All News
Tutti i video di Area Science Park
- Tutte
- All News
- AREA vs COVID-19
- Area_GreenTech
- Digitalizzazione per le imprese
- Hydrogen rEvolution
- Inside Pandemic Preparedness Conference
- NextGen Talents - Borsisti al microfono
- Pin of Innovation
- PRP@CERIC: Scientific Seminar Series
- Ricerca e innovazione contro l'antimicrobico-resistenza
- ROAD TO BSBF 2024
- Science for Life
- Storie di trasformazione digitale
- Tech Stories
La violenza di genere può emergere attraverso segnali chiari: isolamento, cambiamenti nelle abitudini, tensione legata ai contatti con il partner o lividi nascosti. A Trieste il Centro Antiviolenza GOAP rappresenta un presidio fondamentale, attivo telefonicamente tutti i giorni e accessibile anche senza appuntamento, per garantire supporto immediato alle donne che ne hanno bisogno.
Area Science Park si impegna attivamente nel promuovere un ambiente di lavoro sicuro e nel contrasto alla violenza di genere, anche attraverso la collaborazione con GOAP e l’apertura di sportelli dedicati nei propri campus, iniziativa condivisa con altri enti di ricerca del territorio.
Ne abbiamo parlato in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con Maria Ferrara, Vicepresidente del GOAP, e Grazia Dall’Acqua, Responsabile Ufficio Valorizzazione Risorse Umane e Benessere di Area Science Park.
Con l’ampliamento di ORFEO, il cuore digitale delle infrastrutture di ricerca di Area Science Park, raddoppia la potenza di calcolo e lo spazio per l’archiviazione di dati scientifici.
Un investimento da 3 milioni di euro che rafforza la capacità di supportare la ricerca e apre nuove opportunità di collaborazione con le imprese.
Ne abbiamo parlato con Stefano Cozzini, Direttore dell’Istituto Ricerca per l’Innovazione Tecnologica (RIT) di Area Science Park.
L’intelligenza artificiale apre prospettive importanti per la ricerca virologica, ma porta con sé anche rischi legati al “dual use”: la stessa tecnologia può infatti contribuire al progresso medico e scientifico oppure, se impiegata male, diventare una minaccia.
Affrontare queste sfide significa lavorare su più livelli: dallo sviluppo di filtri tecnici e sistemi di sorveglianza fino a nuove regole di governance, capaci di proteggere la società senza rallentare innovazione e ricerca.
Ne abbiamo parlato con Alessandro Marcello dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology.
Le tecnologie ad alto tasso di innovazione stanno avanzando in modo prorompente nel panorama mondiale, assumendo i connotati di una vera e propria tecnocrazia, che influenza le sfere socioeconomica ed etico-culturale della società. Nel nostro Paese è necessario dare linfa ad attività di ricerca fondamentale, ricerca applicata e creazione d’impresa, che devono avere tutte la stessa dignità per i nostri giovani talenti.
Ne abbiamo parlato con Anna Gregorio, Presidente di PicosaTS.
Alcuni farmaci funzionano perfettamente. Altri, quasi identici, no. A volte basta un minuscolo dettaglio – invisibile a occhio nudo – a fare la differenza tra una cura efficace e un effetto indesiderato. Quel dettaglio si chiama chiralità, e oggi la scienza lo studia con strumenti sempre più avanzati per progettare farmaci più sicuri e mirati.
Ne abbiamo parlato con Paola Storici, Responsabile del Laboratorio di Biologia Strutturale di Elettra Sincrotrone Trieste.
Guarda l’evento: DENTRO AL FARMACO: QUANDO LA FORMA DI UNA MOLECOLA FA LA DIFFERENZA
Dall’analisi delle proteine alla diagnostica, dallo studio di nuovi farmaci alle terapie personalizzate: le tecnologie dell’intelligenza artificiale stanno cambiando lo studio delle scienze della vita. In che modo? E con quali risultati? E inoltre, quali sono le applicazioni più promettenti?
Ne abbiamo parlato con Alberto Cazzaniga, Coordinatore Scientifico del Laboratorio di Data Engineering (LADE) di Area Science Park.
Viviamo in ambienti iperconnessi, reali e digitali. Siamo allo stesso tempo produttori e fruitori di dati che diventano informazioni e mezzi attraverso cui gli esseri umani (e anche le macchine) conoscono ed esplorano il mondo che ci circonda.
Ne abbiamo parlato con Stefano Cozzini, Direttore dell’Istituto Ricerca per l’Innovazione Tecnologica (RIT) di Area Science Park.
Guarda l’evento: LA (NOSTRA) VITA DIGITALE IN UN MONDO REALE
Large Language Models, usually applied to human language, are now helping researchers analyze viral protein sequences. This makes it possible to study how small changes affect a virus’s behavior.
Such insights are crucial for predicting new variants and guiding vaccine development to stay ahead of emerging threats.
We discussed this with David Robertson from the MRC-University of Glasgow Centre for Virus Research.
🎓 Curious about what it was like to take part in the Master in Data Management and Curation? Hear from last year’s students, who shared their journey of research, innovation, and advanced training.
🔍 A multidisciplinary program that offered them:
✔️ Hands-on skills in data management and curation
✔️ A practical approach to FAIR principles and Open Science
✔️ An international and collaborative learning environment
🌍 For them, Trieste was the backdrop to an experience that combined professional and personal growth.
🎥 Discover the master through the voices of those who already lived it.
How do you turn cutting-edge technology into a scalable business?
At the ScaleUp Lab’s Summer School, organized by Area Science Park as part of the IP4FVG-EDIH project, we explored how the Business Model Canvas can help transform ideas for new startups into concrete, testable, and scalable business models.
We talked about this with Alexander Osterwalder, co-author of the Business Model Canvas.
———————————————————
Come trasformare una tecnologia all’avanguardia in un business scalabile?
Alla Summer School di ScaleUp Lab, organizzata da Area Science Park nell’ambito del progetto IP4FVG-EDIH, abbiamo esplorato come il Business Model Canvas possa aiutare a trasformare idee per nuove startup in modelli di business concreti, testabili e scalabili.
Ne abbiamo parlato con Alexander Osterwalder, co-autore del Business Model Canvas.
La Reverse Vaccinology 3.0, supportata dall’intelligenza artificiale e dai progressi dell’immunologia umana, permette di identificare nuovi antigeni per vaccini in pochi giorni, riducendo drasticamente tempi e complessità della ricerca.
Questo approccio rappresenta un passo decisivo nella prevenzione di malattie infettive con potenziale pandemico, aprendo la strada a soluzioni più rapide ed efficaci.
Ne abbiamo parlato con Emanuele Andreano della Fondazione Biotecnopolo di Siena.