Vai direttamente ai contenuti della pagina

Multimedia

Tutti i video di Area Science Park

NextGen Talents – Katja Antolović (Shoreline)
NextGen Talents - Borsisti al microfono
In questo video:
NextGen Talents – Katja Antolović (Shoreline)

La sostenibilità passa anche dalla scienza condivisa e dall’educazione ambientale.

Katja Antolović lavora in Shoreline su tre progetti: acquaponica, restauro ambientale e citizen science sui cambiamenti climatici.

Un ruolo multidisciplinare che unisce attività di laboratorio, divulgazione e collaborazione tra team.

Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.

NextGen Talents - Borsisti al microfono
chiudi le info del video
NextGen Talents – Erik Fabris (CENERGY)
NextGen Talents - Borsisti al microfono
In questo video:
NextGen Talents – Erik Fabris (CENERGY)

L’energia del futuro si progetta anche con modelli virtuali.

Erik Fabris lavora con CENERGY allo sviluppo di un digital twin per una cella a combustibile ad alta temperatura, utile per la produzione di energia da idrogeno.

Un’esperienza che gli ha permesso di avvicinarsi concretamente al mondo dell’energia e della transizione ecologica.

Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.

NextGen Talents - Borsisti al microfono
chiudi le info del video
NextGen Talents – Michele Ventresca (PICOSATS)
NextGen Talents - Borsisti al microfono
In questo video:
NextGen Talents – Michele Ventresca (PICOSATS)

Telecomunicazioni spaziali e automazione si incontrano nell’orbita bassa terrestre.

Michele Ventresca collabora con PICOSATS allo sviluppo di un sistema automatico per il test di radio satellitari montate su nanosatelliti.

Un progetto sfidante, in cui ha potuto applicare e far crescere le sue competenze in robotica e validazione software.

Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.

NextGen Talents - Borsisti al microfono
chiudi le info del video
NextGen Talents – Maria Pronestì (ESTECO)
NextGen Talents - Borsisti al microfono
In questo video:
NextGen Talents – Maria Pronestì (ESTECO)

Tradurre il linguaggio naturale in processi strutturati: una nuova frontiera per l’automazione.

Maria Pronestì lavora con ESTECO allo sviluppo di un modello linguistico in grado di generare diagrammi BPMN partendo da semplici descrizioni testuali.

Un’esperienza che unisce ricerca e pratica aziendale, utile per orientarsi nel proprio percorso futuro.

Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.

NextGen Talents - Borsisti al microfono
chiudi le info del video
Più efficienza e meno CO₂ nel trasporto su gomma
Area_GreenTech
In questo video:
Più efficienza e meno CO₂ nel trasporto su gomma

In Italia, il trasporto merci su gomma continua a essere predominante, contribuendo in modo significativo al consumo di carburante e all’inquinamento atmosferico.

Tra le criticità principali ci sono i “chilometri a vuoto”, ovvero le tratte percorse dai camion senza carico, che rappresentano uno spreco evitabile. A questo si aggiungono percorsi non ottimizzati e stili di guida poco efficienti, che aggravano ulteriormente l’impatto ambientale del settore.

Per affrontare queste problematiche, Transpobank propone soluzioni concrete e accessibili alle aziende del trasporto. Grazie alla sua storica borsa carichi e al sistema di gestione flotte Tracker, supporta gli operatori nel ridurre le tratte a vuoto, ottimizzare i percorsi e promuovere una guida più sostenibile. Un approccio che unisce efficienza operativa e rispetto per l’ambiente.

Ne abbiamo parlato con Angelica Grusovin, Project Manager di Transpobank.

Area_GreenTech
chiudi le info del video
La filiera alimentare sostenibile
Area_GreenTech
In questo video:
La filiera alimentare sostenibile

Rendere i processi produttivi della filiera alimentare più sostenibili, accrescere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e ridurre l’impatto degli imballaggi sono sfide concrete per chi guarda al futuro con responsabilità.

In questo percorso si inserisce l’impegno di Dr. Schär, che ha avviato progetti virtuosi su più fronti: dall’uso di biostimolanti naturali al posto dei fertilizzanti chimici, al monitoraggio delle api, fino alla significativa riduzione di plastica nel confezionamento dei prodotti da forno.

Ne abbiamo parlato con Marina Braida, Head of Raw materials & Agro team di Dr. Schär.

Area_GreenTech
chiudi le info del video
Idrogeno: trasporti a zero emissioni
Area_GreenTech
In questo video:
Idrogeno: trasporti a zero emissioni

La transizione energetica passa anche da sistemi di propulsione che riducano drasticamente l’utilizzo di carburanti fossili nei trasporti.

CENERGY è protagonista di questa sfida, contribuendo con le sue attività di ricerca a sviluppare sistemi di generazione elettrica a basso impatto ambientale basati su idrogeno e celle a combustibile.

Un esempio significativo è il progetto europeo sHYpS che punta a rivoluzionare il trasporto marittimo con una tecnologia all’avanguardia: un sistema containerizzato di stoccaggio e utilizzo di idrogeno liquido per alimentare navi da crociera a emissioni zero. La rotta è tracciata: innovare per navigare verso un futuro più pulito.

Ne abbiamo parlato con l’ing. Tancredi Chinese di CENERGY.

Area_GreenTech
chiudi le info del video
ITER, la fusione nucleare che verrà
All News
In questo video:
ITER, la fusione nucleare che verrà

Uno dei temi forti al centro della Conferenza annuale del SiS FVG è stato quello trattato dall’intervento di Rossella Rotella, che ha portato la testimonianza diretta di uno dei progetti scientifici più ambiziosi al mondo: ITER, la cui costruzione è in corso a Cadarache, nel Sud della Francia, ad opera di un consorzio internazionale composto da Unione europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti d’America, India, Corea del Sud.

Si tratta di uno dei più grandi progetti internazionali di realizzazione di un reattore a fusione nucleare di tipo sperimentale, in grado di produrre un plasma di fusione con più potenza rispetto alla potenza elettrica richiesta a tutto l’impianto per riscaldare il plasma stesso. ITER è un reattore deuterio-trizio in cui il confinamento del plasma è ottenuto in un campo magnetico all’interno di una macchina denominata tokamak.

All News
chiudi le info del video
Economia circolare: il valore dello scarto
Area_GreenTech
In questo video:
Economia circolare: il valore dello scarto

Grazie alle nuove tecnologie, oggi è possibile valorizzare residui agricoli, ad esempio del legno e della cellulosa, reintegrandoli in processi industriali innovativi, come la produzione di polimeri da biomassa.

In questo contesto si inserisce AEP Polymers, azienda impegnata nella sintesi di polimeri sostenibili da biomasse di scarto. Dalla realizzazione di polioli per schiume, adesivi e coating poliuretanici fino all’adozione di buone pratiche per il risparmio idrico in laboratorio, AEP dimostra come si possa innovare con impatto, concretezza e visione.

Ne abbiamo parlato con Andrea Minigher, Co-Founder di AEP Polymers.

Area_GreenTech
chiudi le info del video
La tecnologia per un’agricoltura più sostenibile
Area_GreenTech
In questo video:
La tecnologia per un’agricoltura più sostenibile

Ridurre l’impatto ambientale in agricoltura è una sfida urgente che oggi può essere affrontata grazie a strumenti digitali sempre più accessibili.

Sensori, droni, modelli predittivi e intelligenza artificiale permettono di monitorare le coltivazioni in tempo reale, intervenire solo quando necessario e ottimizzare l’uso di risorse come acqua, fertilizzanti e trattamenti fitosanitari.

Queste soluzioni sono già realtà in molte aziende agricole, grazie anche all’esperienza di realtà come Primo Principio, che da anni lavora sul campo per rendere l’innovazione semplice, concreta e al servizio della sostenibilità.

Ne abbiamo parlato con Federico Longobardi, Direttore tecnico di Primo Principio.

Area_GreenTech
chiudi le info del video
Salvaguardare i boschi e gestire i rifiuti
Area_GreenTech
In questo video:
Salvaguardare i boschi e gestire i rifiuti

Per salvaguardare i boschi dagli incendi e migliorare il ciclo della raccolta dei rifiuti la tecnologia rappresenta un alleato importante, come dimostrano queste due soluzioni proposte da Elimos, che coniugano sostenibilità ambientale e innovazione nei servizi pubblici:

  • un sistema di monitoraggio avanzato, basato su telecamere infrarosse e visibili, per rilevare in modo tempestivo gli incendi boschivi
  • una suite di soluzioni per il controllo degli accessi e la misurazione dei rifiuti, pensata per ottimizzare la gestione dei centri di raccolta.

Ne abbiamo parlato con Piergiorgio Menia, Presidente e Responsabile tecnico di Elimos.

Area_GreenTech
chiudi le info del video
Elettra e FERMI: alta tecnologia ed efficienza energetica
Area_GreenTech
In questo video:
Elettra e FERMI: alta tecnologia ed efficienza energetica

Efficienza energetica e sostenibilità ambientale sono parte integrante dell’evoluzione del laboratorio Elettra.

Attraverso centrali di trigenerazione attive da oltre un decennio, è già possibile coprire una parte significativa del fabbisogno energetico, riducendo l’impatto ambientale delle attività scientifiche.

Il progetto Elettra 2.0 punta a un acceleratore di nuova generazione, più performante ma con consumi ridotti del 20%. Inoltre, in prospettiva la realizzazione di un grande impianto fotovoltaico in una cava dismessa nei pressi del laboratorio.

Ne abbiamo parlato con Andrea Galimberti, Energy Manager di Elettra Sincrotrone Trieste.

Area_GreenTech
chiudi le info del video