Istituzionale
“Gli orizzonti dell’intelligenza”: la XIII edizione di Trieste Next presentata a Milano
Il futuro dell’intelligenza artificiale e le nuove frontiere dell’umanità. Da venerdì 27 a domenica 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un programma di oltre 100 eventi in italiano e in inglese e un parterre di grandi ospiti internazionali. La XIII edizione di Trieste Next trasformerà ancora una volta Piazza Unità in un grande palcoscenico della scienza: centinaia di scienziati e scienziate incontreranno il pubblico per riflettere sulle sfide del nostro tempo e sull’evoluzione della conoscenza.
Saranno oltre 300 i relatori e le relatrici che per tre giornate consecutive si confronteranno e discuteranno sui traguardi della ricerca scientifica e si confronteranno sulle nuove frontiere dell’innovazione. Talk, dibattiti, spettacoli, concerti, mostre, laboratori: Trieste Next propone linguaggi e format diversi per affrontare temi chiave del dibattito scientifico e culturale attuale, dal rapporto essere umano-macchina alla sostenibilità, dall’alimentazione alla medicina di precisione.
“Il tema dell’edizione 2024 di Trieste Next – Gli Orizzonti della Conoscenza – affronta il rapporto tra uomo e tecnologia mediato dalla conoscenza e dalla contaminazione delle intelligenze, umana e artificiale. È un tema centrale per la società e il suo sviluppo futuro” ha commentato la Presidente di Area Science Park Caterina Petrillo “La vita delle persone, la quotidianità, il modo di lavorare, di viaggiare, di curarsi, come pure di entrare in relazione con gli altri, sono cambiati in modo radicale e in tempi molto rapidi. C’è un’unicità di contesto storico dovuta alla diffusione rapida e soprattutto simultanea di più tecnologie cosiddette ‘disruptive’, con un effetto amplificato dell’impatto sulle società. In questo contesto, i centri e le istituzioni che si occupano di ricerca e innovazione tecnologica, come l’ente che presiedo, sono chiamati, sempre di più, a rispondere alle domande, ai dubbi, alle curiosità delle persone sui temi che hanno un impatto tangibile nelle loro vite. Manifestazioni come Trieste Next sono quindi l’occasione, attesa e consolidata, per rispondere a questo bisogno di confronto e creare spazi di dialogo, ogni anno su tematiche diverse, sempre connesse ai cambiamenti“.
Accanto ai ricercatori e le ricercatrici che lavorano presso le numerose istituzioni scientifiche presenti nel capoluogo giuliano, sono tantissimi gli ospiti attesi di questa tredicesima edizione della manifestazione. Tra questi anche grandi nomi di caratura internazionale, come il Premio Nobel per la Fisica Andre I Geim, Regius Professor of Physics University of Manchester, il Premio Oscar Nicola Piovani, Wieland Huttner, direttore emerito del Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics e presidente della Max Planck Society, Michael Irwin Jordan, docente di Data Science alla Berkeley University e vincitore del premio World Laureates Association per l’informatica e la matematica, la senatrice Elena Cattaneo, direttrice del Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative all’Università di Milano, Elsa Fornero, docente onoraria di Economia Università di Torino e già ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, William Hasselberger, direttore del Digital Ethics Laboratory della Catholic University of Portugal, Francesco Perrone, presidente dell’Associazione italiana oncologia medica (AIOM), Linda Laura Sabbadini, dirigente ISTAT, Karina Gibert, direttore del Centro di ricerca Intelligent Data Science and Artificial Intelligence UPC-Universidad Publica de Catalunya, Leticia Cugliandolo, docente di Fisica condensata all’Università della Sorbona Parigi, il filosofo della scienza Telmo Pievani, il fisico e scrittore Paolo Giordano, Jan Olof Lundqvist, senior scientist dello Stockholm International Water Institute ed Eric Quint, già senior vicepresident e chief design and brand officer di 3M. E ancora Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica, autrice e voce del podcast del Post Ci vuole una scienza, Lorenzo Biagiarelli, chef e autore di Ho mangiato troppa carne, il dietista Giuliano Ubezio.
Gli incontri divulgativi di Trieste Next, tra premi letterari e focus tematici
Dopo la prima edizione, vinta da Francesca Grazioli con Capitalismo Carnivoro (Il Saggiatore), per il secondo anno a chiusura della manifestazione, domenica 29 alle 11.30, verrà assegnato il “Premio Trieste Next. Science Book of the Year”, dedicato alla divulgazione scientifica.
Anche quest’anno al ricco programma in lingua italiana si affianca un palinsesto di incontri in lingua inglese, per accogliere in città ricercatori e ricercatori provenienti da tutta Europa e dare voce alla comunità scientifica internazionale, che contraddistingue Trieste città della scienza.
Grazie alla collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Fondazione Telethon, un focus sarà dedicato alle terapie innovative per tumori e malattie rare.
Tanti gli incontri dedicati all’intelligenza artificiale, tra etica e creatività, impatto sulla salute, sull’apprendimento e sulla ricerca scientifica e un focus sulle biohightech con il contributo di EuroBioHighTech, network dedicato alla ricerca e all’innovazione nel campo del biomedicale, delle biotecnologie e della bioinformatica nell’area dell’Europa Centro-Orientale e Balcanica.
Tra le novità dell’edizione 2024 anche il ciclo di incontri “Imprese e AI”, che nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 settembre offrirà a imprenditori, manager e professionisti di tutta Italia delle occasioni di confronto e incontro su come l’AI andrà a rivoluzionare il lavoro, dalla pianificazione alla comunicazione, dall’amministrazione alle risorse umane.
Trieste Next per le scuole è il percorso di appuntamenti dedicati a studenti e studentesse per avvicinarli alle discipline STEM e far conoscere storie di ricercatori e ricercatrici. E venerdì 27 settembre, in occasione della Notte europea dei ricercatori, quiz oceanici, cacce al tesoro di vita extraterrestre e materia oscura, concerti matematici e spedizioni polari.
Area Science Park a Trieste Next
Anche quest’anno Area Science Park è co-organizzatore della manifestazione che da ormai XIII edizioni anima il centro di Trieste coinvolgendo centinaia di studenti e studentesse, ricercatori e ricercatrici, molti dei quali lavorano presso le numerose istituzioni scientifiche presenti nel capoluogo giuliano.
Gli incontri e i laboratori parte del calendario di Trieste Next organizzati da Area per le scuole e la cittadinanza affronteranno tematiche legate ai modelli linguistici dell’Intelligenza Artificiale, alla relazione e contaminazione tra le diverse espressioni dell’intelligenza umana dal teatro alla scienza, dall’innovazione tecnologica alla scultura e si interrogheranno sul futuro della creatività umana in un tempo in cui l’intelligenza artificiale generativa dilaga.
L’elenco completo degli eventi organizzati da area science park è disponibile alla pagina dedicata.
Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia / Il Piccolo. Copromotore è la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. È un progetto di Trieste Città della Conoscenza curato da Goodnet Territori in Rete. Il festival si avvale inoltre della collaborazione con la Commissione Europea – Rappresentanza di Milano.
Main partner della manifestazione è Generali, mentre i partner sono AcegasApsAmga, Estenergy, Insiel, Kioene e i content partner EuroBioHighTech, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Telethon, Centro Protesi Inail. Il programma aggiornato è disponibile sul sito www.triestenext.it, con informazioni dettagliate su luoghi e orari.
Infrastrutture di ricerca
Istituzionale
Il Polo scientifico di Trieste si presenta a Torino alla Conferenza degli Addetti scientifici e spaziali e degli Esperti agricoli
“Trieste con il suo polo scientifico è una gemma che vogliamo far conoscere in tutto il mondo”. Così il Ministro Plenipotenziario Giuseppe Pastorelli, Vice Direttore Generale per la Promozione e l’Innovazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, all’apertura della Conferenza degli Addetti scientifici e spaziali e degli Esperti agricoli ospitata a Torino dal 21 al 23 aprile.
Nei tre giorni torinesi la conferenza, intitolata “L’Italia tecnologica motore dell’internazionalizzazione”, propone un fitto programma di incontri, su temi e settori strategici per la competitività del Paese (dall’intelligenza artificiale all’aerospazio, dal trasferimento tecnologico alle tecnologie applicate all’agricoltura) con l’obiettivo di offrire un momento di scambio tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la rete degli Addetti e degli Esperti che operano presso le Ambasciate italiane all’estero e le principali realtà italiane della scienza, della ricerca e dell’innovazione.
L’incontro di apertura della conferenza, ospitato ieri pomeriggio nel Salone d’Onore del Castello del Valentino, è stato dedicato al polo scientifico di Trieste e ha visto la partecipazione della Presidente di Area Science Park Caterina Petrillo che ha presentato il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia (SiS FVG), del Direttore del Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” – ICTP Atish Dabholkar che ha illustrato il sistema Unesco a Trieste e del Direttore del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie – ICGEB Lawrence Banks che ha parlato di ricerca e trasferimento tecnologico per il Sud del mondo. A seguire sono intervenuti alcuni degli addetti scientifici italiani nel mondo che hanno raccontato progetti in corso e/o iniziative realizzate con realtà che operano a Trieste, tra cui Elettra Sincrotrone Trieste e TWAS-The World Academy of Sciences, oltre alle tre sopracitate.
“Il polo scientifico di Trieste ha svolto in passato e continua a svolgere tuttora un ruolo centrale per la sviluppo della scienza e dell’innovazione come strumenti di cooperazione e pace a supporto della diplomazia scientifica” ha spiegato la Presidente Petrillo durante il suo intervento a Torino. “Trieste è un unicum nel contesto europeo e lo è sia per il ruolo di ponte sui Balcani e l’Europa Centro-orientale, ma anche e soprattutto per la qualità delle istituzioni scientifiche che vi operano. Per la sua vocazione internazionale, è un polo di attrazione per i ricercatori provenienti da tutto il mondo. Grazie a organizzazioni come ICGEB e ICTP è un interlocutore qualificato e riconosciuto nello sviluppo delle relazioni con il Sud del mondo”.
Nel mese di ottobre, Trieste ospiterà due importanti eventi internazionali: il Big Science Business Forum 2024 (BSBF), la conferenza che riunisce le principali infrastrutture di ricerca europee e l’industria, e un evento caratterizzante del G7 Ricerca, dedicato proprio al dialogo e alla cooperazione con l’Africa.
Istituzionale
Scienza, industria e sviluppo sostenibile
«Creare occasioni di dialogo e condivisione di conoscenza con gli studenti, i cittadini di domani, è essenziale per innescare la curiosità e l’interesse nei confronti del mondo della scienza e della ricerca applicata al mondo dell’industria. Troppo spesso, infatti, la scienza è percepita come complessa, poco attrattiva e troppo lontano dalla quotidianità; mi riferisco soprattutto ai settori della fisica e della matematica. Mostrare in che modo un risultato scientifico può essere alla base di un’innovazione di processo o di prodotto con un impatto concreto sulla vita di tutti, credo possa essere fonte di ispirazione per i ragazzi». Così la Presidente di Area Science Park, Caterina Petrillo a margine all’evento “Scienza Industria e Sviluppo Sostenibile” che si è svolto a Trieste, in Porto Vecchio, lo scorso 18 marzo.
L’incontro, organizzato dalla Fondazione Internazionale Trieste (FIT), è parte del calendario delle iniziative che anticipano il Big Science Business Forum, il forum internazionale della cooperazione scientifica, in programma a Trieste dal 1 al 4 ottobre 2024, che ha l’obiettivo di connettere la ricerca e l’industria per creare un nuovo ecosistema dell’innovazione.
Dedicato al dialogo tra il mondo della scienza e quello dell’industria, l’evento ha visto la partecipazione di 4 classi delle scuole superiori, due italiane e due slovene; ai ragazzi è stato presentato il concorso “Youth@STEM4SF (Youth at STEM for Sustainable Future)”, un progetto nato in Svizzera nell’ambito dello scorso Anno Internazionale delle Scienze di Base per la Sostenibilità, con l’obiettivo di ispirare gli studenti, e in particolare le ragazze, a intraprendere studi nel campo delle discipline STEM.
La premiazione del concorso“Youth@STEM4SF “ avverrà proprio durante il BSBF2024.
«Il Friuli Venezia Giulia e Trieste in particolare sono contraddistinti dall’eccellenza nel campo della ricerca scientifica» ha puntualizzato Fantoni. «Abbiamo voluto organizzare questo incontro per sensibilizzare gli studenti e le studentesse delle scuole superiori sull’importanza delle carriere scientifiche e, attraverso diverse testimonianze dal mondo della ricerca e delle imprese, illustrare l’importanza della formazione nell’ambito delle cosiddette discipline STEM: consente loro di acquisire quelle competenze altamente qualificate richieste dal mercato”.
Istituzionale
World Cancer Day: Area Science Park punta su ricerca e prevenzione per sconfiggere i tumori
Domenica 4 febbraio si celebrerà la ventitreesima Giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control e sostenuta dall’OMS per sensibilizzare l’opinione pubblica, esaltare l’importanza di ricerca e prevenzione e migliorare l’accesso alle cure. La Giornata pone l’accento sul ruolo e la responsabilità di istituzioni e individui nella lotta contro il cancro.
Numerosi i progetti portati avanti da Area Science Park in questo senso.
Sul fronte della ricerca in primo piano l’attività del team di LADE, il Laboratorio di Data Engineering, impegnato con i suoi ricercatori su diversi progetti per l’analisi di dati di sequenziamento generati in collaborazione con il Laboratorio di Genomica ed Epigenomica LAGE. In particolare:
→ SCOLORINA
Machine Learning algorithms for single-cell genomics from long-reads sequencing
Finanziato dal PNRR, è riconosciuto come Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale dal Ministero della Ricerca. Sviluppa nuovi tool bioinformatici basati su tecniche di machine-learning per comprendere i meccanismi di regolazione cellulare e la conformazione del DNA, con rilevanza sulla predizione del decorso di malattie complesse come il cancro e sull’individuazione di trattamenti mirati per il singolo paziente. In collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste.
→ SEQUENZIAMENTO DI QUARTA GENERAZIONE PER LO STUDIO DEL CANCRO
L’aneuploidia è un meccanismo chiave dell’evoluzione genetica in cui le cellule tumorali modificano il loro numero di copie del DNA per acquisire la capacità di crescere contro altre popolazioni cellulari. In questo progetto si sviluppa un tool bioinformatico in grado di individuare con estrema accuratezza fenomeni di variazione del numero di copie del DNA sfruttando dati di sequenziamento di quarta generazione che consentono di combinare informazione genetica ed epigenetica. Progetto di dottorato in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste.
→ LEUCEMIA LINFATICA CRONICA
Si prefigge di migliorare l’accuratezza delle previsioni del tempo di trattamento nella leucemia linfatica cronica (CLL). In particolare, si applicano tecniche di apprendimento automatico non supervisionato per studiare una combinazione di informazioni sul genoma e sugli anticorpi dei pazienti. Questo approccio può aiutare a identificare pazienti a rischio di richiedere trattamenti precoci o monitoraggi più frequenti. In collaborazione con il CRO di Aviano.
Sul fronte della prevenzione prosegue l’impegno: nel 2023 è stato organizzato un ciclo di incontri formativi dal titolo “Welfare nella Ricerca” volti a orientare positivamente le scelte di salute del personale dell’Ente e favorire l’accesso e l’adesione ai programmi di screening oncologico.
Un incontro ha coinvolto anche il personale di tutti gli enti di ricerca italiani ed è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Prosegue inoltre una collaborazione consolidata con LILT – sezione di Trieste per azioni di awareness e sensibilizzazione.
Infrastrutture di ricerca
Istituzionale
Consultazione pubblica per l’aggiornamento del Codice di Comportamento e del Disciplinare per l’utilizzo delle risorse informatiche, della navigazione in Internet e della posta elettronica e per la gestione dei documenti
Tra le misure previste dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2023-2025 Area Science Park ha incluso la revisione del proprio Codice di Comportamento e del Disciplinare per l’accesso e l’utilizzo delle risorse informatiche, della navigazione in Internet e della posta elettronica e per la gestione dei documenti, a seguito di modifiche normative intervenute in materia.
Nell’intento di favorire il più ampio coinvolgimento e nella consapevolezza che ogni contributo possa aiutare a migliorare e rendere più efficace la redazione di questi importanti documenti, nonché l’azione di prevenzione dei fenomeni corruttivi, Area Science Park invita tutti i portatori di interesse (cittadini, professionisti, collaboratori, operatori pubblici e privati, associazioni e organizzazioni, ecc.) a presentare proposte di modifica, integrazione e osservazioni ai due documenti entro mercoledì 31 gennaio 2024, utilizzando questo modulo, da inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza alla mail rpct@areasciencepark.it o all’indirizzo PEC protocollo@pec.areasciencepark.it.
Area Science Park ringrazia tutti i soggetti che vorranno offrire il proprio contributo.
→ Consulta i documenti:
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2023-2025
Proposta di revisione del Codice di Comportamento
Disciplinare per l’accesso e l’utilizzo dei sistemi e delle risorse informatiche, della navigazione in Internet e della posta elettronica e per la gestione dei documenti
→ Proponi modifiche, integrazioni e osservazioni:
Modulo per presentare proposte di modifica, integrazione e osservazioni
I testi in consultazione sono documenti preliminari, frutto dell’ammodernamento imposto, da un lato, dall’impulso allo sviluppo dell’amministrazione digitale conseguente all’utilizzo delle tecnologie informatiche e, dall’altro lato, dalla necessità di disciplinare l’uso dei social media per tutelare l’integrità e il prestigio della pubblica amministrazione. È stata inoltre introdotta una sezione dedicata alla formazione sui temi dell’integrità e dell’etica.
La proposta di Codice di Comportamento tiene conto in particolare delle modifiche introdotte dal D.P.R. n. 81/2023, nonché delle norme che hanno recentemente modificato le procedure di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e di protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali (c.d. whistleblowing) per meglio integrare il Codice con il sistema di prevenzione della corruzione dell’Ente.
Le parti modificate sono state mantenute evidenziate in giallo nei testi. Non saranno presi in considerazione contributi il cui contenuto sia:
a carattere generale o indeterminato, dal quale non si evinca chiaramente il contenuto della proposta o osservazione;
in contrasto con la normativa nazionale ed europea;
non riferito alle specifiche disposizioni in materia di anticorruzione e trasparenza.
Istituzionale
Buone Feste e Felice Anno Nuovo da Area Science Park
In occasione delle festività di fine anno, Vi informiamo che l’Ente resterà chiuso nelle giornate: 29 dicembre 2023; 2, 3, 4, 5 gennaio 2024.
Dal 16 Dicembre 2023 al 5 Febbraio 2024, la Conference Hall, la Meeting Room e lo spazio espositivo dell’edificio C1 resteranno chiusi per lavori di ammodernamento alla strumentazione audio-video.
Le sale del centro congressi resteranno chiuse dal 29 dicembre 2023 all’8 gennaio 2024 e l’attività di prenotazione delle sale riprenderà il 9 gennaio.
Data la minor affluenza nei Campus di Area Science Park, inoltre, i servizi di ristorazione e bar subiranno alcune modifiche:
BAR
Dal 27 dicembre al 30 dicembre 2023: orario 08:00-15:00
Dal 2 gennaio al 5 gennaio 2024: orario 08:00-16:00
MENSA
Dal 27 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024: n.1 self aperto, servizio sospeso per pizzeria
Chiusura per festività: 25 dicembre, 26 dicembre, 1 gennaio 2024
I nostri migliori auguri di buone feste e per un 2024 ricco di soddisfazioni!
Lo Staff di Area Science Park
Istituzionale
Area Science Park a fianco di LILT nella campagna Nastro Blu – LILT for Men
Prosegue la collaborazione tra Area Science Park e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – LILT in materia di salute pubblica e, in particolare, di prevenzione oncologica, con l’obiettivo di realizzare azioni ed eventi a carattere informativo/formativo.
In occasione della campagna “Nastro Blu”, Area ha organizzato, in collaborazione con la sezione di Trieste, l’incontro dal titolo “È il momento di abbassare… i tabù! Facciamo informazione sui tumori della sfera genitale maschile”.
L’incontro ha coinvolto il personale per incentivare la consapevolezza verso queste patologie tumorali considerate quasi un vero e proprio tabù. Oggi, infatti, l’atteggiamento sociale sta cambiando e sono stati compiuti fondamentali passi in avanti grazie alla prevenzione, alla diagnosi precoce, alla ricerca e alla terapia.
“Si è trattato di uno degli eventi formativi – ricorda Anna Sirica, direttore generale di Area Science Park– inserito tra le azioni a carattere strategico del Piano Triennale di Formazione del personale dell’Ente, che ritiene l’awareness sul tema della salute pubblica di estrema importanza per aumentare la conoscenza sugli atteggiamenti salutari e favorire l’adesione ai programmi di prevenzione”.
Tra i relatori diversi professionisti di ASUGI – Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina.
SCOPRI LA CAMPAGNA NASTRO BLU LILT
Istituzionale
Consultazione pubblica per l’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di Area Science Park contenuto nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2024-2026
ll Piano Nazionale Anticorruzione 2022 (PNA) approvato dall’ANAC prevede che le amministrazioni, in occasione dell’aggiornamento annuale del proprio Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT) contenuto nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), realizzino forme di consultazione pubblica finalizzate alla definizione di un’efficace strategia di contrasto alla corruzione.
Nell’intento di favorire il più ampio coinvolgimento di qualunque soggetto interessato e nella consapevolezza che qualsivoglia contributo possa aiutare a migliorare e rendere più efficace l’azione di prevenzione dei fenomeni corruttivi, Area Science Park invita tutti i portatori di interesse (cittadini, professionisti, collaboratori, operatori pubblici e privati, associazioni e organizzazioni, ecc.) a presentare proposte di modifica e/o integrazione e/o osservazioni al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza di Area Science Park attualmente in vigore entro lunedì 11 dicembre 2023, utilizzando il modulo pubblicato e disponibile in questa sezione del sito. Il modulo, compilato in tutte le sue parti, potrà essere inviato al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) alla casella di posta elettronica rpct@areasciencepark.it oppure alla PEC: protocollo@pec.areasciencepark.it.
Scarica e invia il modulo editabile
Informativa sulla privacy
Consulta il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza di Area Science Park attualmente in vigore.
Non saranno presi in considerazione contributi il cui contenuto sia:
a carattere generale o indeterminato, dal quale non si evinca chiaramente il contenuto della proposta e/o osservazione;
in contrasto con la normativa nazionale ed europea;
non riferito alle specifiche disposizioni in materia di anticorruzione e trasparenza.
Area Science Park ringrazia sin d’ora tutti i soggetti che vorranno offrire il proprio contributo
Istituzionale
Viva Marga: concorso a premi per le scuole in ricordo di Margherita Hack
“Marga”, così veniva chiamata familiarmente Margherita Hack, scienziata e divulgatrice di livello internazionale. E così che la ricordano le sue città del cuore: Firenze dove nacque il 12 giugno 1922 e Trieste dove trascorse gran parte della sua vita e dove si spense il 29 giugno 2013.
In occasione del decennale della scomparsa di Margherita Hack, ieri mattina alla Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Trieste, si è svolta la presentazione di “Viva Marga”, concorso a premi per le scuole, che vuole essere un’occasione per rendere omaggio ad una donna che ha saputo avvicinare la scienza alla società e un modo per stimolare nei giovani l’interesse alle materie STEM, mettendole in relazione con le discipline umanistiche.
Nel corso dell’anno scolastico 2023-24, infatti, studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado di Trieste e di Firenze, oltre che di scuole italiane all’estero (o estere con l’insegnamento dell’italiano), sono chiamati a produrre un elaborato liberamente ispirato alla vita o all’attività di Margherita Hack nel campo della ricerca scientifica, della divulgazione, dell’etica o del sociale. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 29 febbraio 2024.
Il concorso, promosso dall’Organizzazione di volontariato culturale “Radici&Futuro” e sostenuto e patrocinato da numerosi partner della comunità scientifica di cui Margherita Hack faceva parte tra i quali anche Area Science Park, prevede diversi eventi pubblici e incontri tematici con gli studenti al fine di approfondire la conoscenza di questa grande donna, scienziata e divulgatrice che ha segnato parte della storia della ricerca scientifica.
Prossimi appuntamenti con incontri tematici dedicati alle scuole: 17 e 24 ottobre.
SCARICA IL PROGRAMMA DELL’INCONTRO DEL 24 OTTOBRE
All’incontro, che si terrà in presenza nella Sala Luttazzi (Magazzino 26 – Porto Vecchio – Trieste) sarà presente anche Valentina Perrera, ricercatrice di Area Science Park con l’intervento “La storia della rivoluzione scritta con 4 lettere: qual è la tua domanda nell’era post genomica?”.
Per maggiori informazioni sul concorso: www.vivamarga.it
Istituzionale
“Un mondo nuovo”: presentata la XII edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica
300 tra scienziati, umanisti e grandi personalità provenienti dall’Italia e dal mondo, un centinaio di eventi, un nuovo premio letterario, “Science Book of the Year”, dedicato ai maestri della divulgazione scientifica, 45 spazi espositivi in Piazza Unità, 65 attività per le scuole. Sono questi alcuni dei numeri della XII edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica in programma nel capoluogo giuliano dal 22 al 24 settembre 2023.
Il tema dell’edizione è “Un mondo nuovo. Scienza, cultura, innovazione per un futuro sostenibile”, che fa il verso al più celebre romanzo fantascientifico di Aldous Huxley. Come ogni edizione il festival presenta un ricco programma sempre più internazionale con ospiti di grande rilievo, tra cui Andrea Rinaldo, vincitore dell’International Stockholm Water Prize 2023, definito il “Nobel dell’Acqua”, il parastronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) John McFall, Henry Sanderson e Paul Ekins, tra i maggiori esperti mondiali di geopolitica delle risorse, Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici e chief strategy officer di The Nature Conservancy, la più grande organizzazione ambientale al mondo, Ersilia Vaudo, astrofisica e chief diversity officer dell’ESA, Sandra Savaglio, celebre astrofisica dell’Università della Calabria, cui la rivista Time aveva dedicato una copertina, Chiara Valerio, nota scrittrice e saggista, e Bruce Bassett, cosmologo dell’African Institute for Matematical Science di Cape Town e autore del celebre saggio La relatività a fumetti.
Il festival, in questa sua edizione 2023, tenterà di tracciare, attraverso un caleidoscopio di voci di grande autorevolezza, un profilo di questo nuovo mondo, provando come sempre a immaginare il futuro che ci attende. Esplorerà temi come i cambiamenti climatici e l’emergenza acqua, la transizione energetica e i costi della sostenibilità, l’intelligenza artificiale e i benefici e i rischi che comporta per l’essere umano, la robotica e la transizione digitale, le biotecnologie e le sfide del 21° secolo, i nuovi materiali e i nuovi farmaci, lo spazio e ciò che ancora dobbiamo comprendere dell’Universo.
Si avvarrà di contributi provenienti dal mondo della scienza, ma anche da quello della cultura, nella consapevolezza che se lo strumento principe per costruire un nuovo mondo è il progresso scientifico, questo non può essere disgiunto dal pensiero critico, in un’alleanza tra scienziati e umanisti fondamentale per innalzare le fondamenta del futuro che abiteremo.
“Trieste Next è per il nostro ente e, più in generale, per tutto il sistema della ricerca e dell’innovazione del Friuli Venezia Giulia un appuntamento ormai consolidato. Ogni edizione è per gli organizzatori e i promotori una nuova sfida nella proposta di temi e attività che coinvolgano un pubblico sempre più attento ed esigente” ha commentato Caterina Petrillo, presidente di Area Science Park, “Il nostro contributo per l’edizione 2023, dedicata a immaginare un nuovo mondo in un futuro sostenibile, si concentra sull’analisi dell’impatto socio-economico che le infrastrutture per la ricerca hanno sui territori. Vogliamo, inoltre, offrire uno spaccato sui materiali del futuro, da quelli quantistici a quelli per gli impieghi energetici, che meglio possono disegnare la transizione verde delle città e dei sistemi produttivi”.
Trieste Next 2023 è un evento che rientra nell’ambito del protocollo Trieste Città della Conoscenza. I promotori di Trieste Next sono il Comune di Trieste, l’Università di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale – OGS, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA. Co-promotore della manifestazione, realizzata in collaborazione con la Commissione Europea – Rappresentanza di Milano, è la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Tutti gli incontri sono gratuiti, è necessaria l’iscrizione al seguente link: TRIESTE NEXT 2023.
biotech
Comunicati Stampa
intelligenza artificiale
Istituzionale
materiali
La Trieste scientifica e Area Science Park protagonisti di “Qui Fuori”, programma in onda su Radio Rai 1
Il capoluogo giuliano protagonista della puntata del 10 luglio di “Qui Fuori”, trasmissione di Radio Rai Uno che con leggerezza e ironia racconta i territori attraverso le voci di coloro che li abitano, i progetti e le iniziative in corso.
Numerosi gli ospiti della puntata dedicata a Trieste, trasmessa in diretta dal prestigioso Caffè degli Specchi, tra cui anche la Presidente di Area Science Park Caterina Petrillo che ha parlato del sistema Area, di ricerca scientifica e tecnologica e ha poi raccontato della nascita delle numerose istituzioni scientifiche nazionali e internazionali che tuttora caratterizzano la città.
Altra voce del mondo della ricerca intervistata dalla conduttrice del programma Paola Guarnieri, Natasa Skoko, Group Leader dell’Unità di Sviluppo Biotecnologico dell’ICGEB di Trieste. Nata e crescita a Belgrado Natasa vive nel città giuliana da circa vent’anni, dove attualmente dirige un laboratorio in cui vengono replicati i processi di produzione dei farmaci biosimilari con l’obiettivo di trasferirli ai Paesi in via di sviluppo.
Al seguente link possibile riascoltare la puntata: “Qui Fuori“.
internazionalizzazione
Istituzionale
scienza
Prosegue l’impegno di Area Science Park nella riduzione del gap tra uomini e donne
Prosegue l’impegno di Area Science Park nell’introduzione di interventi finalizzati a favorire la riduzione del gap tra uomini e donne nell’ambiente di lavoro. Dopo l’adozione, nel 2022, del primo Piano per la Parità di Genere – Gender Equality Plan (GEP) 2022-2024, Area Science Park ha elaborato un nuovo GEP per il triennio 2023-2025 sulla base delle risultanze del monitoraggio del primo anno di applicazione.
Il Gender Quality Plan di Area Science Park, in linea con l’impegno della Commissione Europea di realizzare un’Unione dell’Uguaglianza, si propone di valorizzare la piena partecipazione di tutte le persone alla vita dell’Ente, favorendo la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni di genere e la promozione dell’effettiva parità di genere attraverso una serie di azioni coerenti al proprio interno. Il GEP risponde anche ai requisiti del nuovo Programma di Ricerca Horizon Europe, che richiede alle istituzioni che vogliono accedere ai fondi di dotarsi obbligatoriamente di un Piano di Parità di Genere a partire dall’anno 2022.
LA VISIONE DI AREA SCIENCE PARK
Già da molti anni Area Science Park è impegnato nella promozione della parità di genere e nella realizzazione di azioni di conciliazione. Diverse sono state le attività e le iniziative volte a colmare il divario di genere e a sostenere il processo di inclusione e di partecipazione attiva delle donne nella vita dell’Ente o nella redazione dei progetti internazionali dove la tematica di genere è diventata focus anche per le azioni di output e nelle metriche di indagine.
Area propone anche il suo ruolo di riferimento per le iniziative che promuovono le attività delle donne nella ricerca e presentando anche il mondo della ricerca come luogo di formazione e di sviluppo professionale per le ragazze.
Sono tante le iniziative realizzate sinora da Area Science Park, ma altrettante possono essere ancora implementate. Di certo, c’è la consapevolezza che sia il momento di accelerare il processo di integrazione tra le politiche dell’Ente e le iniziative di promozione delle pari opportunità e l’adozione di azioni dirette a favorire un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e privo di forme di discriminazione.
IL GENDER EQUALITY PLAN DI AREA SCIENCE PARK
Elaborato sulla base delle specifiche caratteristiche di Area Science Park e delle sue finalità istituzionali, del proprio assetto organizzativo e della propria cultura valoriale, il Piano è composto da schede sintetiche organizzate per obiettivi relativi alle cinque Aree Tematiche (AT) indicate dalla Commissione Europea, rende il documento facilmente aggiornabile e con obiettivi verificabili:
Equilibrio vita privata/vita lavorativa e cultura dell’organizzazione – AT1
Equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali – AT2
Uguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera – AT3
Violenza di genere e divulgazione sui temi delle pari opportunità – AT4
Integrazione della dimensione di genere nell’attività di ricerca, innovazione e divulgazione della cultura scientifica – AT5
Per ciascuna delle Aree tematiche sono stati individuati gli obiettivi, le attività, gli strumenti per realizzarli, i referenti, i target, il cronoprogramma e gli indicatori di risultato.
Le tabelle e i dati descritti nel Piano, aggiornati al 31/12/2022, fotografano la situazione di partenza dell’ente fino all’approvazione del documento e definiscono il riferimento per monitorare l’impatto ed il successo delle azioni previste.
<< Scarica il Piano Parità di Genere – Gender Equality Plan (GEP) 2023_2025 >>
<< Scarica il Monitoraggio 2022 >>
Gender Equality Plan
Istituzionale
GLI EVENTI IN AREA SCIENCE PARK
Workshop, corsi, incontri e tavole rotonde a carattere scientifico e divulgativo
RUBRICHE VIDEO
Interviste e video racconti dal mondo della ricerca di Area Science Park