All News
Tutti i video di Area Science Park
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
Uno dei temi forti al centro della Conferenza annuale del SiS FVG è stato quello trattato dall’intervento di Rossella Rotella, che ha portato la testimonianza diretta di uno dei progetti scientifici più ambiziosi al mondo: ITER, la cui costruzione è in corso a Cadarache, nel Sud della Francia, ad opera di un consorzio internazionale composto da Unione europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti d’America, India, Corea del Sud.
Si tratta di uno dei più grandi progetti internazionali di realizzazione di un reattore a fusione nucleare di tipo sperimentale, in grado di produrre un plasma di fusione con più potenza rispetto alla potenza elettrica richiesta a tutto l’impianto per riscaldare il plasma stesso. ITER è un reattore deuterio-trizio in cui il confinamento del plasma è ottenuto in un campo magnetico all’interno di una macchina denominata tokamak.
Hai un’idea innovativa che nasce dalla ricerca e vuoi trasformarla in impresa?
Deep Tech Revolution è la call lanciata da Area Science Park per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup deep tech basate sulla ricerca. Il progetto mette a disposizione risorse, competenze e le infrastrutture avanzate dei nostri campus, con l’obiettivo di favorire l’innovazione tecnologica applicata all’impresa.
Possono partecipare startup innovative, spin-off universitari, ricercatori e gruppi di ricerca con progetti nei settori delle scienze della vita, dei materiali, delle tecnologie digitali avanzate e delle energie verdi.
Il budget complessivo è di 1 milione di euro, con il finanziamento a fondo perduto di cinque progetti. La call scade il 30 giugno 2025.
Ne abbiamo parlato con Roberto Pillon, Responsabile dell’Ufficio Generazione d’Impresa di Area Science Park.
Scopri tutte le informazioni e la modulistica sul sito di Area Science Park!