La Piattaforma “Scienze della Vita” integra le strumentazioni e le competenze della sorgente di luce di sincrotrone Elettra, del laser a elettroni liberi FERMI, dei laboratori di Biologia Strutturale, di Spettroscopia Infrarossa e di Nanotecnologie di Elettra, dei laboratori di microscopia, microfluidica, micro e nanofabbricazione e meccanobiologia di CNR-IOM e del laboratorio di Biologia Strutturale del CNR-IC. La piattaforma mette a disposizione delle imprese un sistema di competenze e facility dedicate all’applicazione di tecniche di imaging, biologia strutturale, caratterizzazione biochimica e biofisica con molteplici applicazioni nel settore farmaceutico, biotecnologico, nutraceutico e diagnostico.
Principali Applicazioni
La Piattaforma Scienze della Vita integra e mette a sistema le strumentazioni e le competenze specifiche allo studio e sviluppo di biologia strutturale, cellulare e molecolare, biofisica e microscopia degli Istituti e Laboratori aderenti, in particolare:
- il Laboratorio di Genomica ed Epigenomica (LAGE) di Area Science Park;
- la sorgente di luce di sincrotrone Elettra e il laser a elettroni liberi FERMI, i laboratori di Biologia Strutturale, spettroscopia infrarossa e il laboratorio di nanotecnologie di Elettra;
- i laboratori di microscopia, microfluidica, micro e nanofabbricazione e meccanobiologia di CNR-IOM;
- il laboratorio di Biologia Strutturale del CNR-IC;
- il datacenter ORFEO (LADE) di Area Science Park.
La Piattaforma Scienze della Vita è a disposizione di imprese e sviluppatori di nuovi prodotti in campo farmaceutico, biotecnologico, nutraceutico e diagnostico. È possibile sviluppare studi a livello molecolare, di singola cellula e di organoide, per testare l’attività biologica di nuove molecole e preparati, dispositivi diagnostici e protesici.
Le principali attività realizzabili includono:
- Risoluzione della struttura molecolare a livello atomico;
- Misura delle affinità tra molecole;
- Studio dell’attività biologica a livello cellulare;
- Screening di nuovi composti biologicamente attivi (come farmaci o prodotti nutraceutici);
- Misura delle forze di interazione tra cellule e cellule e cellule e substrato;
- Misura e analisi dei profili biomeccanici di cellule e tessuti;
- Sviluppo di substrati e scaffold per la crescita e il differenziamento cellulare;
- Sviluppo di sistemi organoidi;
- Studio dell’interazione di nanoparticelle, nanostrutture, virus e batteri con cellule e tessuti mediante criomicroscopia elettronica;
- Studio di proteine e complessi proteici implicati in meccanismi fondamentali della cellula e utili nella formulazione di nuovi farmaci;
- Studio della morfologia di microorganismi, cellule e tessuti, per ottenere informazioni su proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici con risoluzione micrometrica e nanometrica;
- Studio dei tessuti biologici e organi in modelli animali con imaging 3D (in vivo ed ex vivo) e risoluzioni submicrometriche, utili per comprendere variazioni morfologiche in diverse condizioni patologiche;
- Sviluppo e ottimizzazione di sensori miniaturizzati su scala nano-micrometrica per l’analisi real-time di biomarcatori (proteine, miRNA, esosomi);
- Progettazione e prototipazione di strumentazione diagnostica
Tecnologie e laboratori
- Microscopia elettronica a scansione – SEM e FIB
- Microscopia a Forza atomica – AFM
- Microscopia di fluorescenza
- Microscopia di emissione a trasmissione con raggi x molli con luce di sicrotrone
- Microtomografia computerizzata a raggi X con luce di sincrotrone (micro-CT)
- Microscopia Infrarossa con luce di Sincrotrone
- Microscopia Infrarossa con luce di Sincrotrone
- Laboratorio di Biologia Strutturale e Protein facility
- Spettroscopia UV Resonant Raman – UVRR
- Spettroscopia di Dicroismo Circolare – CD
- Small angle-X-ray scattering-Scattering con luce di sincrotone – SAXS
- Diffrazione a raggi X con luce di sincrotrone XRD
- Small angle-X-ray scattering-Scattering con luce di sincrotone – SAXS
- Diffrazione a raggi X con luce di sincrotrone XRD
- Spettroscopia di raggi X in dispersione di energia – EDS
- Spettroscopia RAMAN
- Laboratorio di meccanobiologia
- Microcalorimetria isotermica di titolazione – ICT
- Grating Coupled Interferometry – GCI
- Spettroscopia Terahertz Pulsata – TPS
- Spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR) con luce di sincrotrone