
A-RING
L’obiettivo principale del progetto A-RING è quello di stabilire le basi per un’efficace e permanente cooperazione transnazionale tra diversi livelli e attori (tripla elica), per sviluppare politiche condivise di ricerca e innovazione (R&I) per la regione alpina. Il progetto mira inoltre a favorire la conoscenza reciproca delle politiche, cluster, ricerca e imprese, rafforzando un ruolo […]

ADRIACOLD
Progetto cofinanziato nell’ambito del Programma IPA Adriatic Cross-border Cooperation (Programme 2007-2013), Adriacold ha come obiettivo la diffusione di sistemi energetici alternativi per il condizionamento di edifici residenziali e del terziario nell’area del mare Adriatico, favorendo la collaborazione tra enti pubblici, istituti scientifici, operatori economici nel settore “freddo” e utenti finali con piccole potenze frigorifere (range […]

ARES – Against bRain cancEr: finding personalized therapies with in Silico and in vitro strategies
Il progetto mira a sviluppare un approccio innovativo per la terapia ed il trattamento personalizzato del Glioblastoma (GBM), uno dei tumori più aggressivi a carico del cervello umano. Le cure attualmente disponibili purtroppo non sono in grado di sradicare completamente la neoplasia, caratterizzata da una forte natura invasiva e dalla capacità di sviluppare una […]

ASTAHG
With an increasingly important percentage of elderly, governments in the Alpine Space (AS) regions are promoting policies for active and healthy ageing. To deal with this topic in the most efficient way, the authorities of different sectors (from healthcare to transport) should coordinate efforts and engage with private operators, local authorities, and researchers in the […]

BIO Open Lab
Gli obiettivi BIO Open Lab potenzia l’Infrastruttura di Ricerca distribuita CERIC – Central European Research Infrastructure Consortium, costituita nella forma legale di un ERIC – European Research Infrastructure Consortium, realizzando un sistema integrato di attrezzature e strumentazioni di ricerca dedicate a indagini nel settore della ricerca biologica e biomedica. In particolare, strumentazioni e attrezzature sono riconducibili […]

Bio-Crime
Le malattie trasmesse dagli animali all’uomo sono definite zoonosi. La diffusione di queste malattie nella popolazione umana è spesso legata all’attività antropica e al traffico illegale di animali da compagnia. Infatti, gli animali comperati sul mercato nero non sono soggetti ad alcun controllo sanitario e possono provenire da aree infette. Il Friuli Venezia Giulia e […]

BLUE BIOMED
La Blue BioEconomy è l’insieme delle attività economiche basate sull’uso sostenibile delle risorse acquatiche ed include sia le attività “basate” su mari, fiumi e laghi, sia quelle ad esse “correlate”, come ad esempio la pesca e acquacoltura, energie rinnovabili, turismo costiero, trasporti marittimi, biotecnologie, movimentazione portuale, servizi digitali legati all’universo acquatico. In questo contesto, il […]

BLUEAIR
Il progetto BLUEAIR vuole sviluppare nella regione Adriatico – Ionica una strategia comune di specializzazione intelligente- RIS3- incentrata sulla crescita blu (Blue Growth). Per raggiungere tale obiettivo, il partenariato identificherà dei settori di interesse comune appartenenti ai settori della Blue Growth ed individuerà quali siano le opportunità nel mercato della blue economy offerte dai mari […]

BUMP
Finanziato dalla Commissione Europea tramite il Programma EIE – Energia Intelligente per l’Europa il progetto coinvolge gli enti locali di 9 Paesi UE (Italia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Romania, Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria) con popolazione compresa tra i 40.000 e i 350.000 abitanti, con l’obiettivo di accompagnarli nello sviluppo dei loro PUMS, i Piani […]

CALABRIANNOVA
Progetto Integrato di Sviluppo Regionale (PISR) della Regione Calabria, finalizzato a sostenere i processi di innovazione delle imprese calabresi, favorendo il trasferimento di tecnologie e conoscenze sviluppate dal sistema della Ricerca al mondo imprenditoriale. CalabriaInnova promuove la creazione della Rete Regionale dell’innovazione a sostegno degli attori della conoscenza e dell’innovazione già attivi in regione, per […]

CASSIA
Studio, sviluppo e test in ambiente operativo di uno strumento orientato a realizzare un servizio di assistenza personale per il monitoraggio domiciliare di persone anziate con un lieve decadimento cognitivo, persone affette da Parkinson e persone con esiti da TIA (attacco ischemico transitorio). Ambiti di azione sono la sicurezza domestica, rilevando attività, movimenti e cadute, […]

CATHENA – CAncer THErapy by NAnomedicine
Ad oggi la lotta contro i tumori, seconda causa di morte dopo le patologie cardio- vascolari, rimane una delle maggiori tematiche da affrontare a livello mondiale. Le terapie farmacologiche avanzate attualmente più utilizzate sono basate su anticorpi diretti verso specifici bersagli biomolecolari. Recentemente sono stati immessi sul mercato farmaci basati su sistemi nanodimensionali più comunemente […]

CIVITAS PORTIS
PORT-CITIES: INTEGRATING SUSTAINABILITY Sperimentare soluzioni innovative e sostenibili di mobilità urbana in cinque città portuali europee; 5 living labs in cui sviluppare e implementare una visione di mobilità sostenibile per aumentare la coesione sociale e funzionale tra centri urbani e porti, spingendo la crescita economica e migliorando l’attrattività degli ambienti urbani. Queste la finalità del Progetto CIVITAS PORTIS che vede coinvolte 5 città localizzate sul […]

DIAnet
Finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (POR 2007-2013 – Asse 5 – Transnazionalità e Interregionalità) con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, DIAnet nasce per promuovere e rafforzare le relazioni tra il sistema universitario e della ricerca del Friuli Venezia Giulia con quello facente capo alla Conferenza dei Rettori Alpe Adria e dell’Iniziativa Danubiana. […]

DIVA
L’obiettivo del progetto DIVA è supportare la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) aumentando la loro capacità di innovazione (sia di prodotto che di processo) tramite lo sviluppo di forme di collaborazione tra le stesse PMI e gli operatori dei settori culturali e creativi, secondo l’approccio cosiddetto di “Art Thinking” (letteralmente, “pensiero artistico”). L’approccio […]

DOMINO – Diagnostica Ospedaliera Molecolare Innovativa in NGS per l’Oncologia
DOMINO è un progetto scientifico caratterizzato da un alto contenuto di ricerca industriale, che vede coinvolti due partner industriali, tre enti di ricerca e diverse Unità Operative Ospedaliere di Anatomia Patologica della Regione Friuli Venezia Giulia. Partendo da risultati di riferimento ottenuti con l’utilizzo di diagnostica di routine confrontati con l’analisi di campioni reali, i […]

EEN – Enterprise Europe Network
Enterprise Europe Network è la più grande rete europea che aiuta le PMI a crescere, innovarsi ed internazionalizzarsi. La rete offre un sistema integrato di servizi per aiutare le aziende ad individuare nuovi partner commerciali, produttivi e tecnologici all’estero; per sostenere l’innovazione e il trasferimento tecnologico e per promuovere la partecipazione delle PMI e dei gruppi di ricerca ai programmi dell’Unione […]

EU4EG – EU for Economic Growth
Il progetto EU4EG mira a rigenerare e rafforzare la competitività dell’economia della Repubblica della Macedonia del Nord nel quadro dell’adesione del Paese all’UE. Tutte le azioni sono incentrate sull’attuazione dei principi operativi del Green Deal, ovvero una maggiore competitività unita a sostenibilità e decarbonizzazione, ruolo primario per gli ecosistemi industriali, transizione digitale e verde unita […]

FIESTA
Progetto triennale, finanziato dal programma Intelligent Energy Europe, ha l’obiettivo di aiutare le famiglie a individuare comportamenti e soluzioni per scegliere investimenti/acquisti consapevoli. Mette in cantiere diverse attività a favore del risparmio energetico. La prima è l’attivazione di sportelli informativi in grado di indirizzare i cittadini verso investimenti consapevoli in tema di riscaldamento e di […]

FISH-AGRO TECH
Fish-Agro Tech è un progetto finanziato dal programma transfrontaliero Interreg Italia-Slovenia che si propone di far nascere una rete di collaborazioni tra istituzioni, associazioni, imprese e comunità locali legate ai settori della pesca-acquacoltura e dell’agricoltura. Attraverso un approccio basato sullo sviluppo locale guidato dalle comunità, Fish-Agro Tech intende sensibilizzare e far collaborare le aziende transfrontaliere […]

Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FVG: nuove strumentazioni e opportunità per le imprese
Grazie ai finanziamenti messi a disposizione attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Area Science Park ha operato diversi interventi: l’aumento della dotazione di strumentazione sperimentale e dimostrativa presente presso i 4 Nodi del Digital Innovation Hub IP4FVG la realizzazione della II call “Test4Digitalization” l’ampliamento e il […]

Imprenderò 4.0
Promozione della cultura imprenditoriale, intesa come valore da promuovere nella società e come precondizione indispensabile per innescare percorsi virtuosi di sviluppo socioeconomico. Imprenditoria, dunque, come modello culturale, come risorsa per lo sviluppo, come pratica educativa e formativa. Imprenderò, giunto alla quarta edizione, ha l’obiettivo a livello regionale di promuovere e sostenere i processi di ideazione, […]

IMPRESS – Interoperable electron Microscopy Platform for advanced RESearch and Services
IMPRESS si pone l’obiettivo di co-sviluppare strumentazione avanzata, metodi innovativi e nuovi complementi tecnologici per microscopia elettronica in trasmissione. Il progetto intende rivoluzionare il modo in cui i microscopi elettronici in trasmissione (TEM) vengono utilizzati, sia da parte delle comunità scientifiche che normalmente fanno uso di tale strumentazione sia da parte di nuove categorie di utenza, […]

IN-PLAN – Integrated Energy, Climate and Spatial planning
L’obiettivo generale di IN-PLAN (Integrated Energy, Climate and Spatial planning) è quello di sviluppare, testare e implementare la metodologia IN-PLAN – una struttura di supporto di lunga durata che consenta agli enti locali e regionali di attuare efficacemente i loro piani energetici, climatici e territoriali con le seguenti modalità: integrazione della pianificazione energetica e […]

InCIMa4 – InCIMa for Science and SMEs
Nell’area transfrontaliera italo-austriaca il numero di PMI che investe in prodotti innovativi e soluzioni ad alto contenuto tecnologico è ancora limitato. Molteplici ragioni concorrono a delineare questo scenario, tra cui il limitato potenziale in termini di R&I interno a queste imprese. Il progetto InCIMa4 ha contribuito a colmare questo gap promuovendo l’accesso delle PMI dell’area programma alle strutture degli Istituti […]

INCIRCLE
SFIDA Nell’area programma MED sono numerose le aree insulari e costiere a bassa densità di popolazione che si trasformano in determinati periodi dell’anno in affollate località turistiche. INCIRCLE intende contribuire ad affrontare questa sfida elaborando nuove strategie e politiche locali, regionali e comunali per un turismo sostenibile, applicando i principi dell’economia circolare e favorendo […]

Innovation Intelligence FVG
Policy maker, parchi scientifici e tecnologici, cluster tecnologici e in generale qualunque soggetto pubblico impegnato nel sostenere lo sviluppo del territorio in termini di innovazione è sempre più frequentemente alla ricerca di dati che mettano in relazione la capacità di innovare del tessuto produttivo regionale con le sue performance economico-finanziarie. Una situazione simile la […]

Innovation Network
Progetto co-finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia che promuove e accompagna processi di sviluppo dell’innovazione di imprese e operatori della ricerca. Attivo dal 2003 per rispondere a fabbisogni di innovazione aziendale attraverso una rete di centri di competenza dislocati sul territorio regionale. Negli anni ha ampliato attività e servizi offerti, diventando nodo di raccordo tra […]

INNOVER-EAST
Il progetto si propone di incrementare la collaborazione tra UE e Paesi del Partenariato Orientale (l’Unione Europea insieme a Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina) nel settore dell’efficienza energetica, favorire il miglioramento e il più agevole funzionamento della catena dell’innovazione attraverso buone prassi UE e spianare la strada per una più efficace commercializzazione e immissione sul […]

LOCATIONS
Il turismo crocieristico rappresenta un settore in crescita nell’area mediterranea. Questo tipo di turismo sembra fornire un notevole impulso alle economie locali, aumentandone la reputazione internazionale. Di fronte a tale spinta è necessario però comporre gli interessi economici e quelli ambientali: le navi da crociera generano, infatti, un flusso costante di veicoli che tendono ad […]

Made in Trieste
Made in Trieste è un progetto ideato e gestito da AREA Science Park, finalizzato a promuovere progetti di ricerca applicata nel settore delle Scienze della Vita, svolti in collaborazione tra ricerca e impresa. Il progetto punta a valorizzare e impiegare le tecnologie messe a punto dalle istituzioni di ricerca di Trieste in attività di […]

MERLAN
Il progetto MERLAN intende introdurre una nuova tipologia di motore elettrico nel settore navale: il particolare motore allo studio dalla forma non convenzionale può essere adatto all’installazione in spazi ristretti a bordo nave e si propone come alternativa eco-compatibile, efficiente, compatta rispetto ai tradizionali azionamenti. Questa nuova tecnologia sarà efficacemente impiegabile con numerosi benefici: maggiore efficienza energetica, risparmio […]

NOEMIX
NOEMIX è il nuovo servizio di car sharing per la Pubblica Amministrazione sviluppato dal progetto europeo New Mobility in Friuli Venezia Giulia, finanziato dal programma HORIZON 2020 che intende contribuire alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, riducendo l’inquinamento urbano causato dai veicoli a motore. Il servizio sarà attivo a partire dal […]

OIS-AIR
Obiettivo Sviluppare il Sistema dell’Innovazione Aperta della macro-regione Adriatico-Ionica, competitivo e attrattivo a livello regionale e internazionale, allo scopo di consolidare lo sviluppo economico dell’area Adriatico-Ionica grazie ad una collaborazione integrata dei portatori di interesse locali appartenenti al mondo delle imprese, della ricerca, del sistema pubblico e della finanza. Il progetto intende configurare un sistema […]

Opificio Digitale – Smart Manufacturing Ecosystem
IL PROGETTO Il progetto Opificio Digitale (OD-SME) punta a sviluppare nuove soluzioni basate sulle tecnologie digitali per l’innovazione di processo e offrire prodotti e servizi innovativi nell’ambito dell’Industria 4.0. OD-SME è un progetto da 13 milioni di euro, co-finanziato dal Fondo di Crescita Sostenibile del Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, […]

PinE
Finanziato dal programma Intelligent Energy – Europe, PinE promuove l’efficienza energetica nelle PMI industriali del settore manifatturiero, coinvolgendole in un programma integrato di audit energetici teso alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico nelle aziende. Offre alle PMI l’opportunità di usufruire gratuitamente di un audit energetico e di trarre profitto dalla riduzione del costo della […]

PoCn
PoCN, progetto premiale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è un laboratorio nazionale in cui confluiscono numerose università ed enti pubblici di ricerca italiani. Favorisce la valorizzazione commerciale dei risultati della ricerca scientifica di università ed enti pubblici di ricerca, attraverso attività di validazione e sviluppo di prototipi in collaborazione con l’industria. Riceve quanto di […]

POSIDON PCP
POSIDON PCP (Pre-Commercial Public Procurement) è un progetto finanziato dal programma HORIZON 2020. Ha l’obiettivo di pubblicare e assegnare a livello europeo un appalto di ricerca pre-commerciale in grado di fornire soluzioni innovative non ancora presenti sul mercato relative alla decontaminazione di suoli inquinati di aree industriali dismesse o parzialmente abbandonate (www.posidonproject.eu). L’appalto pubblico pre-commerciali […]

PRP@CERIC ERIC – Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade
Il progetto “Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade” PRP@CERIC si propone di potenziare l’Infrastruttura di Ricerca CERIC-ERIC tramite l’implementazione di un ecosistema digitale geograficamente distribuito e integrato a livello scientifico, che offra agli utenti accademici, industriali e della sanità pubblica competenze e strumenti interconnessi per affrontare i patogeni umani, animali e vegetali emergenti di […]

RAFFORZAMENTO DEL CAPITALE UMANO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA
OBIETTIVI Nel contesto dell’intervento di potenziamento infrastrutturale denominato BIO Open Lab, approvato nel Piano Stralcio Ricerca e Innovazione 2015-2017 e finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, il progetto persegue gli obiettivi di favorire: lo svolgimento di attività tecnico-scientifiche, volte alla valorizzazione e all’utilizzo congiunto delle facility installate; la creazione di una squadra […]

REFIBER
Sviluppato da Area Science Park in stretta collaborazione con l’azienda Innovando srl, Refiber studia la fattibilità tecnica, economica e legale di un nuovo sistema collettivo nazionale per la gestione delle imbarcazioni da diporto (ossia nel range tra 12 e 24 metri) giunte a fine vita. Il programma prevede lo studio e l’adattamento di schemi già […]

SECAP
Obiettivo Complessivo del Progetto L’obiettivo complessivo di SECAP è di incentivare lo sviluppo sostenibile del territorio transfrontaliero, promuovendo strategie per basse emissioni di carbonio per tutti i tipi di territorio, in particolare le aree urbane, creando pertinenti misure di adattamento e mitigazione (Asse 2 priorità 4e). Il progetto, infatti, porterà alla condivisione transfrontaliera di strumenti, […]

SHIPmEnTT
Il progetto Shipmentt punta a creare un ecosistema innovativo centrato sul settore della mobilità marittima ecocompatibile nell’area Adriatica-Ionica, coinvolgendo partner di 8 Paesi. In particolare l’obiettivo, per il settore, è quello di creare una rete capace di instaurare dei percorsi di crescita in cui le PMI e i centri di ricerca mettano a frutto le […]

SIMPLA
Il progetto SIMPLA (Sustainable Integrated Multi-sector PLAnning) ha l’obiettivo di supportare le amministrazioni locali nello sviluppo coordinato di strumenti di pianificazione integrata in ambito di gestione energetica e della mobilità. Il progetto muove da un’analisi degli strumenti di pianificazione diffusisi presso le amministrazioni locali negli ultimi anni, ovvero il PAES (Piano di azione per l’energia […]

SISSI – Strumenti Informativi a Supporto della Simbiosi Industriale
Nell’ambito delle iniziative strategiche ARGO di Area Science Park è stato sviluppato un programma di ricerca sulla simbiosi industriale di prossimità basato sullo strumento innovativo SISSI, uno strumento georeferenziato che ha la capacità di assemblare e unificare dati disponibili da diverse fonti (dati aziendali di business analytics, dati su rifiuti, infrastrutture, vincoli…) e di renderli […]

SUPAIR
I porti costituiscono i nodi centrali dello sviluppo del trasporto multimodale nel bacino Adriatico-Ionico e rappresentano uno dei principali motori di crescita economica. La riduzione degli impatti ambientali del sistema dei trasporti diventa, dunque, il fattore essenziale per uno sviluppo sostenibile dell’intera area. Il progetto SUPAIR risponde a questa grande sfida; affronta la riduzione delle […]

SUSGRAPE
Sfida Le Strategie di Specializzazione Intelligente del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia prevedono entrambe la promozione di una produzione sostenibile di cibo di alta qualità attraverso la formulazione di modelli di business che integrino il lavoro degli istituti di ricerca con quello fondamentale dei produttori e dei vari soggetti economici lungo l’intera catena del […]

TALENTS
Con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, AREA Science Park ha attivato una strategia di internazionalizzazione del sistema scientifico regionale che prevede lo sviluppo di una rete di servizi integrati e la gestione di progetti finalizzati ad attrarre ricercatori e studenti stranieri sul territorio. Gli obiettivi a lungo termine sono: valorizzare il capitale […]

TESSI
Risparmio energetico, gestione delle acqua, riciclo dei rifiuti. TESSI è un progetto finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 sulla sensibilizzazione al risparmio energetico – intende intervenire da un lato sulla conoscenza e gli atteggiamenti (prerequisiti necessari, ma non sufficienti per un cambiamento nei comportamenti) attraverso un programma di formazione per gli insegnanti e […]

Urban Transport Community
Urban Transports Community è un’iniziativa del Programma Interreg MED lanciata a novembre 2016 per promuove la pianificazione della mobilità urbana sostenibile nell’area mediterranea dell’UE come strumento efficace nella riduzione delle emissioni di carbonio, al fine di migliorare la qualità della vita e salvaguardare l’ambiente. L’iniziativa, rinnovata a fine ottobre ottobre 2019 e attiva fino a […]