All News
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
Uno sportello antiviolenza, in collaborazione con le operatrici del GOAP – Centro Antiviolenza di Trieste, aperto al personale del Parco scientifico e tecnologico.
Lo sportello, attivato in via sperimentale presso i Campus di Padriciano e di Basovizza, sarà aperto ogni secondo e quarto martedì del mese, a partire dal 14 maggio 2024.
Il servizio, gestito da operatrici professioniste, garantirà l’anonimato e rappresenterà un luogo di ascolto per donne che stanno vivendo la violenza o per quante necessitano di un confronto o di un parere.
Ne abbiamo parlato con Maria Ferrara, Vicepresidente del GOAP, e Anna Sirica, Direttore Generale di Area Science Park.
Nasce una nuova residenza artistica in Area Science Park grazie alla collaborazione con MEET Digital Culture Center!
Nelle settimane scorse Area ha ospitato Studio Above&Below, il duo di artisti inglesi vincitore della sesta challenge di MEET all’interno del progetto “S+T+ARTS in the City”, promosso nel contesto del programma europeo STARTS.
Il progetto Regenerative Symphony si concentra sui materiali critici, sui diversi sistemi di intelligenza artificiale e sul riciclaggio dei rifiuti elettronici.
Dopo l’ideazione della challenge e della selezione dello Studio da parte di MEET, Area Science Park ha il compito di fornire ispirazione agli artisti attraverso l’accesso a risorse, piattaforme e dati aperti e al confronto con i nostri ricercatori, in particolare dei laboratori LADE e LAME, sul tema delle scienze dei materiali, dei dati e della vita.
Ne abbiamo parlato con Daria Jelonek e Perry-James Sugden, dello Studio Above&Below.
La sindrome metabolica è una condizione che oggi coinvolge 2 – 3 italiani su 10 al di sotto dei 65 anni e quasi 1 su 2 dai 65 anni in su.
Questa condizione è caratterizzata dalla coesistenza di almeno tre dei seguenti fattori: aumento dell’obesità addominale, alterazione della glicemia, alterazione del colesterolo ed alterazione della pressione arteriosa.
Il Dr. Schär R&D Centre lavora allo sviluppo di nuovi prodotti alimentari che possano contrastare la sindrome metabolica e che abbiano un impatto positivo sul colesterolo e sulla glicemia.
Ne abbiamo parlato con Lucio Lucchin, per 21 anni Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, e Aurore Ranchon, Director of Global Product Development Gluten Free & Conventional del Dr. Schär R&D Centre.
Ricerca e innovazione sono elementi essenziali per affrontare le sfide con cui ci confrontiamo in questo secolo.
L’Italia, e in particolar modo Trieste, è da sempre una sostenitrice della cooperazione internazionale in campo scientifico, fondamentale per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Ne abbiamo parlato con Alessandro Garbellini, responsabile dell’Ufficio per la Cooperazione Scientifica Multilaterale e Proprietà Intellettuale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Qual è l’impatto socio-economico delle grandi infrastrutture di ricerca? Chi ne beneficia?
Lo studio di casi concreti, come quello del CERN di Ginevra, dimostra che per ogni euro investito in appalti e gare per acquisto di servizi e tecnologie avanzate ne vengono generati tre.
Ne abbiamo parlato con Massimo Florio, docente di Scienza delle finanze all’Università degli Studi di Milano.
A Trieste Next è stata presentata la terza edizione del Big Science Business Forum (BSBF2024), la conferenza internazionale orientata al business che riunisce le principali infrastrutture di ricerca europee, che si terrà a Trieste nel 2024.
All’evento, in calendario dall’1 al 4 ottobre del prossimo anno, sono attesi 1.000 delegati e 500 aziende e organizzazioni da 30 Paesi.
La scelta di Trieste per il BSBF 2024 non è casuale: la città ha una delle più elevate concentrazioni di ricercatori d’Europa ed è sede di numerosi centri e organismi di eccellenza scientifica nazionali e internazionali.
Ne abbiamo parlato con Paolo Acunzo dell’ENEA, Direttore delle attività del BSBF Trieste 2024.
Scopri il nuovo sito del BSBF2024!
Diventa un professionista nei settori più innovativi grazie ai percorsi formativi dell’ITS per le Nuove Tecnologie della Vita A. Volta!
Sono online i bandi per l’ammissione ai corsi per:
– Tecnico Apparecchiature Biomediche (TAB)
– Tecnico Informatica Biomedica (TIB)
– Data Network Specialist
Pre-iscrizioni aperte fino al 15 ottobre!
Scopri tutti i dettagli sui percorsi ad alta specializzazione e su come preiscriverti.
Dai microscopi alla realtà virtuale, dalle falde acquifere a innovativi sistemi diagnostici, scopri che cosa hanno raccontato ad adulti e bambini le ricercatrici e i ricercatori di Area Science Park durante l’ultima edizione di Trieste Next!
Anche quest’anno a Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica ricercatrici e ricercatori di Area Science Park hanno dialogato, costruito e sperimentato insieme a tutti voi.
Tanti gli argomenti presentati a pubblici di ogni età: dai microscopi elettronici alla realtà virtuale, dalle falde acquifere a innovativi sistemi diagnostici e molto altro!
Grazie per essere stati con noi!
Ci vediamo il prossimo anno a Trieste Next
In casi di specifiche patologie particolari, come alcune forme di epilessia, la dieta chetogenica può essere utilizzata come terapia nutrizionale.
Questo particolare regime alimentare è però difficile da seguire, specialmente per i bambini, a causa della drastica riduzione dei carboidrati e dell’alto livello di grassi.
Per questo il Dr. Schär R&D Centre, partendo dagli studi clinici e con l’ausilio delle tecnologie, sviluppa nuovi prodotti per la dieta chetogenica, con grande attenzione alle materie prime.
Ne abbiamo parlato con Ombretta Polenghi, Head of Research & Innovation del Dr. Schär R&D Centre, e Fabio Barban, Director of Product Development Medical Nutrition del Dr. Schär R&D Centre.
Il laser a elettroni liberi FERMI è l’unico al mondo in grado in grado di fornire informazioni dettagliate sulla struttura e sulla dinamica delle molecole, aprendo nuove prospettive nella ricerca di base e applicata.
Grazie a questa eccezionale capacità è stato possibile “fotografare”, nel corso di un processo ultraveloce, il contributo di singoli atomi alla chiralità di una molecola. Questa proprietà è essenziale per applicazioni nella scienza dei materiali e nella farmaceutica e conoscerne più in dettaglio le caratteristiche consentirà di capire meglio l’interazione delle molecole con i tessuti biologici e di disegnare nuovi farmaci più efficaci.
L’esperimento, guidato dal Cnr-Ifn ed eseguito presso i laboratori di Elettra Sincrotrone Trieste in Area Science Park, è stato pubblicato su Physical Review X.
Ne abbiamo parlato con Caterina Vozzi, direttrice del Cnr-Ifn.
Una stretta collaborazione tra ICGEB, Università degli Studi di Trieste e imprese della Regione FVG ha prodotto risultati promettenti nel trattamento delle ferite difficili, lesioni cutanee estremamente dolorose che non guariscono, anzi peggiorano con il tempo, e che sono causate dalla coesistenza di patologie croniche sottostanti che non consentono una adeguata vascolarizzazione della ferita.
Nello studio, pubblicato sulla rivista del gruppo Nature npj Regenerative Medicine, è stata dimostrato come alcune cellule del grasso sono in grado di promuovere la formazione di nuovi vasi sanguigni a livello della ferita, con importante accelerazione dei tempi di guarigione.
Le ferite difficili sono una condizione frequente nelle persone con più di 60 anni, tanto che circa il 3% del budget sanitario globale viene speso per la loro cura: in Italia sono oltre 3 miliardi di euro all’anno.
Ne abbiamo parlato con Serena Zacchigna (ICGEB e UniTS) e Roman Vuerich (ICGEB).