Il centro PatLib
Dal 1999 il Centro PatLib di Area Science Park fornisce servizi di informazione per la tutela della Proprietà Intellettuale e svolge attività di trasferimento tecnologico nel contesto delle attività di Area Science Park dedicate a favorire l’innovazione e lo sviluppo. PatLib è un centro accreditato nel network dei centri europei di informazione brevettuale promossi e coordinati dall’Ufficio Europeo Brevetti (EPO) e dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). L’accreditamento presso EPO garantisce una qualificata preparazione del personale addetto, uno stretto collegamento con gli altri centri nazionali e internazionali e l’erogazione di un servizio completo di informazione e orientamento in materia di Proprietà Intellettuale.
Le ricerche riguardano i temi più diversi: dalla farmacologia all’informatica, dall’elettronica alla meccanica, dall’edilizia alla componentistica, dall’energia ai materiali, dall’agricoltura al settore alimentare.
I servizi erogati dal Centro, che spaziano dall’orientamento alle ricerche di anteriorità su titoli di proprietà intellettuale, ai servizi di patent intelligence e alle analisi di scenario tecnologico e di mercato, sono a disposizione di ricercatori, imprenditori e studenti, sono personalizzabili in base alle esigenze dell’utente e possono essere erogati singolarmente o in modalità integrata.
Il Centro PatLib propone le attività di documentazione e analisi estraendo ed elaborando informazioni relative a dati brevettuali, tecnici e di mercato da diverse banche dati, sia ad accesso libero che riservato. Le banche dati ad accesso riservato sono costantemente aggiornate per rispondere alle esigenze degli utenti e fornire un servizio difficilmente accessibile ai singoli utilizzatori.
Principali servizi erogati dal Centro Patlib
Supporto nella definizione di esigenze, strategie di tutela e pianificazione delle prime attività in materia di Proprietà Intellettuale.
Formazione sui titoli di privativa industriale a carattere generale (brevetti per invenzione, marchi, modelli di utilità, disegni, diritto d’autore) e in particolare sull’utilizzo di database gratuiti per le ricerche di anteriorità.
Verifica di precedenti titoli brevettuali per evitare dispendio di tempo e risorse in progetti e ricerche già effettuati, valutare soluzioni tecniche diversamente vantaggiose o di libero utilizzo alla decadenza dei diritti, individuare opportunità di licenza o di partnership con operatori attivi su tecnologie diverse o complementari.
Verifica dell’originalità di un’idea inventiva prima di chiederne la protezione con il deposito di una nuova domanda di brevetto.
Monitoraggio della strategia messa in atto dai concorrenti, per avere indicazioni su mercati e Paesi di interesse, ottenere informazioni su prodotti ritenuti rilevanti e strategici, sulle collaborazioni in corso, su nuovi settori di investimento e evidenziare possibili conflitti con brevetti in vita.
Attività di verifica per non entrare in conflitto con diritti detenuti da altri.
Verifica della prosecuzione di una domanda di brevetto.
Verifica dell’esistenza di marchi attivi simili al proprio.
Ricerche di prior-art di design principalmente rivolte all’analisi di una concorrenza specifica.
Analisi basate sulla rielaborazione di dati brevettuali per far emergere trend tecnologici e di mercato, operatori particolarmente attivi, spazi tecnologici in cui investire, punti di forza e di debolezza di un settore o di una tecnologia, collaborazioni tra aziende che operano in un determinato settore ma anche fusioni e acquisizioni che possono influenzare la valutazione di portafogli brevettuali.
Raccolta di informazioni tecnico-scientifiche e di mercato riguardanti settori, tecnologie, prodotti o aziende di interesse, comprendenti dati e informazioni come il valore e le tendenze del mercato globale di riferimento, la sua segmentazione (per applicazione, localizzazione geografica o indicazione), l’individuazione di prodotti o tecnologie simili, i leader e i potenziali competitor e le principali aziende attive nel settore.
Identificazione dei titoli IP posseduti dall’azienda volta a favorire la valorizzazione e lo sfruttamento in funzione degli obiettivi aziendali.
Identificazione dei titoli IP posseduti dall’azienda, valutazione del potenziale impatto della protezione sullo sviluppo aziendale e previsione di diverse forme di sfruttamento dei titoli IP (licenze, cessioni, etc).