Multimedia
Tutti i video di Area Science Park
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
Il 22 aprile celebriamo la Giornata della Terra, un’occasione preziosa per riflettere sull’urgenza di costruire un futuro più sostenibile. La sostenibilità, oggi più che mai, è una sfida globale che richiede visione strategica e impegno concreto da parte di tutti, a partire dalle istituzioni fino alle realtà locali.
Anche Area Science Park ha scelto di affrontare questa sfida con un piano a lungo termine che unisce obiettivi ambientali e sociali: dalla decarbonizzazione dei suoi campus alla promozione della mobilità sostenibile, fino all’inclusione e alla parità di genere. Una transizione che coinvolge infrastrutture, persone e idee.
Ma sostenibilità significa anche innovazione: nel cuore della ricerca nascono soluzioni che riducono l’impatto ambientale e migliorano la vita di tutti.
Ne abbiamo parlato con Fabio Morea, Sustainability Manager di Area Science Park.
Hai un’idea innovativa che nasce dalla ricerca e vuoi trasformarla in impresa?
Deep Tech Revolution è la call lanciata da Area Science Park per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup deep tech basate sulla ricerca. Il progetto mette a disposizione risorse, competenze e le infrastrutture avanzate dei nostri campus, con l’obiettivo di favorire l’innovazione tecnologica applicata all’impresa.
Possono partecipare startup innovative, spin-off universitari, ricercatori e gruppi di ricerca con progetti nei settori delle scienze della vita, dei materiali, delle tecnologie digitali avanzate e delle energie verdi.
Il budget complessivo è di 1 milione di euro, con il finanziamento a fondo perduto di cinque progetti. La call scade il 30 giugno 2025.
Ne abbiamo parlato con Roberto Pillon, Responsabile dell’Ufficio Generazione d’Impresa di Area Science Park.
Scopri tutte le informazioni e la modulistica sul sito di Area Science Park!
Favorire l’incontro tra innovazione e impresa è una delle missioni chiave di Area Science Park, che attraverso lo European Digital Innovation Hub IP4FVG-EDIH propone iniziative di matching B2B pensate per mettere in contatto provider ICT e aziende alla ricerca di soluzioni digitali. Gli eventi organizzati nell’ambito di questo servizio sono veri e propri showcase tecnici, in cui le tecnologie più avanzate vengono presentate a una platea mirata di potenziali partner imprenditoriali.
Marco Lavaroni di Area Science Park, ci racconta come queste occasioni rappresentino un’opportunità concreta per stimolare collaborazioni ad alto valore tecnologico, facilitando la nascita di sinergie tra domanda e offerta. Un’azione strategica che contribuisce a far crescere l’ecosistema dell’innovazione digitale, creando connessioni efficaci tra chi sviluppa soluzioni e chi cerca strumenti per affrontare le sfide della transizione digitale.
RIANA is a major European network which supports curiosity-driven research in nanoscience with open research questions for long-term impact, and challenge-driven research in nanotechnology with targeted research questions for short- and mid-term impact.
By fostering deep tech innovation and supporting scientists at every stage of their research, the project strengthens collaboration across Europe.
Area Science Park, with its Electron Microscopy Laboratory, is a key partner of the project, providing advanced expertise and state-of-the-art instrumentation in the field of electron microscopy.
The RIANA Annual Meeting brings together experts to discuss how to optimize access and maximize scientific impact.
We talked about it with Michael Stuckelberger, RIANA Project Coordinator (DESY), Regina Ciancio, Head of the Electron Microscopy Laboratory (Area Science Park), and Caterina Petrillo, President of Area Science Park.
Guarda l’intervista a Fabio Bignolini di NL Comp, startup innovativa che si occupa di trovare soluzioni al problema del fine vita dei materiali compositi.
Grazie alla call Test4Digitalization, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park, la startup ha potuto testare una nuova tecnologia, valutarne i costi e trovare le future applicazioni.
In particolare, NL Comp ha realizzato alcune parti di un’imbarcazione (una parte del foil) in additive manufacturing. Inoltre, sono stati inseriti dei sensori per validare il comportamento del materiale in condizioni di utilizzo gravoso.
Guarda l’intervista a Marco Sortino di Dynext Srl, azienda che si occupa di dispositivi edge per la raccolta dati per applicazioni industriali IoT.
Grazie alla call Test4Digitalization, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park, la startup ha realizzato un progetto di sensorizzazione di una macchina (trapano tradizionale), individuando soluzioni di sensoristica tali da consentire l’evoluzione dell’apparecchiatura verso l’industria 4.0 con un occhio di riguardo al contenimento dei costi.
Particolarmente rivelante per il progetto la collaborazione, favorita da IP4FVG, con la startup EMC Gems che produce sensori low cost.
In questa intervista Andrea Bertoni di Fill in the Blanks racconta lo sviluppo del progetto di sensorizzazione dei serbatoi in acciaio inox, nato dalla partnership tra Gortani, azienda leader nella produzione di tank per il settore vitivinicolo, Fill in the Blanks (Eurosystem SPA) specializzata nella progettazione di soluzioni per la digitalizzazione dei reparti produttivi e il personale di Area Science Park nell’ambito dell’iniziativa IP4FVG, grazie alla call “Test4Digitalization”.
Nella sede del dimostratore di tecnologia IoT di Amaro, il progetto ha portato alla realizzazione di un prototipo di serbatoio 4.0, sensorizzato e in grado di restituire ai viticoltori informazioni sullo stato della produzione, insieme a parametri utili per il miglioramento della qualità del prodotto. La sensorizzazione permette di controllare in tempo reale tutti i serbatoi da uno stesso sistema di gestione, con ricadute positive in termini di qualità del prodotto, minori scarti e possibilità di manutenzione programmata.
Il progetto è stato anche oggetto di studio e formazione all’interno dei corsi dell’ITS Alto Adriatico, Fondazione ITS Alto Adriatico di Amaro.
Guarda l’intervista a Barbara Codan di Lampas System, azienda con sede a Trieste che opera da più di 30 anni nel campo dei motori elettrici e offre servizi di manutenzione e riparazione a livello mondiale.
Grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park, Lampas System è stata supportata nell’adozione di un nuovo preventivatore digitale costruito sulle proprie specifiche esigenze e nella selezione del fornitore più adatto, in tempi ridotti e con minimizzazione dei rischi. Lo sviluppo della soluzione ha permesso all’azienda di essere più competitiva sul mercato nazionale e internazionale di riferimento.
Guarda l’intervista ad Andrea Petronio di Optimad, azienda che si occupa dello sviluppo di software specifici per il calcolo scientifico, utili alla digitalizzazione del processo di design in ambito fluidodinamico.
Grazie alla call Test4Digitalization, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park, Optimad ha ricevuto supporto per:
- la ricerca di un partner per sviluppare un caso d’uso esemplare dei software mimic e romBOX, in grado di mostrare tutte le potenzialità delle soluzioni
- utilizzato le risorse di calcolo di Orfeo, il Data Center di Area Science Park, con lo scopo di accorciare i tempi di simulazione fluidodinamica e per testare la scalabilità dei due software
- attraverso la call Soluzioni Digitali, il proof of concept delle soluzioni è stato messo a disposizione delle imprese che vogliono provare il funzionamento di queste tecnologie presso il Living Lab DOS – Data Optimization & Simulation, situato in Area Science Park.
Guarda l’intervista a Gianpietro Favaro di Telea Medical, azienda attiva in ambito biomedicale che, grazie alla call Test4Digitalization, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park, ha sviluppato una piattaforma IoT per la raccolta dei dati provenienti dagli strumenti elettromedicali e la loro elaborazione in cloud.
L’obiettivo è quello del monitoraggio e della gestione da remoto dei macchinari, in modo da facilitare attività di manutenzione predittiva e da remoto degli strumenti, oltre che migliorare l’utilizzabilità del dispositivo da parte dell’operatore e le prestazioni cliniche offerte al paziente.
Guarda l’intervista a Emanuela Degano di Degano Primo, impresa artigianale per la lavorazione di lattoneria industriale e civile.
Grazie al “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park, Degano Primo ha sviluppato e finanziato l’implementazione di strumenti di cyber security: a seguito dell’assessment di maturità digitale svolto dal persone IP4FVG è riuscita a censire gli asset informativi aziendali, definire le misure tecniche/organizzative e gli SLA necessari a garantire confidenzialità, integrità e disponibilità delle informazioni, oltre all’identificazione di potenziali fornitori per l’implementazione dei sistemi di cyber security.
Guarda l’intervista a Stefano Spagnul di Ergolines, azienda specializzata nella produzione di stirrer elettromagnetici usati nel processo di colata continua dell’acciaio, e di strumentazione specializzata per il controllo del processo di produzione nel settore siderurgico.
Scopri come, grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park, Ergolines abbia ricevuto un supporto finanziario per la realizzazione di un proof of concept finalizzato all’introduzione di tecnologie di machine learning all’interno dei propri processi.
Un ulteriore passo verso la digitalizzazione dell’azienda, che ha aumentando le performance dei prodotti.