Istituzionale
04.10.2023
Viva Marga: concorso a premi per le scuole in ricordo di Margherita Hack
“Marga”, così veniva chiamata familiarmente Margherita Hack, scienziata e divulgatrice di livello internazionale. E così che la ricordano le sue città del cuore: Firenze dove nacque il 12 giugno 1922 e Trieste dove trascorse gran parte della sua vita e dove si spense il 29 giugno 2013.
In occasione del decennale della scomparsa di Margherita Hack, ieri mattina alla Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Trieste, si è svolta la presentazione di “Viva Marga”, concorso a premi per le scuole, che vuole essere un’occasione per rendere omaggio ad una donna che ha saputo avvicinare la scienza alla società e un modo per stimolare nei giovani l’interesse alle materie STEM, mettendole in relazione con le discipline umanistiche.
Nel corso dell’anno scolastico 2023-24, infatti, studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado di Trieste e di Firenze, oltre che di scuole italiane all’estero (o estere con l’insegnamento dell’italiano), sono chiamati a produrre un elaborato liberamente ispirato alla vita o all’attività di Margherita Hack nel campo della ricerca scientifica, della divulgazione, dell’etica o del sociale. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 29 febbraio 2024.
Il concorso, promosso dall’Organizzazione di volontariato culturale “Radici&Futuro” e sostenuto e patrocinato da numerosi partner della comunità scientifica di cui Margherita Hack faceva parte tra i quali anche Area Science Park, prevede diversi eventi pubblici e incontri tematici con gli studenti al fine di approfondire la conoscenza di questa grande donna, scienziata e divulgatrice che ha segnato parte della storia della ricerca scientifica.
Prossimi appuntamenti con incontri tematici dedicati alle scuole: 17 e 24 ottobre.
SCARICA IL PROGRAMMA DELL’INCONTRO DEL 24 OTTOBRE
All’incontro, che si terrà in presenza nella Sala Luttazzi (Magazzino 26 – Porto Vecchio – Trieste) sarà presente anche Valentina Perrera, ricercatrice di Area Science Park con l’intervento “La storia della rivoluzione scritta con 4 lettere: qual è la tua domanda nell’era post genomica?”.
Per maggiori informazioni sul concorso: www.vivamarga.it
Istituzionale
13.09.2023
“Un mondo nuovo”: presentata la XII edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica
300 tra scienziati, umanisti e grandi personalità provenienti dall’Italia e dal mondo, un centinaio di eventi, un nuovo premio letterario, “Science Book of the Year”, dedicato ai maestri della divulgazione scientifica, 45 spazi espositivi in Piazza Unità, 65 attività per le scuole. Sono questi alcuni dei numeri della XII edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica in programma nel capoluogo giuliano dal 22 al 24 settembre 2023.
Il tema dell’edizione è “Un mondo nuovo. Scienza, cultura, innovazione per un futuro sostenibile”, che fa il verso al più celebre romanzo fantascientifico di Aldous Huxley. Come ogni edizione il festival presenta un ricco programma sempre più internazionale con ospiti di grande rilievo, tra cui Andrea Rinaldo, vincitore dell’International Stockholm Water Prize 2023, definito il “Nobel dell’Acqua”, il parastronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) John McFall, Henry Sanderson e Paul Ekins, tra i maggiori esperti mondiali di geopolitica delle risorse, Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici e chief strategy officer di The Nature Conservancy, la più grande organizzazione ambientale al mondo, Ersilia Vaudo, astrofisica e chief diversity officer dell’ESA, Sandra Savaglio, celebre astrofisica dell’Università della Calabria, cui la rivista Time aveva dedicato una copertina, Chiara Valerio, nota scrittrice e saggista, e Bruce Bassett, cosmologo dell’African Institute for Matematical Science di Cape Town e autore del celebre saggio La relatività a fumetti.
Il festival, in questa sua edizione 2023, tenterà di tracciare, attraverso un caleidoscopio di voci di grande autorevolezza, un profilo di questo nuovo mondo, provando come sempre a immaginare il futuro che ci attende. Esplorerà temi come i cambiamenti climatici e l’emergenza acqua, la transizione energetica e i costi della sostenibilità, l’intelligenza artificiale e i benefici e i rischi che comporta per l’essere umano, la robotica e la transizione digitale, le biotecnologie e le sfide del 21° secolo, i nuovi materiali e i nuovi farmaci, lo spazio e ciò che ancora dobbiamo comprendere dell’Universo.
Si avvarrà di contributi provenienti dal mondo della scienza, ma anche da quello della cultura, nella consapevolezza che se lo strumento principe per costruire un nuovo mondo è il progresso scientifico, questo non può essere disgiunto dal pensiero critico, in un’alleanza tra scienziati e umanisti fondamentale per innalzare le fondamenta del futuro che abiteremo.
“Trieste Next è per il nostro ente e, più in generale, per tutto il sistema della ricerca e dell’innovazione del Friuli Venezia Giulia un appuntamento ormai consolidato. Ogni edizione è per gli organizzatori e i promotori una nuova sfida nella proposta di temi e attività che coinvolgano un pubblico sempre più attento ed esigente” ha commentato Caterina Petrillo, presidente di Area Science Park, “Il nostro contributo per l’edizione 2023, dedicata a immaginare un nuovo mondo in un futuro sostenibile, si concentra sull’analisi dell’impatto socio-economico che le infrastrutture per la ricerca hanno sui territori. Vogliamo, inoltre, offrire uno spaccato sui materiali del futuro, da quelli quantistici a quelli per gli impieghi energetici, che meglio possono disegnare la transizione verde delle città e dei sistemi produttivi”.
Trieste Next 2023 è un evento che rientra nell’ambito del protocollo Trieste Città della Conoscenza. I promotori di Trieste Next sono il Comune di Trieste, l’Università di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale – OGS, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA. Co-promotore della manifestazione, realizzata in collaborazione con la Commissione Europea – Rappresentanza di Milano, è la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Tutti gli incontri sono gratuiti, è necessaria l’iscrizione al seguente link: TRIESTE NEXT 2023.
biotech
Comunicati Stampa
intelligenza artificiale
Istituzionale
materiali
12.07.2023
La Trieste scientifica e Area Science Park protagonisti di “Qui Fuori”, programma in onda su Radio Rai 1
Il capoluogo giuliano protagonista della puntata del 10 luglio di “Qui Fuori”, trasmissione di Radio Rai Uno che con leggerezza e ironia racconta i territori attraverso le voci di coloro che li abitano, i progetti e le iniziative in corso.
Numerosi gli ospiti della puntata dedicata a Trieste, trasmessa in diretta dal prestigioso Caffè degli Specchi, tra cui anche la Presidente di Area Science Park Caterina Petrillo che ha parlato del sistema Area, di ricerca scientifica e tecnologica e ha poi raccontato della nascita delle numerose istituzioni scientifiche nazionali e internazionali che tuttora caratterizzano la città.
Altra voce del mondo della ricerca intervistata dalla conduttrice del programma Paola Guarnieri, Natasa Skoko, Group Leader dell’Unità di Sviluppo Biotecnologico dell’ICGEB di Trieste. Nata e crescita a Belgrado Natasa vive nel città giuliana da circa vent’anni, dove attualmente dirige un laboratorio in cui vengono replicati i processi di produzione dei farmaci biosimilari con l’obiettivo di trasferirli ai Paesi in via di sviluppo.
Al seguente link possibile riascoltare la puntata: “Qui Fuori“.
internazionalizzazione
Istituzionale
scienza
12.07.2023
Prosegue l’impegno di Area Science Park nella riduzione del gap tra uomini e donne
Prosegue l’impegno di Area Science Park nell’introduzione di interventi finalizzati a favorire la riduzione del gap tra uomini e donne nell’ambiente di lavoro. Dopo l’adozione, nel 2022, del primo Piano per la Parità di Genere – Gender Equality Plan (GEP) 2022-2024, Area Science Park ha elaborato un nuovo GEP per il triennio 2023-2025 sulla base delle risultanze del monitoraggio del primo anno di applicazione.
Il Gender Quality Plan di Area Science Park, in linea con l’impegno della Commissione Europea di realizzare un’Unione dell’Uguaglianza, si propone di valorizzare la piena partecipazione di tutte le persone alla vita dell’Ente, favorendo la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni di genere e la promozione dell’effettiva parità di genere attraverso una serie di azioni coerenti al proprio interno. Il GEP risponde anche ai requisiti del nuovo Programma di Ricerca Horizon Europe, che richiede alle istituzioni che vogliono accedere ai fondi di dotarsi obbligatoriamente di un Piano di Parità di Genere a partire dall’anno 2022.
LA VISIONE DI AREA SCIENCE PARK
Già da molti anni Area Science Park è impegnato nella promozione della parità di genere e nella realizzazione di azioni di conciliazione. Diverse sono state le attività e le iniziative volte a colmare il divario di genere e a sostenere il processo di inclusione e di partecipazione attiva delle donne nella vita dell’Ente o nella redazione dei progetti internazionali dove la tematica di genere è diventata focus anche per le azioni di output e nelle metriche di indagine.
Area propone anche il suo ruolo di riferimento per le iniziative che promuovono le attività delle donne nella ricerca e presentando anche il mondo della ricerca come luogo di formazione e di sviluppo professionale per le ragazze.
Sono tante le iniziative realizzate sinora da Area Science Park, ma altrettante possono essere ancora implementate. Di certo, c’è la consapevolezza che sia il momento di accelerare il processo di integrazione tra le politiche dell’Ente e le iniziative di promozione delle pari opportunità e l’adozione di azioni dirette a favorire un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e privo di forme di discriminazione.
IL GENDER EQUALITY PLAN DI AREA SCIENCE PARK
Elaborato sulla base delle specifiche caratteristiche di Area Science Park e delle sue finalità istituzionali, del proprio assetto organizzativo e della propria cultura valoriale, il Piano è composto da schede sintetiche organizzate per obiettivi relativi alle cinque Aree Tematiche (AT) indicate dalla Commissione Europea, rende il documento facilmente aggiornabile e con obiettivi verificabili:
Equilibrio vita privata/vita lavorativa e cultura dell’organizzazione – AT1
Equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali – AT2
Uguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera – AT3
Violenza di genere e divulgazione sui temi delle pari opportunità – AT4
Integrazione della dimensione di genere nell’attività di ricerca, innovazione e divulgazione della cultura scientifica – AT5
Per ciascuna delle Aree tematiche sono stati individuati gli obiettivi, le attività, gli strumenti per realizzarli, i referenti, i target, il cronoprogramma e gli indicatori di risultato.
Le tabelle e i dati descritti nel Piano, aggiornati al 31/12/2022, fotografano la situazione di partenza dell’ente fino all’approvazione del documento e definiscono il riferimento per monitorare l’impatto ed il successo delle azioni previste.
<< Scarica il Piano Parità di Genere – Gender Equality Plan (GEP) 2023_2025 >>
<< Scarica il Monitoraggio 2022 >>
Gender Equality Plan
Istituzionale
24.05.2023
“Alla ricerca”, il podcast su scienza e innovazione in Friuli Venezia Giulia, ora disponibile su Rai Play Sound
Dall’inquinamento acustico marino all’invecchiamento sostenibile, dall’idrogeno verde alle tecnologie quantistiche. Sono questi alcuni dei temi al centro del podcast “Alla ricerca”, un progetto composto da sei episodi con l’obiettivo di esplorare il ruolo della ricerca di base come elemento cruciale per l’innovazione e la sostenibilità. Il progetto è nato dalla collaborazione tra Area Science Park, Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP), Rai FVG e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e da oggi è disponibile sulla piattaforma di streaming Rai Play Sound.
Il Friuli Venezia Giulia è ricco di ricercatori e ricercatrici che operano in laboratori universitari, enti di ricerca e imprese locali, ma il loro impatto va oltre i confini regionali. Il podcast “Alla ricerca – storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia” si propone di raccontare la qualità, la varietà e la multidisciplinarietà della ricerca nella regione in modo accessibile anche a un pubblico non specializzato, utilizzando uno stile colloquiale e giovane.
Sei episodi in totale in cui Gioele Lecquio e Pierluigi Masai, per circa dieci minuti, ci accompagnano attraverso le voci degli esperti alla scoperta della comunicazione quantistica, dell’invecchiamento sostenibile, dell’inquinamento acustico sottomarino, dell’agricoltura 4.0, dell’idrogeno verde e del monitoraggio dei cambiamenti climatici.
Una collaborazione, quella tra l’ente nazionale di ricerca Area Science Park, il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP), la Rai FVG e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), che proseguirà anche per il 2023-2024 con la realizzazione di una nuova serie di podcast di divulgazione scientifica.
Qui i sei episodi del primo ciclo: “Rai Play Sound – Alla ricerca”.
“Alla ricerca” è scritto e condotto da Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, alunni del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA, curato da Riccardo Cicconetti, programmista multimediale di Rai FVG e realizzato grazie al supporto di ARPA FVG, CNR-INO, CNR-Ismar, ICGEB, OGS, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, WiForAgri, WWF AMP Miramare.
Istituzionale
ricerca
sostenibilità
22.04.2023
A Trieste un’escursione scientifico-naturalistica per parlare di ricerca e innovazione
Dallo scioglimento dei ghiacciai dell’Artico all’assorbimento della CO2 da parte degli oceani, dalle azioni di adattamento climatico e mitigazione allo sviluppo di tecnologie verdi. Sono le tematiche sviscerate nell’arco dei 12 km che circa 70 tra scienziati e scienziate e addetti/e alla ricerca hanno percorso ieri in attesa della Giornata Mondiale della Terra (oggi), nell’ambito dell’iniziativa “Passi verso la neutralità climatica” organizzata a Trieste dall’ente nazionale di ricerca Area Science Park.
Tre tappe ufficiali con dirette sui social (disponibili qui), per raccontare come sta il Pianeta, come stanno gli oceani e illustrare alcune delle tecnologie verdi allo studio, a cui si sono aggiunte tante altre piccole soste non programmate in cui il desiderio di condivisione ha spinto ricercatrici e ricercatori – diventati per la giornata pellegrini con zaino, bastoncini e scarpe da trekking – a raccontare il proprio lavoro: dall’orogenesi alpina con la formazione dei flysch alla biodiversità del territorio (Il Friuli Venezia Giulia è una dell’area europee con la maggiore biodiversità), dal problema delle emissioni generate dai trasporti allo stoccaggio delle batterie.
Testimonial e ospite speciale della giornata Sara Zambotti, giornalista conduttrice del noto programma radiofonico Caterpillar (Rai Radio2), professionista interessata e attenta ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. La giornalista ha camminato assieme al gruppo e ha dialogato con gli scienziati durante tutto il percorso, nonostante la pioggia che non ha spaventato i 70 pellegrini.
Passi versi la neutralità climatica nasce da un’idea della Presidente di Area Science Park, Caterina Petrillo, con l’obiettivo di facilitare il dialogo tra scienza e società, anche fuori dai laboratori; l’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, l’Istituto di Scienze Polari-CNR, l’Università degli studi di Trieste e l’Immaginario Scientifico ed è in partnership con SHARPER Trieste – la Notte Europea dei Ricercatori 2023.
“Passi verso la neutralità climatica nasce con l’obiettivo di cercare nuove modalità che meglio rappresentino la scienza e i suoi risultati, molto spesso di difficile comprensione per i non addetti” ha dichiarato la Presidente di Area Science Park, Caterina Petrillo. “Il linguaggio scientifico, infatti, può costituire una barriera tra questi due mondi, un ostacolo da abbattere. Per questa ragione, come ente di ricerca, sperimentiamo nuovi modi con cui comunicare per raggiungere la cittadinanza. Il cammino è un po’ una metafora di questo processo, una sorta di progressivo avvicinamento dall’altopiano carsico al centro della città”.
Area Science Park è un ente attento ai temi connessi alla sostenibilità, alla transizione digitale e green. Da anni, infatti, sostiene progetti di innovazione con focus sulla transizione verde (es. progetti per lo smaltimento della vetroresina delle barche da diporto, per il riciclo degli scarti di lavorazione della filiera del caffè, per la realizzazione di una valle dell’idrogeno); è, inoltre, attento all’efficientamento energetico del suo parco scientifico e tecnologico (80.000 mq di superficie) e ha di recente avviato un progetto di car pooling per la riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale derivante dalla mobilità sistematica casa-lavoro.
Istituzionale
sostenibilità
transizione verde
20.04.2023
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo: anche Area Science Park tra i protagonisti del podcast che celebra i talenti italiani
15 aprile: la data coincide con l’anniversario della nascita di Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento italiano, che ha influenzato con i suoi studi e le incredibili invenzioni generazioni di scienziati in tutto il mondo.
La Giornata della Ricerca Italiana del Mondo 2023 (#GRIM2023), celebrata congiuntamente dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, rappresenta un tributo ai talenti italiani che lavorano nei laboratori d’eccellenza in tutti i continenti, onorando la nostra grande tradizione scientifica e di ricerca.
Tra le varie iniziative messe in campo una puntata di approfondimento del podcast “Voci dalla Farnesina” realizzato dal MAECI, dedicata alla #GRIM2023, grazie al contributo di protagonisti del sistema italiano della ricerca e dell’innovazione. Tra questi anche Caterina Petrillo, Presidente di Area Science Park che racconta: “I ricercatori italiani hanno la capacità di risolvere problemi che non necessariamente sono di stretta competenza specialistica. Prevalgono – rispetto ad altri contesti – la creatività, la flessibilità e l’inventiva. Si tratta proprio di una vivacità intellettuale e di una capacità di approcciare il problema sotto punti di vista e prospettive diverse da quelle standard”.
Dalla meccanica computazionale, alla robotica, passando per i cambiamenti climatici e il settore farmaceutico: le voci che si inanellano nel podcast costruiscono un quadro estremamente dinamico e ambizioso di progetti di ricerca nazionali ed esteri.
Le altre voci raccolte sono di: Giuseppe Pastorelli (Direttore centrale per la Promozione integrata e l’Innovazione alla Farnesina), Francesco Ubertini (Professore ordinario di Scienza delle costruzioni presso l’Università di Bologna e Direttore del CINECA), Chiara Montanari (ingegnere e life explorer), Giorgio Metta (Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova), Federico Parietti (Co-Founder e CEO di Multiple Labs), Anna Maria Bernini (Ministero dell’Università e della Ricerca e dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica).
Per ascoltare il podcast completo clicca qui.
Istituzionale
16.11.2022
Consiglio tecnico-scientifico di Area Science Park: nominati i nuovi componenti
Formula proposte ed esprime pareri sugli atti di pianificazione e visione strategica dell’Ente: è questo l’importante ruolo consultivo che il Consiglio tecnico-scientifico (CTS) è chiamato a svolgere in Area Science Park.
Nominati nella seduta del CDA di ottobre, i nuovi componenti del Consiglio si sono riuniti oggi per la prima volta, approfondendo strategie e progettualità dell’Ente, illustrate dalla Presidente Petrillo.
Scelti tra imprenditori, manager, professionisti, scienziati e studiosi italiani e stranieri di chiara fama e affiancati da due tecnologi in forza all’Ente, i 7 componenti del CTS in carica per il quadriennio 2022-2024 saranno dunque:
Paolo Branchini
Giovanni Comelli
Roberto Della Marina
Lorenzo Fedrizzi
Roberta Ramponi
Maddalena Furlan (componente interno)
Massimiliano Spadaro (componente interno)
Nella seduta odierna definita anche la presidenza del CTS, affidata a Roberta Ramponi.
A tutti va l’augurio dell’Ente per l’importante incarico assunto.
Istituzionale
07.11.2022
Consultazione pubblica: aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di Area Science Park per il triennio 2023-2025
ll Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) emanato dall’ANAC prevede che le amministrazioni, in occasione dell’aggiornamento annuale del proprio Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT) contenuto nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), realizzino forme di consultazione pubblica finalizzate alla definizione di un’efficace strategia di contrasto alla corruzione.
Nell’intento di favorire il più ampio coinvolgimento di qualunque soggetto interessato e nella consapevolezza che qualsivoglia contributo possa aiutare a migliorare e rendere più efficace l’azione di prevenzione dei fenomeni corruttivi, Area Science Park invita tutti i portatori di interesse (cittadini, professionisti, collaboratori, operatori pubblici e privati, associazioni e organizzazioni, ecc.) a presentare proposte di modifica e/o integrazione e/o osservazioni al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza di Area Science Park attualmente in vigore entro lunedì 28 novembre 2022, utilizzando il modulo pubblicato e disponibile in questa sezione del sito.
SCARICA E INVIA IL MODULO
Il modulo, compilato in tutte le sue parti, potrà essere inviato al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) alla casella di posta elettronica urp@areasciencepark.it oppure alla PEC: protocollo@pec.areasciencepark.it.
SCARICA IL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA CONTENUTO NEL PIAO ATTUALMENTE IN VIGORE
Non saranno presi in considerazione contributi il cui contenuto sia:
a carattere generale o indeterminato, dal quale non si evinca chiaramente il contenuto della proposta e/o osservazione;
in contrasto con la normativa nazionale ed europea;
non riferito alle specifiche disposizioni in materia di anticorruzione e trasparenza.
INFORMATIVA PRIVACY
Istituzionale
13.10.2022
Prevenzione e welfare nel mondo della Ricerca
La recente pandemia ci ha insegnato quanto la disponibilità di modelli organizzativi, strutture e strategie gestionali, protocolli e procedure trasferibili, capaci di garantire in modo efficace la prevenzione, siano dei fattori determinanti nella velocità di reazione a sostegno della Salute Pubblica. Contemporaneamente, alla luce dell’emergenza sanitaria ed economica che interessa il Paese, il welfare aziendale, inteso come l’insieme di tutte le iniziative, benefit e piani messi in atto dal datore di lavoro per migliorare la qualità lavorativa e di vita del dipendente, può rappresentare una componente integrativa e di sostegno sociale significativa, capace di aiutare imprese e famiglie.
Con queste premesse nasce il progetto “Welfare nella Ricerca” promosso dal CODIGER – Conferenza permanente dei direttori generali degli Enti pubblici di ricerca italiani, su iniziativa di Anna Sirica (Direttore di Area Science Park), sotto la direzione scientifica di Giuseppe Dermo (Università La Sapienza) e con il coordinamento di Vincenzo Romano Spica (Università del Foro Italico).
Obiettivo è lo sviluppo e attuazione di un progetto pilota, basato su un campione significativo del personale degli enti di ricerca italiani, per la gestione di un programma di welfare aziendale che, valorizzando le strutture di prevenzione e controllo sanitario esistenti, sia diretto alla prevenzione di alcune patologie legate all’esposizione a rischi specifici, tenendo conto delle esigenze della medicina di genere.
Le aree di rischio target individuate sono:
– Rischio biologico
– Rischio chimico-fisico e prevenzione oncologica
– Rischio cardiovascolare e prevenzione patologie
L’iniziativa punta a ideare un modello di sorveglianza ambientale e prevenzione sperimentabile negli enti, suscettibile di applicazione anche ad altre realtà.
Una serie di workshop tematici di approfondimento sta accompagnando lo sviluppo del progetto: dopo la Medicina di Genere, spazio il 18 ottobre alla Prevenzione Oncologica di Precisione, con il patrocinio e la partecipazione della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Aderiscono alla sperimentazione gli Enti:
Area Science Park, CNR, OGS, INAF, INAPP, INFN, ISPRA e ISS.
Istituzionale
03.10.2022
Il ringraziamento di Area Science Park a Mirano Sancin
Al dott. Mirano Sancin, presidente dell’uscente Consiglio tecnico-scientifico (CTS) di Area Science Park, è andato lo scorso 14 settembre il sentito ringraziamento dell’ente per l’impegno e gli anni dedicati a valorizzare l’istituzione, contribuendo al suo prestigio e alla sua solidità.
La Presidente Caterina Petrillo e il Direttore Generale Anna Sirica, in occasione dell’ultima seduta del CTS, hanno voluto testimoniare con la consegna di una targa la riconoscenza all’impegno di Sancin, che ha anche ricoperto il ruolo di direttore generale di Area dal 1986 al 2003.
Un’esperienza quarantennale nella gestione di strutture complesse a forte connotazione di ricerca ed innovazione, nella valutazione e valorizzazione della ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico, nello sviluppo di nuovi business ad elevata intensità di conoscenza di cui l’ente ha potuto beneficiare, nei diversi ruoli ricoperti, dalla nascita fino alla sua attuale evoluzione.
Istituzionale
10.06.2022
Il tuo 5 per mille ad Area Science Park
Ricerca di farmaci efficaci e di nuovi sistemi diagnostici per arginare e sconfiggere le malattie, sequenziamento di popolazioni, agricoltura e salute animale e vegetale: sono sempre più pervasive le applicazioni del sequenziamento genomico che possono migliorare le nostre vite.
Per questo negli ultimi anni Area Science Park ha deciso di realizzare e potenziare progressivamente la Piattaforma di Genomica, con sede nel campus di Basovizza.
Anche in occasione dell’emergenza da Covid-19, la piattaforma ha contribuito agli studi sul virus, attivando forme di accesso aperto e rapido per i ricercatori e consentendo campagne di sequenziamento, sia come servizio di supporto alle strutture sanitarie, sia per attività di ricerca e applicazione in terapia e diagnostica.
Se vuoi sostenere le attività di ricerca scientifica correlate, dona il tuo 5 per 1000 ad Area Science Park, ente accreditato in modo permanente dal Ministero dell’Università e della Ricerca a ricevere il contributo.
Sarà sufficiente indicare il nostro codice fiscale nell’apposita sezione della dichiarazione dei redditi.
Questo il codice da indicare: CODICE FISCALE 00531590321
COVID-19
Istituzionale
scienze della vita
GLI EVENTI IN AREA SCIENCE PARK
Workshop, corsi, incontri e tavole rotonde a carattere scientifico e divulgativo
RUBRICHE VIDEO
Interviste e video racconti dal mondo della ricerca di Area Science Park