Vai direttamente ai contenuti della pagina

All News

Sportello EURAXESS – scopri i servizi di Area Science Park per la mobilità dei ricercatori
All News
In questo video:
Sportello EURAXESS – scopri i servizi di Area Science Park per la mobilità dei ricercatori

Come favorire la mobilità dei ricercatori e lo sviluppo della loro carriera nell’ambito dello Spazio europeo della Ricerca?

Ci pensa il Centro EURAXESS di Area Science Park!

Il Centro fa parte della rete pan-europea EURAXESS – Researchers in Motion, iniziativa della Commissione UE, che conta più di 500 centri situati in 40 Paesi, in Europa e nel resto del mondo.

L’EURAXESS Centre di Area è a disposizione per informazioni e supporto sia per l’ingresso e il soggiorno sul territorio nazionale sia per le opportunità di ricerca e studio in Italia e all’estero.

Scoprite i servizi dalla voce di Ilaria Pierdomenico.

INFO:
website: www.euraxess.it
e-mail: mobility@areasciencepark.it

All News
chiudi le info del video
I ghiacciai hanno ancora un futuro?
All News
In questo video:
I ghiacciai hanno ancora un futuro?

I cambiamenti climatici stanno modificando profondamente il mondo in cui viviamo, fra cui anche i ghiacciai.

Come stanno reagendo le masse glaciali alpine al surriscaldamento globale?

Una ricerca che ha coinvolto il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), le Università di Genova e Trieste, l’Università gallese di Aberystwyth e dell’ARPA Veneto, ha studiato il ghiacciaio della Marmolada e la sua evoluzione nel tempo.

Ce ne parla Renato Colucci del Cnr-Ismar.

All News
chiudi le info del video
Cibo buono, cibo sicuro
All News
In questo video:
Cibo buono, cibo sicuro

Perché la sicurezza alimentare è importante?

Maurizio Paleologo, CEO di Affidia, ci racconta cosa occorra sapere per avere a tavola alimenti controllati e sicuri.

All News
chiudi le info del video
Genome editing applicato all’agricoltura: una rivoluzione verde?
All News
In questo video:
Genome editing applicato all’agricoltura: una rivoluzione verde?

Come si può applicare CRISPR, un’innovativa tecnica di genome editing, al mondo delle piante?

Vittorio Venturi dell’ICGEB ci racconta la nascita di questa tecnologia e le sfide che i ricercatori si pongono per il futuro, alla ricerca di nuovi metodi per rendere le piante più resistenti.

All News
chiudi le info del video
Un innovativo metodo di diagnosi per l’osteoporosi: il BES TEST
All News
In questo video:
Un innovativo metodo di diagnosi per l’osteoporosi: il BES TEST

Una sorta di biopsia virtuale dell’architettura ossea del paziente, ottenuta da immagini radiografiche, è la nuova frontiera diagnostica per prevenire le fratture causate dall’osteoporosi.

Ce ne parlano Francesca Cosmi, co-founder di M2TEST, e Alessandra Nicolosi, CEO e co-founder di M2TEST.

All News
chiudi le info del video
La realtà virtuale, aumentata e mista nel biomedicale
All News
In questo video:
La realtà virtuale, aumentata e mista nel biomedicale

Attivo nella Fondazione ITS Alessandro Volta di Trieste il LAB3D – Laboratory for 3D print and virtual, augmented and mixed reality dedicato alla formazione dei tecnici delle apparecchiature biomedicali.

Ce ne parla Marco Simonetti, responsabile scientifico della Fondazione ITS Alessandro Volta di Trieste.

All News
chiudi le info del video
CRISPR, il “taglia e cuci” delle sequenze del DNA applicato alla medicina
All News
In questo video:
CRISPR, il “taglia e cuci” delle sequenze del DNA applicato alla medicina

Una sorta di “taglia e cuci” del DNA. È ciò che consente di fare CRISPR, una tecnica con cui i ricercatori lavorano per correggere sequenze mutate responsabili di funzioni patologiche dentro la cellula, causa di gravi malattie. Oggi l’editing genetico ci consente di sostituire queste sequenze con altre sane.

Come e con quali prospettive ce lo spiega Serena Zacchigna, ricercatrice all’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology.

All News
chiudi le info del video
Stress cellulare e risposta immunitaria
All News
In questo video:
Stress cellulare e risposta immunitaria

Malattie veicolate da punture di zanzara o di zecca: all’interno delle cellule la risposta da stress agisce come segnale precoce di pericolo che stimola una potente risposta antivirale. Come?

Ce lo spiega Alessandro Marcello che ha fatto questa scoperta con il suo team di ricerca del laboratorio di virologia dell’ International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology.

All News
chiudi le info del video
Epigenomica: cos’è e come può aiutarci a studiare le malattie?
All News
In questo video:
Epigenomica: cos’è e come può aiutarci a studiare le malattie?

Durante il Meet in Italy for Life Sciences 2019 abbiamo intervistato il Professor Giuseppe Macino, docente del Dipartimento di Biotecnologie cellulari ed Ematologia all’Università La Sapienza di Roma.

All News
chiudi le info del video