TECH STORIES – From Data to Knowledge

Guarda il quarto episodio della seconda stagione di Tech Stories

Viviamo il paradosso dell’informazione, c’è un’enorme e crescente produzione di dati, ma c’è una bassa capacità di trarne conoscenza: è qui che intervengono gli algoritmi e l’intelligenza artificiale, che possono sembrare strumenti lontani dal cittadino comune ma in realtà entrano sempre più nelle nostre vite. Vengono utilizzati nella progettazione di nuovi modelli di automobili o di barche da competizione, negli studi biotecnologici o nella gestione di una pandemia, aiutano progettisti ed esperti ad utilizzare al meglio tutte le informazioni disponibili per prendere le decisioni migliori e dare risposte a situazioni complesse. Sui dati e sulla loro elaborazione è incentrato “From Data to Knowledge”, il quarto episodio della nuova stagione di Tech Stories.

Plus è un’azienda che sperimenta e sviluppa tecnologie informatiche attraverso il machine learning e l’intelligenza artificiale e le applica in soluzioni ad hoc, dall’industria automobilistica alle biotecnologie.

ULTIMI VIDEO

Molecole chirali e nuovi farmaci

SCOPRI DI PIÙ

Cura delle ferite difficili: la rigenerazione viene dal grasso

SCOPRI DI PIÙ

Il futuro della microscopia TEM

SCOPRI DI PIÙ

Enterprise Europe Network per la valorizzazione di uno scarto del processo di decaffeinizzazione: il caso Demus

SCOPRI DI PIÙ

Fuel cell: a che punto è la ricerca?

SCOPRI DI PIÙ

Biomedicale, i percorsi formativi di ITS Volta Academy

SCOPRI DI PIÙ

La scienza senza confini di Area Science Park

SCOPRI DI PIÙ

Materiali funzionali: un’infrastruttura per la loro sintesi e caratterizzazione

SCOPRI DI PIÙ

Trieste Next: esperimenti, incontri e divertimento allo stand di Area Science Park

SCOPRI DI PIÙ

BIO Open Lab: facciamo team!

SCOPRI DI PIÙ

Catturare CO₂ per produrre metano a bilancio di emissioni zero

SCOPRI DI PIÙ

Friuli Venezia Giulia: neutralità carbonica entro il 2045

SCOPRI DI PIÙ

The Sentinel Self Story: il racconto della residenza artistica in Area Science Park

SCOPRI DI PIÙ

Un’Hydrogen Valley per l’Alto Adriatico

SCOPRI DI PIÙ

Obiettivo decarbonizzazione

SCOPRI DI PIÙ

Un mercato comune europeo per l’idrogeno

SCOPRI DI PIÙ

Le Hydrogen Valley per la transizione H₂

SCOPRI DI PIÙ

Conoscere, pianificare, preparare la Transizione Ecologica

SCOPRI DI PIÙ

Patent and Business intelligence: informazioni di valore per l’impresa

SCOPRI DI PIÙ

S+T+ARTS: l’intervista a Stephen Taylor sulla contaminazione tra scienza e arte

SCOPRI DI PIÙ

S+T+ARTS: Sissel Marie Tonn vince la residenza artistica nei laboratori di Area

SCOPRI DI PIÙ

Smart Health: dal progetto CASSIA un supporto nell’assistenza domiciliare a soggetti fragili

SCOPRI DI PIÙ

Mycotoxins and food safety

SCOPRI DI PIÙ

Primi casi di variante Omicron in Friuli Venezia Giulia

Intervista a Danilo Licastro, responsabile del Laboratorio di Genomica ed Epigenomica di Area Science Park
SCOPRI DI PIÙ

La Litografia Elettronica: un nuovo impulso alla nanofabbricazione

SCOPRI DI PIÙ

La situazione pandemica in Africa

SCOPRI DI PIÙ

Cosa sappiamo della variante Omicron

SCOPRI DI PIÙ

S+T+ARTS: scopri la call promossa dalla Commissione Europea e dedicata agli artisti di tutto il mondo

La sfida è dedicata a singoli artisti e collettivi di qualsiasi campo legato all’arte. Tema: esplorare il presente oltre i limiti attuali e re-immaginare futuri sostenibili.
SCOPRI DI PIÙ

Data Center ORFEO

Guarda il video e scopri le potenzialità del nostro moderno data center in container in grado di fornire servizi avanzati di calcolo e data analisi associati alla genomica (e non solo).
SCOPRI DI PIÙ

La microscopia sottozero

Cryo-stage: campioni biologici criocongelati per analisi ad altissima risoluzione
SCOPRI DI PIÙ

La scuola dei farmaci biosimilari

I nuovi laboratori dell'ICGEB hanno l'obiettivo di replicare i processi di produzione dei farmaci biosimilari e di trasferirli ai Paesi in via di sviluppo
SCOPRI DI PIÙ

I 4 Living Lab di IP4FVG

SCOPRI DI PIÙ

TECH STORIES – The World Below

Guarda l'ultimo episodio della seconda stagione di Tech Stories
SCOPRI DI PIÙ

ICGEB ed Elettra Sincrotrone Trieste firmano un accordo di collaborazione scientifica per ricerche congiunte su Sars-CoV-2

Per operare su virus attivi Elettra ha adeguato i protocolli di sicurezza a quelli di un laboratorio di virologia
SCOPRI DI PIÙ

TECH STORIES – From Data to Knowledge

Guarda il quarto episodio della seconda stagione di Tech Stories
SCOPRI DI PIÙ

Un farmaco antiparassitario per bloccare il danno polmonare causato da Covid-19

Si tratta della Niclosamide, usata da più di 50 anni per le infezioni intestinali. La ricerca pubblicata su Nature
SCOPRI DI PIÙ

TECH STORIES – Every Life Counts

Guarda il terzo episodio della seconda stagione di Tech Stories
SCOPRI DI PIÙ

TECH STORIES – The Truth Behind the Pixels

Guarda il secondo episodio della seconda stagione di Tech Stories
SCOPRI DI PIÙ

TECH STORIES – The Source of Life

Nella giornata mondiale dell'acqua, il video dedicato alla gestione della risorsa più importante del Pianeta
SCOPRI DI PIÙ

Tech Stories seconda stagione: 5 nuovi episodi che indagano il lato umano di scienza e tecnologia

Al centro della nuova serie acqua, salute neonatale, intelligenza artificiale, preservazione dell’ambiente marino
SCOPRI DI PIÙ

La rete privata mobile di Athonet facilita la didattica a distanza

La prima applicazione di questo tipo negli Stati Uniti, alla Murray School nello Utah
SCOPRI DI PIÙ

Elettra Covid Bot, una chatbot per dare informazioni sul coronavirus

Nasce ad Elettra Sincrotrone Trieste un sistema automatizzato per rispondere alle domande degli utenti
SCOPRI DI PIÙ

Il sequenziamento sistematico per seguire l’evoluzione del virus SARS-CoV-2

Si lavora a un consorzio italiano di laboratori per monitorare nuove varianti del coronavirus
SCOPRI DI PIÙ

La luce di sincrotrone per il patrimonio culturale

Antichi violini, monete romane e artigli d'aquila studiati a Elettra Sincrotrone Trieste rivelano il loro e il nostro passato
SCOPRI DI PIÙ

Voucher per l’innovazione: funzionano davvero? L’esperienza del progetto OISAIR

Nel 2019 OISAIR ha finanzianto 10 innovation voucher per sostenere i migliori progetti di innovazione presentati congiuntamente da imprese e centri di ricerca dell’area adriatico-ionica: la parola ad alcuni beneficiari
SCOPRI DI PIÙ

Area Science Park per Prosecco Doc: una storia di Italian Genio

Nella Provincia di Trieste il Consorzio Prosecco DOC ha scelto Area Science Park per rappresentare la sua idea di genialità.
SCOPRI DI PIÙ

L’hi-tech che scova i virus e i batteri

Soluzioni innovative che permettono di velocizzare il processo di diagnosi su fronti quali Covid-19 e infezioni batteriche. Ce ne parla Gianpiero Spezzotti, General Manager di Alifax srl
SCOPRI DI PIÙ

ThunderNIL: la nanofabbricazione in un lampo

​Il nano stampaggio è una tecnica innovativa che permette di stampare delle nanostrutture sulle superfici degli oggetti. Come funziona e quali sono le sue applicazioni? Ce ne parla Alessandro Pozzato
SCOPRI DI PIÙ

Test rapidi per diagnosticare il Covid: Alifax immette sul mercato il Molecular Mouse

SCOPRI DI PIÙ

Da PLUS nasce Covid Helper, una piattaforma informatica per estrarre informazioni dai dati epidemiologici

Il sistema è già stato adottato dall'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e dall'Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale
SCOPRI DI PIÙ

Covid-19: da Eltech K-Laser un filtro a raggi laser per sterilizzare l’aria

SCOPRI DI PIÙ

Scopri “SIS FVG”, il Sistema scientifico e dell’innovazione del Friuli Venezia Giulia

SCOPRI DI PIÙ

Sistema Argo: la parola ai protagonisti

SCOPRI DI PIÙ

Sportello EURAXESS – scopri i servizi di Area Science Park per la mobilità dei ricercatori

SCOPRI DI PIÙ

Enterprise Europe Network – servizi per l’innovazione e l’internazionalizzazione

SCOPRI DI PIÙ

Il nuovo Data Center ORFEO

SCOPRI DI PIÙ

MyDesk: una soluzione per facilitare il rientro al lavoro

SCOPRI DI PIÙ

EXSCALATE4CoV individua il Raloxifene come farmaco anti SARS-CoV-2

SCOPRI DI PIÙ

Ma è vero che il virus SARS-CoV-2 ha attenuato la sua carica infettiva?

SCOPRI DI PIÙ

I ghiacciai hanno ancora un futuro?

SCOPRI DI PIÙ

FarmaCovid: un crowdfunding per identificare un farmaco contro il virus SARS-CoV-2

SCOPRI DI PIÙ

Cibo buono, cibo sicuro

SCOPRI DI PIÙ

Faccia a faccia con Alan Friedman: le risposte del presidente Paoletti

SCOPRI DI PIÙ

Fast Track Covid-19: una call per progetti di ricerca di contrasto al coronavirus

SCOPRI DI PIÙ

Covid-19: con il “Molecular Mouse” di Alifax test rapidi in tutti i laboratori di analisi

SCOPRI DI PIÙ

Il Presidente Paoletti ospite del Forum “Dopo la tempesta”

Il forum online, organizzato da Il Piccolo e Esof2020, vuole tracciare una nuova rotta per ripartire dopo l'emergenza covid19
SCOPRI DI PIÙ

Covid-19: le soluzioni di Area Science Park

Guarda l'intervista di Alan Friedman al nostro Direttore Generale
SCOPRI DI PIÙ

Un kit di analisi e un software per velocizzare diagnosi e tracciamento dei casi di Covid-19

SCOPRI DI PIÙ

Un sistema taglia code per ridurre le probabilità di contagio nelle sale d’attesa

SCOPRI DI PIÙ

Laboratori Elettra e Fermi: un robot aiuta i ricercatori negli esperimenti a distanza

SCOPRI DI PIÙ

EXSCALATE4CoV, il supercalcolo per individuare farmaci contro Covid-19

SCOPRI DI PIÙ

STOPCOVID-19: una piattaforma condivisa al servizio dei radiologi

SCOPRI DI PIÙ

Un motore di ricerca “semantico” per condividere conoscenze scientifiche su Covid-19

SCOPRI DI PIÙ

Dal sequenziamento del virus alla ricerca di nuovi farmaci per curare la Covid-19

SCOPRI DI PIÙ

Fondazione ITS Volta: quando la formazione biomedicale aiuta nella lotta alla Covid-19

SCOPRI DI PIÙ

Le mutazioni del virus SARS-CoV-2 e le implicazioni per nuovi test e terapie

SCOPRI DI PIÙ

Il sequenziatore genomico di ultima generazione

SCOPRI DI PIÙ

Smart Working: leva strategica per le imprese

SCOPRI DI PIÙ

Genome editing applicato all’agricoltura: una rivoluzione verde?

SCOPRI DI PIÙ

La Ministra Pisano al CES2020

SCOPRI DI PIÙ

Premiazione Fari Manifatturieri IP4FVG

SCOPRI DI PIÙ

Un innovativo metodo di diagnosi per l’osteoporosi: il BES TEST

SCOPRI DI PIÙ

CES 2020: tutte le novità made in Italy

Scopri le migliori tecnologie proposte dalla delegazione italiana TILT
SCOPRI DI PIÙ

Acquaponica: pesci e piante crescono in simbiosi e senza chimica

SCOPRI DI PIÙ

Stress cellulare e risposta immunitaria

SCOPRI DI PIÙ

CRISPR, il “taglia e cuci” delle sequenze del DNA applicato alla medicina

SCOPRI DI PIÙ

La realtà virtuale, aumentata e mista nel biomedicale

SCOPRI DI PIÙ

CES: com’era andata nel 2019?

SCOPRI DI PIÙ

Buone Feste e buon 2020 da Area Science Park

Qual è la parola più importante per il 2020 secondo i nostri assegnisti?
SCOPRI DI PIÙ

TECH STORIES – Human Technology

Guarda il quinto e ultimo episodio della prima serie di Tech Stories.
SCOPRI DI PIÙ

Genomica e Intelligenza Artificiale: la rivoluzione sta arrivando anche in Italia.

Scopri i vantaggi per le imprese italiane, raccontati durante il Forum AI e 5G a Milano
SCOPRI DI PIÙ

TECH STORIES – The Light of Tomorrow

Quarto episodio della web series di Area Science Park
SCOPRI DI PIÙ

TECH STORIES – Hidden Shapes

Guarda il terzo episodio della web series di Area Science Park
SCOPRI DI PIÙ

Fari Manifatturieri IP4FVG

Le aziende del FVG che indicano la rotta per la digitalizzazione
SCOPRI DI PIÙ

TECH STORIES – The taste of life

Guarda il secondo episodio della web series di Area Science Park
SCOPRI DI PIÙ

Epigenomica: cos’è e come può aiutarci a studiare le malattie?

Intervista al Professor Giuseppe Macino
SCOPRI DI PIÙ

TECH STORIES – The infinite resource

Episodio 1 - Prima web series di Area Science Park
SCOPRI DI PIÙ

[Genomica ed epigenomica] Accordo Toscana-Friuli Venezia Giulia

La parola ai protagonisti: Fondazione Toscana Life Sciences e Area Science Park
SCOPRI DI PIÙ

Meet in Italy for Life Sciences 2019: Trieste capitale di genomica ed epigenomica per 3 giorni

Più di 1000 registrazioni all'evento, partecipanti provenienti da 32 Paesi.
SCOPRI DI PIÙ

Area Science Park apre a Salerno: la parola ai protagonisti

"Un accordo storico, una novità assoluta nel panorama italiano" Scopri obiettivi e risultati attesi della collaborazione fra Università di Salerno e Area Science Park
SCOPRI DI PIÙ

Area Science Park apre una sede al Sud ed estende il Sistema Argo a livello nazionale

L'ente nazionale di ricerca e innovazione inizia oggi una collaborazione con l'Università di Salerno
SCOPRI DI PIÙ

[We Area] La storia di Esteco

Carlo Poloni: "Nel 1999 eravamo in 4, ora 120!"
SCOPRI DI PIÙ

[We Area] La storia di Ergolines

Sabrina Strolego: "Insediarsi qui è stato decisivo"
SCOPRI DI PIÙ

[We Area] La storia di Gruppo Pragma

Oriana Cok: "Area Science Park è un partner di innovazione"
SCOPRI DI PIÙ

[We Area] La storia di Teorema Engineering

Michele Balbi: "all'inizio nessuno ci dava più di 6 mesi di vita"
SCOPRI DI PIÙ

[We Area] La storia di modefinance

Mattia Ciprian racconta la nascita dell'ex startup e l'incontro con Area Science Park.
SCOPRI DI PIÙ

TECH STORIES – Trailer

Guarda la promo della prima mini serie web di Area Science Park
SCOPRI DI PIÙ

CONTATTACI

Cerchi opportunità professionali? Scopri la sezione con le selezioni per assegni e borse di ricerca, bandi di concorso e altre offerte di lavoro

  • Favoriamo la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo economico
  • Miglioriamo la competitività delle aziende
  • Trasformiamo le idee in risultati economici
  • Valorizziamo i risultati della ricerca