Vai direttamente ai contenuti della pagina

All News

Tutti i video di Area Science Park

Giornata Mondiale della Terra: Area Science Park per la sostenibilità
All News
In questo video:
Giornata Mondiale della Terra: Area Science Park per la sostenibilità

Il 22 aprile celebriamo la Giornata della Terra, un’occasione preziosa per riflettere sull’urgenza di costruire un futuro più sostenibile. La sostenibilità, oggi più che mai, è una sfida globale che richiede visione strategica e impegno concreto da parte di tutti, a partire dalle istituzioni fino alle realtà locali.

Anche Area Science Park ha scelto di affrontare questa sfida con un piano a lungo termine che unisce obiettivi ambientali e sociali: dalla decarbonizzazione dei suoi campus alla promozione della mobilità sostenibile, fino all’inclusione e alla parità di genere. Una transizione che coinvolge infrastrutture, persone e idee.

Ma sostenibilità significa anche innovazione: nel cuore della ricerca nascono soluzioni che riducono l’impatto ambientale e migliorano la vita di tutti.

Ne abbiamo parlato con Fabio Morea, Sustainability Manager di Area Science Park.

All News
chiudi le info del video
Deep Tech Revolution: una call per progetti innovativi
All News
In questo video:
Deep Tech Revolution: una call per progetti innovativi

Hai un’idea innovativa che nasce dalla ricerca e vuoi trasformarla in impresa?

Deep Tech Revolution è la call lanciata da Area Science Park per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup deep tech basate sulla ricerca. Il progetto mette a disposizione risorse, competenze e le infrastrutture avanzate dei nostri campus, con l’obiettivo di favorire l’innovazione tecnologica applicata all’impresa.

Possono partecipare startup innovative, spin-off universitari, ricercatori e gruppi di ricerca con progetti nei settori delle scienze della vita, dei materiali, delle tecnologie digitali avanzate e delle energie verdi.

Il budget complessivo è di 1 milione di euro, con il finanziamento a fondo perduto di cinque progetti. La call scade il 30 giugno 2025.

Ne abbiamo parlato con Roberto Pillon, Responsabile dell’Ufficio Generazione d’Impresa di Area Science Park.

Scopri tutte le informazioni e la modulistica sul sito di Area Science Park!

All News
chiudi le info del video
RIANA, your gateway to nanoscience and nanotechnology
All News
In questo video:
RIANA, your gateway to nanoscience and nanotechnology

RIANA is a major European network which supports curiosity-driven research in nanoscience with open research questions for long-term impact, and challenge-driven research in nanotechnology with targeted research questions for short- and mid-term impact.

By fostering deep tech innovation and supporting scientists at every stage of their research, the project strengthens collaboration across Europe.

Area Science Park, with its Electron Microscopy Laboratory, is a key partner of the project, providing advanced expertise and state-of-the-art instrumentation in the field of electron microscopy.

The RIANA Annual Meeting brings together experts to discuss how to optimize access and maximize scientific impact.

We talked about it with Michael Stuckelberger, RIANA Project Coordinator (DESY), Regina Ciancio, Head of the Electron Microscopy Laboratory (Area Science Park), and Caterina Petrillo, President of Area Science Park.

All News
chiudi le info del video
Nuova reception al Campus di Basovizza
All News
In questo video:
Nuova reception al Campus di Basovizza

È stata inaugurata oggi la nuova reception condivisa di Area Science Park ed Elettra Sincrotrone Trieste, presso l’Edificio T1 del Campus di Basovizza.

Questo nuovo spazio, che copre una superficie di circa 250 mq, rappresenta un punto di accesso unico al Campus, operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed è progettato per offrire servizi di accoglienza moderni e funzionali.

All News
chiudi le info del video
CES Las Vegas 2025: Area a supporto di start up e imprese deep tech
All News
In questo video:
CES Las Vegas 2025: Area a supporto di start up e imprese deep tech

Area Science Park è tornata anche nel 2025 al CES di Las Vegas (7 -10 gennaio), la fiera dell’industria tecnologica più grande e importante al mondo, accompagnando le 46 startup italiane riunite nel padiglione organizzato assieme ad Agenzia ICE.

Un’occasione per anticipare alcune nuove direttrici strategiche nell’attività di supporto alle imprese innovative, in particolare in ambito deep tech.

All News
chiudi le info del video
Women and space economy: a double challenge to win
All News
In questo video:
Women and space economy: a double challenge to win

In un settore che conta poche donne in posizioni di leadership, il primo obiettivo è costruire credibilità.

Picosats, un’azienda deep-tech con sede in Area Science Park, è una testimonianza della forza della leadership femminile nel campo della tecnologia avanzata. Fondata dall’astrofisica e professoressa Anna Gregorio, Picosats ha affrontato le sfide dell’industria spaziale, diventando un attore di rilievo internazionale che produce transponder ad alta frequenza per piccoli satelliti.

Durante il recente She Advisory Bootcamp: How Can EEN Advisors Support Women in Business, tenutosi a Bolzano, Anna Gregorio ha condiviso la sua esperienza imprenditoriale, illustrando come il supporto di Enterprise Europe Network (EEN) possa essere un elemento chiave per promuovere l’imprenditoria femminile. La storia di Picosats sottolinea l’importanza della diversità nel guidare l’innovazione tecnologica e nell’ispirare le future generazioni di donne nel settore tecnologico.

All News
chiudi le info del video
Firmata una lettera d’intenti tra i Ministri della Ricerca di Italia e Serbia
All News
In questo video:
Firmata una lettera d’intenti tra i Ministri della Ricerca di Italia e Serbia

Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il Ministro serbo della Scienza, dello Sviluppo Tecnologico e dell’Innovazione, Jelena Begović, hanno inaugurato a Trieste presso Area Science Park il secondo Forum Scientifico Italia-Serbia, con la partecipazione di oltre 100 ricercatori dei due Paesi.

I ministri hanno firmato una dichiarazione congiunta nella quale si conferma l’importanza della cooperazione nei settori della ricerca e dell’innovazione e la promozione della mobilità dei ricercatori, il supporto a programmi congiunti di ricerca, ed eventi scientifici bilaterali.

Il Forum è stato un importante momento di scambio e confronto tra esperti e policy maker del settore scientifico dei due Paesi, un’opportunità per condividere ricerche innovative, esplorare nuove collaborazioni in ambiti scientifici e tecnologici di maggiore interesse, quali la biomedicina e l’intelligenza artificiale.

All News
chiudi le info del video
Una panchina gialla per Giulio Regeni
All News
In questo video:
Una panchina gialla per Giulio Regeni

In memoria di Giulio Regeni, giovane ricercatore italiano vittima di un brutale omicidio in Egitto, Area Science Park ha inaugurato una panchina commemorativa nel Campus di Padriciano.

Verniciata di giallo, la panchina vuole rappresentare un simbolo di speranza, giustizia e solidarietà, a testimonianza dell’impegno di chi, insieme alla famiglia di Giulio, continua a chiedere verità.

All News
chiudi le info del video
ESG, un’opportunità per le imprese – La testimonianza di modefinance
All News
In questo video:
ESG, un’opportunità per le imprese – La testimonianza di modefinance

Abbiamo esplorato i quattro pilastri della sostenibilità – economico, ambientale, sociale e di governance – con un gruppo di aziende di Area Science Park in un ciclo di incontri informali organizzato dalla rete EEN in quattro cantine del Carso triestino.

Questo confronto è stato cruciale per sottolineare come anche le piccole e micro imprese debbano integrare la sostenibilità nelle loro strategie, per attrarre giovani talenti e rispondere alle aspettative di un mercato sempre più consapevole.

Ne abbiamo parlato con Stefania Latin, Head of ESG Rating di modefinance.

All News
chiudi le info del video
ESG, un’opportunità per le imprese – La testimonianza di Esteco
All News
In questo video:
ESG, un’opportunità per le imprese – La testimonianza di Esteco

Abbiamo esplorato i quattro pilastri della sostenibilità – economico, ambientale, sociale e di governance – con un gruppo di aziende di Area Science Park in un ciclo di incontri informali organizzato dalla rete EEN in quattro cantine del Carso triestino.

Questo confronto è stato cruciale per sottolineare come anche le piccole e micro imprese debbano integrare la sostenibilità nelle loro strategie, per attrarre giovani talenti e rispondere alle aspettative di un mercato sempre più consapevole.

Ne abbiamo parlato con Sergio Benedetti, Head of People Operations di Esteco.

All News
chiudi le info del video
ESG, un’opportunità per le imprese – La testimonianza di Picosats
All News
In questo video:
ESG, un’opportunità per le imprese – La testimonianza di Picosats

Abbiamo esplorato i quattro pilastri della sostenibilità – economico, ambientale, sociale e di governance – con un gruppo di aziende di Area Science Park in un ciclo di incontri informali organizzato dalla rete EEN in quattro cantine del Carso triestino.

Questo confronto è stato cruciale per sottolineare come anche le piccole e micro imprese debbano integrare la sostenibilità nelle loro strategie, per attrarre giovani talenti e rispondere alle aspettative di un mercato sempre più consapevole.

Ne abbiamo parlato con Arianna Cagliari, VP Business Development di Picosats.

All News
chiudi le info del video
ESG, un’opportunità per le imprese – La testimonianza di Idrostudi
All News
In questo video:
ESG, un’opportunità per le imprese – La testimonianza di Idrostudi

Abbiamo esplorato i quattro pilastri della sostenibilità – economico, ambientale, sociale e di governance – con un gruppo di aziende di Area Science Park in un ciclo di incontri informali organizzato dalla rete EEN in quattro cantine del Carso triestino.

Questo confronto è stato cruciale per sottolineare come anche le piccole e micro imprese debbano integrare la sostenibilità nelle loro strategie, per attrarre giovani talenti e rispondere alle aspettative di un mercato sempre più consapevole.

Ne abbiamo parlato con Francesca Zanello, Responsabile R&S di Idrostudi.

All News
chiudi le info del video