All News
Tutti i video di Area Science Park
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
Il 22 aprile celebriamo la Giornata della Terra, un’occasione preziosa per riflettere sull’urgenza di costruire un futuro più sostenibile. La sostenibilità, oggi più che mai, è una sfida globale che richiede visione strategica e impegno concreto da parte di tutti, a partire dalle istituzioni fino alle realtà locali.
Anche Area Science Park ha scelto di affrontare questa sfida con un piano a lungo termine che unisce obiettivi ambientali e sociali: dalla decarbonizzazione dei suoi campus alla promozione della mobilità sostenibile, fino all’inclusione e alla parità di genere. Una transizione che coinvolge infrastrutture, persone e idee.
Ma sostenibilità significa anche innovazione: nel cuore della ricerca nascono soluzioni che riducono l’impatto ambientale e migliorano la vita di tutti.
Ne abbiamo parlato con Fabio Morea, Sustainability Manager di Area Science Park.
Hai un’idea innovativa che nasce dalla ricerca e vuoi trasformarla in impresa?
Deep Tech Revolution è la call lanciata da Area Science Park per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup deep tech basate sulla ricerca. Il progetto mette a disposizione risorse, competenze e le infrastrutture avanzate dei nostri campus, con l’obiettivo di favorire l’innovazione tecnologica applicata all’impresa.
Possono partecipare startup innovative, spin-off universitari, ricercatori e gruppi di ricerca con progetti nei settori delle scienze della vita, dei materiali, delle tecnologie digitali avanzate e delle energie verdi.
Il budget complessivo è di 1 milione di euro, con il finanziamento a fondo perduto di cinque progetti. La call scade il 30 giugno 2025.
Ne abbiamo parlato con Roberto Pillon, Responsabile dell’Ufficio Generazione d’Impresa di Area Science Park.
Scopri tutte le informazioni e la modulistica sul sito di Area Science Park!
RIANA is a major European network which supports curiosity-driven research in nanoscience with open research questions for long-term impact, and challenge-driven research in nanotechnology with targeted research questions for short- and mid-term impact.
By fostering deep tech innovation and supporting scientists at every stage of their research, the project strengthens collaboration across Europe.
Area Science Park, with its Electron Microscopy Laboratory, is a key partner of the project, providing advanced expertise and state-of-the-art instrumentation in the field of electron microscopy.
The RIANA Annual Meeting brings together experts to discuss how to optimize access and maximize scientific impact.
We talked about it with Michael Stuckelberger, RIANA Project Coordinator (DESY), Regina Ciancio, Head of the Electron Microscopy Laboratory (Area Science Park), and Caterina Petrillo, President of Area Science Park.
È stata inaugurata oggi la nuova reception condivisa di Area Science Park ed Elettra Sincrotrone Trieste, presso l’Edificio T1 del Campus di Basovizza.
Questo nuovo spazio, che copre una superficie di circa 250 mq, rappresenta un punto di accesso unico al Campus, operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed è progettato per offrire servizi di accoglienza moderni e funzionali.