Vai direttamente ai contenuti della pagina

Infrastrutture di Ricerca

Qui sperimentiamo un nuovo domani. Un sistema di laboratori e facility aperti alla comunità scientifica e alle imprese

Strutture, risorse e servizi collegati per attività di R&S: le infrastrutture di ricerca di Area Science Park e del suo partenariato scientifico rappresentano un hub all’avanguardia. Oltre ai tre laboratori dell’Ente, è possibile accedere in modalità open a facility e strumentazioni avanzate, messe in rete grazie a collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali.

 

Scienze della Vita

Studi e ricerche nel campo della genomica ed epigenomica, della biologia strutturale, cellulare e molecolare, biofisica e microscopia.

Materiali Innovativi

Studio e sviluppo di superfici e materiali avanzati, tramite applicazione di tecniche di imaging, analisi strutturale e caratterizzazione chimica.

Data Engineering

Servizi avanzati di calcolo e data analisi e attività di ricerca e sviluppo nel campo dell’Intelligenza Artificiale, per estrarre conoscenza dai dati

Iniziative strategiche finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal MUR

PRP@CERIC - Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade

Intervenire rapidamente in caso di nuovi focolai di malattie da patogeni: il progetto ha l’obiettivo di realizzare un’infrastruttura altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bioelettronica, bio-informatica.

NFFA-DI - Nano Foundries and Fine Analysis Digital Infrastructure

Upgrade di NFFA, infrastruttura di ricerca per le nanoscienze e le nanotecnologie con applicazioni nel campo dei materiali, NFFA-DI intende applicare lo studio dei materiali nanostrutturati alla progettazione di sensori e dispositivi elettronici su scala microscopica.

Calendario dei seminari scientifici

Partecipa ed entra in contatto con una comunità di ricerca che cresce e si confronta

Pubblicazioni scientifiche

Accedi all’archivio di articoli e studi pubblicati dai ricercatori di Area Science Park

I progetti di R&S attivi

09/02/2023
IMPRESS – Interoperable electron Microscopy Platform for advanced RESearch and Services
IMPRESS è un progetto che si prefigge di co-sviluppare strumentazione avanzata, metodi innovativi e nuovi…
Vai all'articolo IMPRESS – Interoperable electron Microscopy Platform for advanced RESearch and Services
09/03/2023
PRP@CERIC ERIC – Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade
Il progetto “Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade” PRP@CERIC si propone di potenziare l’Infrastruttura di…
Vai all'articolo PRP@CERIC ERIC – Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade
26/07/2024
RIANA – Research Infrastructure Access in Nanoscience & Nanotechnology
RIANA intende fornire un accesso interdisciplinare e coordinato al vasto e diversificato insieme di strumenti disponibili…
Vai all'articolo RIANA – Research Infrastructure Access in Nanoscience & Nanotechnology
03/07/2024
NFFA-DI – Nano Foundries and Fine Analysis Digital Infrastructure
NFFA-DI è la proposta nazionale per l’aggiornamento dell’infrastruttura Europea NFFA, avente l’obiettivo di realizzare un’infrastruttura…
Vai all'articolo NFFA-DI – Nano Foundries and Fine Analysis Digital Infrastructure

News ed eventi

14/07/2025
Protezioni solari ecologiche con l’IA
Ali Hassanali, ricercatore presso il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (ICTP), ha ottenuto…
Vai all'articolo Protezioni solari ecologiche con l’IA
26/06/2025
Inaugurata l’innovativa piattaforma di calcolo AI per le malattie rare
Si è tenuta giovedì 26 giugno la conferenza stampa di presentazione della nuova piattaforma di…
Vai all'articolo Inaugurata l’innovativa piattaforma di calcolo AI per le malattie rare
30/05/2025
Contratti di ricerca: in arrivo cinque nuovi ricercatori post-doc
Sono cinque i nuovi ricercatori post-doc che, a partire dal 1° giugno, inizieranno la loro…
Vai all'articolo Contratti di ricerca: in arrivo cinque nuovi ricercatori post-doc
11/05/2025
Dal Mur 2 mln € per potenziare i laboratori di life sciences
Un finanziamento di 2 milioni di euro per l’Area Science Park, per potenziare la ricerca…
Vai all'articolo Dal Mur 2 mln € per potenziare i laboratori di life sciences