Vai direttamente ai contenuti della pagina

All News

Tutti i video di Area Science Park

ScaleUp Lab Summer School: modelli e strategie per startup deep tech
All News
In questo video:
ScaleUp Lab Summer School: modelli e strategie per startup deep tech

Le startup deep tech hanno bisogno di strumenti solidi per crescere, portare sul mercato innovazioni dirompenti e trasformarle in valore. Per questo nasce la ScaleUp Lab Summer School, percorso formativo intensivo organizzato da Area Science Park, nell’ambito del progetto IP4FVG-EDIH.

Un’opportunità per 18 startup selezionate a livello nazionale di confrontarsi con esperti di rilievo internazionale come Alexander Osterwalder, Alberto Di Minin e Alvise Bonivento, esplorando temi cruciali come la resilienza dei modelli di business, l’open innovation e il venture capital.

Ne abbiamo parlato con Roberto Pillon, Responsabile dell’Ufficio Generazione d’Impresa di Area Science Park.

All News
chiudi le info del video
L’AI rivoluziona lo studio dei virus
All News
In questo video:
L’AI rivoluziona lo studio dei virus
In che modo l’Intelligenza Artificiale può aiutarci a prevedere l’evoluzione di un virus? Grazie all’AI sarà possibile accelerare lo sviluppo di nuovi vaccini? Quali sono i principali rischi associati all’uso dell’AI in virologia e come possiamo mitigarli?

Sono questi i temi al centro del workshop internazionale “AI in Virology” sul ruolo dell’intelligenza artificiale nello studio dei virus che si tiene a Trieste il 9 settembre.

L’evento, organizzato da Area Science Park, riunisce esperti nazionali e internazionali per esplorare come i Protein Language Models possano supportare lo studio delle proteine, aprendo nuove strade nella comprensione dell’evoluzione dei virus, nello sviluppo di vaccini innovativi e nella scoperta di aspetti ancora inesplorati della biologia virale.

Ne abbiamo parlato con Giuditta De Lorenzo, virologa di Area Science Park.

All News
chiudi le info del video
ITER, la fusione nucleare che verrà
All News
In questo video:
ITER, la fusione nucleare che verrà

Uno dei temi forti al centro della Conferenza annuale del SiS FVG è stato quello trattato dall’intervento di Rossella Rotella, che ha portato la testimonianza diretta di uno dei progetti scientifici più ambiziosi al mondo: ITER, la cui costruzione è in corso a Cadarache, nel Sud della Francia, ad opera di un consorzio internazionale composto da Unione europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti d’America, India, Corea del Sud.

Si tratta di uno dei più grandi progetti internazionali di realizzazione di un reattore a fusione nucleare di tipo sperimentale, in grado di produrre un plasma di fusione con più potenza rispetto alla potenza elettrica richiesta a tutto l’impianto per riscaldare il plasma stesso. ITER è un reattore deuterio-trizio in cui il confinamento del plasma è ottenuto in un campo magnetico all’interno di una macchina denominata tokamak.

All News
chiudi le info del video