Vai direttamente ai contenuti della pagina

All News

Big Science Business Forum a Trieste Next
All News
In questo video:
Big Science Business Forum a Trieste Next

A Trieste Next è stata presentata la terza edizione del Big Science Business Forum (BSBF2024), la conferenza internazionale orientata al business che riunisce le principali infrastrutture di ricerca europee, che si terrà a Trieste nel 2024.

All’evento, in calendario dall’1 al 4 ottobre del prossimo anno, sono attesi 1.000 delegati e 500 aziende e organizzazioni da 30 Paesi.

La scelta di Trieste per il BSBF 2024 non è casuale: la città ha una delle più elevate concentrazioni di ricercatori d’Europa ed è sede di numerosi centri e organismi di eccellenza scientifica nazionali e internazionali.

Ne abbiamo parlato con Paolo Acunzo dell’ENEA, Direttore delle attività del BSBF Trieste 2024.

Scopri il nuovo sito del BSBF2024!

All News
chiudi le info del video
IT’S MY FUTURE: i corsi post diploma dell’ITS Academy A. Volta
All News
In questo video:
IT’S MY FUTURE: i corsi post diploma dell’ITS Academy A. Volta

Diventa un professionista nei settori più innovativi grazie ai percorsi formativi dell’ITS per le Nuove Tecnologie della Vita A. Volta!

Sono online i bandi per l’ammissione ai corsi per:

– Tecnico Apparecchiature Biomediche (TAB)
– Tecnico Informatica Biomedica (TIB)
– Data Network Specialist

Pre-iscrizioni aperte fino al 15 ottobre!

Scopri tutti i dettagli sui percorsi ad alta specializzazione e su come preiscriverti.

All News
chiudi le info del video
Trieste Next 2023 – La scienza che piace a tutti
All News
In questo video:
Trieste Next 2023 – La scienza che piace a tutti

Dai microscopi alla realtà virtuale, dalle falde acquifere a innovativi sistemi diagnostici, scopri che cosa hanno raccontato ad adulti e bambini le ricercatrici e i ricercatori di Area Science Park durante l’ultima edizione di Trieste Next!

All News
chiudi le info del video
Area Science Park a Trieste Next 2023: esperimenti, incontri e divertimento
All News
In questo video:
Area Science Park a Trieste Next 2023: esperimenti, incontri e divertimento

Anche quest’anno a Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica ricercatrici e ricercatori di Area Science Park hanno dialogato, costruito e sperimentato insieme a tutti voi.

Tanti gli argomenti presentati a pubblici di ogni età: dai microscopi elettronici alla realtà virtuale, dalle falde acquifere a innovativi sistemi diagnostici e molto altro!

Grazie per essere stati con noi!
Ci vediamo il prossimo anno a Trieste Next

All News
chiudi le info del video
La dieta che cura
All News
In questo video:
La dieta che cura

In casi di specifiche patologie particolari, come alcune forme di epilessia, la dieta chetogenica può essere utilizzata come terapia nutrizionale.
Questo particolare regime alimentare è però difficile da seguire, specialmente per i bambini, a causa della drastica riduzione dei carboidrati e dell’alto livello di grassi.
Per questo il Dr. Schär R&D Centre, partendo dagli studi clinici e con l’ausilio delle tecnologie, sviluppa nuovi prodotti per la dieta chetogenica, con grande attenzione alle materie prime.

Ne abbiamo parlato con Ombretta Polenghi, Head of Research & Innovation del Dr. Schär R&D Centre, e Fabio Barban, Director of Product Development Medical Nutrition del Dr. Schär R&D Centre.

All News
chiudi le info del video
Molecole chirali e nuovi farmaci
All News
In questo video:
Molecole chirali e nuovi farmaci

Il laser a elettroni liberi FERMI è l’unico al mondo in grado in grado di fornire informazioni dettagliate sulla struttura e sulla dinamica delle molecole, aprendo nuove prospettive nella ricerca di base e applicata.

Grazie a questa eccezionale capacità è stato possibile “fotografare”, nel corso di un processo ultraveloce, il contributo di singoli atomi alla chiralità di una molecola. Questa proprietà è essenziale per applicazioni nella scienza dei materiali e nella farmaceutica e conoscerne più in dettaglio le caratteristiche consentirà di capire meglio l’interazione delle molecole con i tessuti biologici e di disegnare nuovi farmaci più efficaci.

L’esperimento, guidato dal Cnr-Ifn ed eseguito presso i laboratori di Elettra Sincrotrone Trieste in Area Science Park, è stato pubblicato su Physical Review X.

Ne abbiamo parlato con Caterina Vozzi, direttrice del Cnr-Ifn.

All News
chiudi le info del video
Cura delle ferite difficili: la rigenerazione viene dal grasso
All News
In questo video:
Cura delle ferite difficili: la rigenerazione viene dal grasso

Una stretta collaborazione tra ICGEB, Università degli Studi di Trieste e imprese della Regione FVG ha prodotto risultati promettenti nel trattamento delle ferite difficili, lesioni cutanee estremamente dolorose che non guariscono, anzi peggiorano con il tempo, e che sono causate dalla coesistenza di patologie croniche sottostanti che non consentono una adeguata vascolarizzazione della ferita.

Nello studio, pubblicato sulla rivista del gruppo Nature npj Regenerative Medicine, è stata dimostrato come alcune cellule del grasso sono in grado di promuovere la formazione di nuovi vasi sanguigni a livello della ferita, con importante accelerazione dei tempi di guarigione.

Le ferite difficili sono una condizione frequente nelle persone con più di 60 anni, tanto che circa il 3% del budget sanitario globale viene speso per la loro cura: in Italia sono oltre 3 miliardi di euro all’anno.

Ne abbiamo parlato con Serena Zacchigna (ICGEB e UniTS) e Roman Vuerich (ICGEB).

All News
chiudi le info del video
Biomedicale, i percorsi formativi di ITS Volta Academy
All News
In questo video:
Biomedicale, i percorsi formativi di ITS Volta Academy

Immergersi nella realtà virtuale, fare esperimenti con l’elettrobisturi, conoscere il funzionamento di diversi sensori: questo e molto altro nello stand dell’ITS per le Nuove Tecnologie della Vita A. Volta a Trieste Next!

Docenti e studenti hanno mostrato le apparecchiature utilizzate per formare i Tecnici del futuro, come ad esempio neuronavigatori, robot, visori per la realtà virtuale, saturimetri, elettrobisturi e altri sensori per il rilevamento dei dati!

All News
chiudi le info del video
La scienza senza confini di Area Science Park
All News
In questo video:
La scienza senza confini di Area Science Park

Scienza e tecnologia in piazza: imparare e divertirsi!

Dalla biodiversità ai superconduttori, dalle malattie del fegato alla produzione di energia idroelettrica, dai nanosatelliti ai microscopi portatili, scopri che cosa hanno raccontato ad adulti e bambini le ricercatrici e i ricercatori di Area Science Park durante l’ultima edizione di Trieste Next!

All News
chiudi le info del video
Trieste Next: esperimenti, incontri e divertimento allo stand di Area Science Park
All News
In questo video:
Trieste Next: esperimenti, incontri e divertimento allo stand di Area Science Park

Anche quest’anno a Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica abbiamo dialogato, costruito e sperimentato insieme a tutti voi!

Nanosatelliti, macchinine a idrogeno, superconduttori, nutrizione, microscopi portatili e molto altro! Ricercatori e scienziati di Area Science Park hanno dialogato e giocato con grandi e piccini con l’entusiasmo di sempre.

Grazie per essere stati con noi, ci vediamo il prossimo anno a Trieste Next!

All News
chiudi le info del video
The Sentinel Self Story: il racconto della residenza artistica in Area Science Park
All News
In questo video:
The Sentinel Self Story: il racconto della residenza artistica in Area Science Park

Con il suo “The Immune Sentinel Self” Sissel Marie Tonn ha vinto la residenza artistica del programma europeo S+T+ARTS, ospitata nei laboratori di Area Science Park e da MEET digital culture center di Milano. (Ne abbiamo parlato in questo articolo).

Guarda il video:

L’artista sta portando avanti la sua ricerca da febbraio scorso e avrà tempo fino a ottobre 2022 per completare e realizzare l’opera che verrà esposta al Museo Maxxi di Roma, presso MEET Digital Culture Center a Milano, da Ars Electronica a Linz (Austria) e al ZKM, Center for Art and Media di Karlsruhe (Germania).

Dal 16 al 20 maggio 2022 l’artista danese ha fatto visita ai nostri laboratori e collaborato con il team di ricerca sul tema della sincronizzazione armonica tra gli elementi che popoleranno il mondo iperreale creato da Sissel e la realtà degli spettatori che visiteranno l’installazione. Tornerà in presenza nella prima settimana di luglio.

Per saperne di più, segui il diario della residenza.

All News
chiudi le info del video
Conoscere, pianificare, preparare la Transizione Ecologica
All News
In questo video:
Conoscere, pianificare, preparare la Transizione Ecologica

Pianificazione territoriale, analisi di dati, mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Queste alcune delle tematiche di cui si occupa l’Ufficio Studi di Area Science Park, impegnato nella definizione di metodologie per la valutazione dell’impatto del cambiamento climatico sui territori. Ce ne parlano Stefano Alessandrini, Massimiliano Spadaro e Nikola Holodkov.

All News
chiudi le info del video