Vai direttamente ai contenuti della pagina

Ricerca e innovazione contro l'antimicrobico-resistenza

Tutti i video di Area Science Park

The importance of basic research in tackling antimicrobial resistance
Ricerca e innovazione contro l'antimicrobico-resistenza
In questo video:
The importance of basic research in tackling antimicrobial resistance

Basic research is the foundation on which every scientific advance is built. It takes time, effort, and resources — but without it, innovation simply cannot happen.

For young scientists and research teams, securing funds and opportunities is key to attracting new talent and driving progress from the lab to real-world applications.

We talked about it with Tomislav Roncevic from the University of Split.

Ricerca e innovazione contro l'antimicrobico-resistenza
chiudi le info del video
La realtà “glocal” dell’antimicrobico-resistenza
Ricerca e innovazione contro l'antimicrobico-resistenza
In questo video:
La realtà “glocal” dell’antimicrobico-resistenza

L’antibiotico-resistenza è un fenomeno globale che assume sfumature diverse nei vari contesti del mondo: nei Paesi ad alto reddito, come l’Italia, si traduce in elevata mortalità da infezioni ospedaliere; in altri, come l’India o l’Africa, il problema è l’accesso alle cure.

Affrontarla significa adottare una prospettiva One Health, che integri salute umana, animale e ambientale per comprendere dove e come nascono e si diffondono i meccanismi di resistenza.

Ne abbiamo parlato con Stefania Stefani dell’Università di Catania.

Ricerca e innovazione contro l'antimicrobico-resistenza
chiudi le info del video
Anticorpi monoclonali, una soluzione promettente contro i batteri antibiotico-resistenti
Ricerca e innovazione contro l'antimicrobico-resistenza
In questo video:
Anticorpi monoclonali, una soluzione promettente contro i batteri antibiotico-resistenti

Gli anticorpi monoclonali rappresentano una delle frontiere più promettenti nella lotta alle infezioni batteriche antibiotico-resistenti. A differenza degli antibiotici tradizionali, agiscono in modo mirato contro i patogeni, preservando il microbiota e riducendo gli effetti collaterali.

Un approccio innovativo che richiede ancora tempo e ricerca, ma che potrebbe rivoluzionare la medicina antibatterica grazie all’esperienza maturata in oncologia e nelle malattie autoimmuni.

Ne abbiamo parlato con Claudia Sala della Fondazione Biotecnopolo di Siena.

Ricerca e innovazione contro l'antimicrobico-resistenza
chiudi le info del video
Antimicrobico-resistenza, un’emergenza da contrastare
Ricerca e innovazione contro l'antimicrobico-resistenza
In questo video:
Antimicrobico-resistenza, un’emergenza da contrastare

La resistenza antimicrobica continua a rappresentare una delle più gravi minacce per la salute pubblica a livello mondiale, con un impatto crescente anche in Europa e in Italia. Per affrontarla servono strategie condivise, ricerca innovativa e una collaborazione reale tra discipline e istituzioni.

In questa direzione si inserisce il workshop “Tackling Antimicrobial Resistance: Prevention, Monitoring and Counteraction” organizzato da Area Science Park e dall’Università di Trieste, che ha riunito esperti italiani e internazionali per discutere nuove soluzioni terapeutiche, rafforzare la cooperazione scientifica e valorizzare le infrastrutture di ricerca del territorio.

Ne abbiamo parlato con Federica Mantovani di Area Science Park e Mario Mardirossian dell’Università di Trieste.

Ricerca e innovazione contro l'antimicrobico-resistenza
chiudi le info del video