CIVITAS PORTIS

PORT-CITIES: INTEGRATING SUSTAINABILITY
Sperimentare soluzioni innovative e sostenibili di mobilità urbana in cinque città portuali europee; 5 living labs in cui sviluppare e implementare una visione di mobilità sostenibile per aumentare la coesione sociale e funzionale tra centri urbani e porti, spingendo la crescita economica e migliorando l’attrattività degli ambienti urbani.
Queste la finalità del Progetto CIVITAS PORTIS che vede coinvolte 5 città localizzate sul Mare del Nord (Aberdeen e Anversa), il Mare Mediterraneo (Trieste), il Mar Nero (Costanza) e il Mare Baltico (Klaipeda).
Gli obiettivi puntuali del progetto sono:
- migliorare le modalità di governance per rafforzare la cooperazione tra città e porti
- creare ambienti urbani e portuali più sostenibili e sani
- definire infrastrutture di trasporto e sistemi di mobilità maggiormente integrati
- migliorare l’efficienza del trasporto urbano di merci.
Comune di Trieste, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale (Porto di Trieste), AREA Science Park, Trieste Trasporti e Università di Trieste partecipano al progetto CIVITAS PORTIS con l’obiettivo di:
- integrare, dal punto di vista della mobilità, il porto e la città, con un focus particolare al Porto Vecchio divenuto di recente di proprietà comunale e rappresenta una straordinaria opportunità di cooperazione e di sviluppo
- migliorare l’accessibilità della zona costiera che collega il Porto Vecchio e il Porto Nuovo
- supportare lo sviluppo del mercato croceristico con opzioni di mobilità urbana sostenibili per i turisti.
Per perseguire gli obiettivi, la Città di Trieste implementerà le seguenti misure:
- redazione di un Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (SUMP), inclusivo dell’area del Porto Vecchio
- creazione di una piattaforma informatica dei trasporti con la duplice funzione di fornire informazioni sullo sviluppo del Porto Vecchio e informazioni in tempo reale sulle condizioni di traffico
- creazione di un ufficio tecnico multigovernance per lo sviluppo del Porto Vecchio
- promozione della soft-mobilità
- realizzazione di uno studio di fattibilità per l’introduzione di un sistema di trasporto pubblico innovativo/ibrido
- promozione della mobilità ciclo-pedonale per i crocieristi
- promozione della mobilità elettrica
- sviluppo di un sistema integrato di gestione dei parcheggi a pagamento
- monitoraggio del traffico e controllo degli accessi
- coordinamento del movimento merci
- regolamentazione accessi aree portuali.
CIVITAS PORTIS è un progetto finanziato nell’ambito del Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020.
Il progetto, iniziato il 1 settembre 2016, ha una durata di 48 mesi e si concluderà il 31 agosto 2020.
Per saperne di più:
TRIESTE PORTIS MEETING, una tre giorni dedicata alla mobilità sostenibile
Trieste Portis Day
TRIESTE PORTIS DAY: gran finale con l’attore Lino Guanciale
CIVITAS PORTIS: nuovi mentalità e comportamenti per una mobilità sostenibile
L’integrazione tra Porto Vecchio e città: le sfide in corso e lo sviluppo sostenibile
Mobilità innovativa e sostenibile a Trieste: al via la campagna informativa del Progetto CIVITAS PORTIS
Hai una macchina elettrica? Partecipa alla CIVITAS PORTIS E-CARS RACE, un evento dedicato alle auto elettriche!
Trieste verso una nuova mobilità: le PA e le grandi imprese si raccontano
Al via il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Trieste nell’ambito del progetto CIVITAS PORTIS
Mobility Innovation Tour: 1° tappa al Mib di Trieste
Al via la Settimana Europea della Mobilità 2019: dal 16 al 22 settembre tantissime le iniziative a Trieste
Alternative fuels futures for sustainable transport: hydrogen and electric public vehicle fleets
Guarda il video-spot di progetto:
Fabio Tomasi
fabio.tomasi@areasciencepark.it
+39 040 375 5268