NextGen Talents - Borsisti al microfono
Tutti i video di Area Science Park
- Tutte
- All News
- AREA vs COVID-19
- Area_GreenTech
- Digitalizzazione per le imprese
- Hydrogen rEvolution
- Inside Pandemic Preparedness Conference
- NextGen Talents - Borsisti al microfono
- Pin of Innovation
- PRP@CERIC: Scientific Seminar Series
- ROAD TO BSBF 2024
- Science for Life
- Storie di trasformazione digitale
- Tech Stories
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
Ottimizzare il trasporto pubblico grazie all’analisi integrata dei dati.
Paolo Piccini, con Lift, si occupa di studiare e trattare informazioni provenienti da mezzi pubblici e traffico stradale per rendere più efficienti i sistemi di mobilità collettiva.
Un’esperienza che, grazie al confronto costante con realtà aziendali diverse, si è trasformata in un’occasione di crescita trasversale.
Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.
L’innovazione in medicina passa anche dallo sviluppo di test sempre più precisi.
Georgia Zancotti collabora con Clonit alla realizzazione di un kit diagnostico per identificare i linfomi, patologie oncologiche del sangue.
Un’esperienza formativa che le ha aperto le porte a un dottorato di ricerca in ambito oncologico.
Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.
Supportare le decisioni in agricoltura con l’aiuto dei dati: questa è la sfida del futuro.
Max Leopold Frisch Sbarra collabora con Primo Principio, contribuendo al rinnovamento di una piattaforma digitale per la gestione dei dati agronomici attraverso modelli matematici e tecnologie IoT.
Un’opportunità per vedere da vicino tutto il ciclo di vita di un software complesso.
Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.
Nel cuore dell’industria, i sistemi di visione aiutano a migliorare qualità e precisione.
Alen Elmazi svolge la sua esperienza presso 3i, lavorando su una lente in grado di correggere le distorsioni ottiche per rilevare con accuratezza misure di oggetti anche molto piccoli.
Un’esperienza che combina competenze tecniche e precisione, con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione.
Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.
La sostenibilità passa anche dalla scienza condivisa e dall’educazione ambientale.
Katja Antolović lavora in Shoreline su tre progetti: acquaponica, restauro ambientale e citizen science sui cambiamenti climatici.
Un ruolo multidisciplinare che unisce attività di laboratorio, divulgazione e collaborazione tra team.
Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.
L’energia del futuro si progetta anche con modelli virtuali.
Erik Fabris lavora con CENERGY allo sviluppo di un digital twin per una cella a combustibile ad alta temperatura, utile per la produzione di energia da idrogeno.
Un’esperienza che gli ha permesso di avvicinarsi concretamente al mondo dell’energia e della transizione ecologica.
Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.
Telecomunicazioni spaziali e automazione si incontrano nell’orbita bassa terrestre.
Michele Ventresca collabora con PICOSATS allo sviluppo di un sistema automatico per il test di radio satellitari montate su nanosatelliti.
Un progetto sfidante, in cui ha potuto applicare e far crescere le sue competenze in robotica e validazione software.
Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.
Tradurre il linguaggio naturale in processi strutturati: una nuova frontiera per l’automazione.
Maria Pronestì lavora con ESTECO allo sviluppo di un modello linguistico in grado di generare diagrammi BPMN partendo da semplici descrizioni testuali.
Un’esperienza che unisce ricerca e pratica aziendale, utile per orientarsi nel proprio percorso futuro.
Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.