Multimedia
Tutti i video di Area Science Park
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
Rendere i processi produttivi della filiera alimentare più sostenibili, accrescere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e ridurre l’impatto degli imballaggi sono sfide concrete per chi guarda al futuro con responsabilità.
In questo percorso si inserisce l’impegno di Dr. Schär, che ha avviato progetti virtuosi su più fronti: dall’uso di biostimolanti naturali al posto dei fertilizzanti chimici, al monitoraggio delle api, fino alla significativa riduzione di plastica nel confezionamento dei prodotti da forno.
Ne abbiamo parlato con Marina Braida, Head of Raw materials & Agro team di Dr. Schär.
La transizione energetica passa anche da sistemi di propulsione che riducano drasticamente l’utilizzo di carburanti fossili nei trasporti.
CENERGY è protagonista di questa sfida, contribuendo con le sue attività di ricerca a sviluppare sistemi di generazione elettrica a basso impatto ambientale basati su idrogeno e celle a combustibile.
Un esempio significativo è il progetto europeo sHYpS che punta a rivoluzionare il trasporto marittimo con una tecnologia all’avanguardia: un sistema containerizzato di stoccaggio e utilizzo di idrogeno liquido per alimentare navi da crociera a emissioni zero. La rotta è tracciata: innovare per navigare verso un futuro più pulito.
Ne abbiamo parlato con l’ing. Tancredi Chinese di CENERGY.
Uno dei temi forti al centro della Conferenza annuale del SiS FVG è stato quello trattato dall’intervento di Rossella Rotella, che ha portato la testimonianza diretta di uno dei progetti scientifici più ambiziosi al mondo: ITER, la cui costruzione è in corso a Cadarache, nel Sud della Francia, ad opera di un consorzio internazionale composto da Unione europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti d’America, India, Corea del Sud.
Si tratta di uno dei più grandi progetti internazionali di realizzazione di un reattore a fusione nucleare di tipo sperimentale, in grado di produrre un plasma di fusione con più potenza rispetto alla potenza elettrica richiesta a tutto l’impianto per riscaldare il plasma stesso. ITER è un reattore deuterio-trizio in cui il confinamento del plasma è ottenuto in un campo magnetico all’interno di una macchina denominata tokamak.
Grazie alle nuove tecnologie, oggi è possibile valorizzare residui agricoli, ad esempio del legno e della cellulosa, reintegrandoli in processi industriali innovativi, come la produzione di polimeri da biomassa.
In questo contesto si inserisce AEP Polymers, azienda impegnata nella sintesi di polimeri sostenibili da biomasse di scarto. Dalla realizzazione di polioli per schiume, adesivi e coating poliuretanici fino all’adozione di buone pratiche per il risparmio idrico in laboratorio, AEP dimostra come si possa innovare con impatto, concretezza e visione.
Ne abbiamo parlato con Andrea Minigher, Co-Founder di AEP Polymers.
Ridurre l’impatto ambientale in agricoltura è una sfida urgente che oggi può essere affrontata grazie a strumenti digitali sempre più accessibili.
Sensori, droni, modelli predittivi e intelligenza artificiale permettono di monitorare le coltivazioni in tempo reale, intervenire solo quando necessario e ottimizzare l’uso di risorse come acqua, fertilizzanti e trattamenti fitosanitari.
Queste soluzioni sono già realtà in molte aziende agricole, grazie anche all’esperienza di realtà come Primo Principio, che da anni lavora sul campo per rendere l’innovazione semplice, concreta e al servizio della sostenibilità.
Ne abbiamo parlato con Federico Longobardi, Direttore tecnico di Primo Principio.
Per salvaguardare i boschi dagli incendi e migliorare il ciclo della raccolta dei rifiuti la tecnologia rappresenta un alleato importante, come dimostrano queste due soluzioni proposte da Elimos, che coniugano sostenibilità ambientale e innovazione nei servizi pubblici:
- un sistema di monitoraggio avanzato, basato su telecamere infrarosse e visibili, per rilevare in modo tempestivo gli incendi boschivi
- una suite di soluzioni per il controllo degli accessi e la misurazione dei rifiuti, pensata per ottimizzare la gestione dei centri di raccolta.
Ne abbiamo parlato con Piergiorgio Menia, Presidente e Responsabile tecnico di Elimos.
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale sono parte integrante dell’evoluzione del laboratorio Elettra.
Attraverso centrali di trigenerazione attive da oltre un decennio, è già possibile coprire una parte significativa del fabbisogno energetico, riducendo l’impatto ambientale delle attività scientifiche.
Il progetto Elettra 2.0 punta a un acceleratore di nuova generazione, più performante ma con consumi ridotti del 20%. Inoltre, in prospettiva la realizzazione di un grande impianto fotovoltaico in una cava dismessa nei pressi del laboratorio.
Ne abbiamo parlato con Andrea Galimberti, Energy Manager di Elettra Sincrotrone Trieste.
Il 22 aprile celebriamo la Giornata della Terra, un’occasione preziosa per riflettere sull’urgenza di costruire un futuro più sostenibile. La sostenibilità, oggi più che mai, è una sfida globale che richiede visione strategica e impegno concreto da parte di tutti, a partire dalle istituzioni fino alle realtà locali.
Anche Area Science Park ha scelto di affrontare questa sfida con un piano a lungo termine che unisce obiettivi ambientali e sociali: dalla decarbonizzazione dei suoi campus alla promozione della mobilità sostenibile, fino all’inclusione e alla parità di genere. Una transizione che coinvolge infrastrutture, persone e idee.
Ma sostenibilità significa anche innovazione: nel cuore della ricerca nascono soluzioni che riducono l’impatto ambientale e migliorano la vita di tutti.
Ne abbiamo parlato con Fabio Morea, Sustainability Manager di Area Science Park.
Hai un’idea innovativa che nasce dalla ricerca e vuoi trasformarla in impresa?
Deep Tech Revolution è la call lanciata da Area Science Park per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup deep tech basate sulla ricerca. Il progetto mette a disposizione risorse, competenze e le infrastrutture avanzate dei nostri campus, con l’obiettivo di favorire l’innovazione tecnologica applicata all’impresa.
Possono partecipare startup innovative, spin-off universitari, ricercatori e gruppi di ricerca con progetti nei settori delle scienze della vita, dei materiali, delle tecnologie digitali avanzate e delle energie verdi.
Il budget complessivo è di 1 milione di euro, con il finanziamento a fondo perduto di cinque progetti. La call scade il 30 giugno 2025.
Ne abbiamo parlato con Roberto Pillon, Responsabile dell’Ufficio Generazione d’Impresa di Area Science Park.
Scopri tutte le informazioni e la modulistica sul sito di Area Science Park!
Favorire l’incontro tra innovazione e impresa è una delle missioni chiave di Area Science Park, che attraverso lo European Digital Innovation Hub IP4FVG-EDIH propone iniziative di matching B2B pensate per mettere in contatto provider ICT e aziende alla ricerca di soluzioni digitali. Gli eventi organizzati nell’ambito di questo servizio sono veri e propri showcase tecnici, in cui le tecnologie più avanzate vengono presentate a una platea mirata di potenziali partner imprenditoriali.
Marco Lavaroni di Area Science Park, ci racconta come queste occasioni rappresentino un’opportunità concreta per stimolare collaborazioni ad alto valore tecnologico, facilitando la nascita di sinergie tra domanda e offerta. Un’azione strategica che contribuisce a far crescere l’ecosistema dell’innovazione digitale, creando connessioni efficaci tra chi sviluppa soluzioni e chi cerca strumenti per affrontare le sfide della transizione digitale.
RIANA is a major European network which supports curiosity-driven research in nanoscience with open research questions for long-term impact, and challenge-driven research in nanotechnology with targeted research questions for short- and mid-term impact.
By fostering deep tech innovation and supporting scientists at every stage of their research, the project strengthens collaboration across Europe.
Area Science Park, with its Electron Microscopy Laboratory, is a key partner of the project, providing advanced expertise and state-of-the-art instrumentation in the field of electron microscopy.
The RIANA Annual Meeting brings together experts to discuss how to optimize access and maximize scientific impact.
We talked about it with Michael Stuckelberger, RIANA Project Coordinator (DESY), Regina Ciancio, Head of the Electron Microscopy Laboratory (Area Science Park), and Caterina Petrillo, President of Area Science Park.
Guarda l’intervista a Fabio Bignolini di NL Comp, startup innovativa che si occupa di trovare soluzioni al problema del fine vita dei materiali compositi.
Grazie alla call Test4Digitalization, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park, la startup ha potuto testare una nuova tecnologia, valutarne i costi e trovare le future applicazioni.
In particolare, NL Comp ha realizzato alcune parti di un’imbarcazione (una parte del foil) in additive manufacturing. Inoltre, sono stati inseriti dei sensori per validare il comportamento del materiale in condizioni di utilizzo gravoso.