Vai direttamente ai contenuti della pagina

Multimedia

Activities of the laboratory and workflows for handling BSL3 pathogens in the PRP infrastructure
PRP@CERIC: Scientific Seminar Series
In questo video:
Activities of the laboratory and workflows for handling BSL3 pathogens in the PRP infrastructure

The International Center for Genetic and Biotechnology (ICGEB)’s Molecular Virology Laboratory of Trieste, directed by Alessandro Marcello is responsible for understanding infection and cellular response mechanisms connected to emerging human pathogenic viruses, including SARS-CoV-2.

Basic research activity stimulates technology transfer in the research of antivirals and in the development of diagnostic and surveillance techniques necessary for the containment of infections, especially in countries with limited public health resources.

Speaker: Alessandro Marcello, ICGEB

PRP@CERIC: Scientific Seminar Series
chiudi le info del video
Cristallography of macromolecules
PRP@CERIC: Scientific Seminar Series
In questo video:
Cristallography of macromolecules

The seminar starts with a brief description of the Trieste branch of the Istituto di Cristallografia (CNR) and it is followed by a short introduction to Macromolecular Crystallography and its strength and weakness.

Finally, few examples are reported, taken from the personal research activities of the speaker, showing how Macromolecular Crystallography has been of help in shedding light on specific biological problems.

Speaker: Alberto Cassetta, Istituto di Cristallografia – CNR

PRP@CERIC: Scientific Seminar Series
chiudi le info del video
Machine learning in structural biology
PRP@CERIC: Scientific Seminar Series
In questo video:
Machine learning in structural biology

Machine Learning techniques help address a variety of problems in the field of structural biology.

In this talk, I will provide an overview of the work we have been conducting over the past few months and our ongoing research at the Laboratory of Data Engineering at Area Science Park.

Our research primarily revolves around protein sequences, with a specific emphasis on Protein Language Models and their significant potential in diverse biological applications.

Speaker: Francesca Cuturello, Area Science Park

PRP@CERIC: Scientific Seminar Series
chiudi le info del video
Molecole chirali e nuovi farmaci
All News
In questo video:
Molecole chirali e nuovi farmaci

Il laser a elettroni liberi FERMI è l’unico al mondo in grado in grado di fornire informazioni dettagliate sulla struttura e sulla dinamica delle molecole, aprendo nuove prospettive nella ricerca di base e applicata.

Grazie a questa eccezionale capacità è stato possibile “fotografare”, nel corso di un processo ultraveloce, il contributo di singoli atomi alla chiralità di una molecola. Questa proprietà è essenziale per applicazioni nella scienza dei materiali e nella farmaceutica e conoscerne più in dettaglio le caratteristiche consentirà di capire meglio l’interazione delle molecole con i tessuti biologici e di disegnare nuovi farmaci più efficaci.

L’esperimento, guidato dal Cnr-Ifn ed eseguito presso i laboratori di Elettra Sincrotrone Trieste in Area Science Park, è stato pubblicato su Physical Review X.

Ne abbiamo parlato con Caterina Vozzi, direttrice del Cnr-Ifn.

All News
chiudi le info del video
Cura delle ferite difficili: la rigenerazione viene dal grasso
All News
In questo video:
Cura delle ferite difficili: la rigenerazione viene dal grasso

Una stretta collaborazione tra ICGEB, Università degli Studi di Trieste e imprese della Regione FVG ha prodotto risultati promettenti nel trattamento delle ferite difficili, lesioni cutanee estremamente dolorose che non guariscono, anzi peggiorano con il tempo, e che sono causate dalla coesistenza di patologie croniche sottostanti che non consentono una adeguata vascolarizzazione della ferita.

Nello studio, pubblicato sulla rivista del gruppo Nature npj Regenerative Medicine, è stata dimostrato come alcune cellule del grasso sono in grado di promuovere la formazione di nuovi vasi sanguigni a livello della ferita, con importante accelerazione dei tempi di guarigione.

Le ferite difficili sono una condizione frequente nelle persone con più di 60 anni, tanto che circa il 3% del budget sanitario globale viene speso per la loro cura: in Italia sono oltre 3 miliardi di euro all’anno.

Ne abbiamo parlato con Serena Zacchigna (ICGEB e UniTS) e Roman Vuerich (ICGEB).

All News
chiudi le info del video
Il futuro della microscopia TEM
Pin of Innovation
In questo video:
Il futuro della microscopia TEM

IMPRESS è un progetto innovativo per far progredire il campo della microscopia elettronica a trasmissione (TEM).

Il progetto, finanziato da Horizon Europe, co-svilupperà nuovi metodi e strumentazioni all’avanguardia che cambieranno il modo in cui i TEM vengono utilizzati dalla comunità scientifica e dalle imprese.

L’obiettivo di IMPRESS è quello di sviluppare componenti e prototipi tali da essere compatibili con microscopi di diverse marche e di diversi fornitori ed essere adattabili in futuro anche ad altra strumentazione.

Il progetto riunisce 19 partner provenienti da 11 paesi europei, tra cui per l’Italia il CNR-IOM (coordinatore) e Area Science Park. Fanno parte del team scienziati, aziende, esperti nel campo della microscopia elettronica e infrastrutture di ricerca, che collaboreranno per affrontare le esigenze non ancora soddisfatte dai microscopi elettronici attualmente disponibili in commercio.

Pin of Innovation
chiudi le info del video
Enterprise Europe Network per la valorizzazione di uno scarto del processo di decaffeinizzazione: il caso Demus
Pin of Innovation
In questo video:
Enterprise Europe Network per la valorizzazione di uno scarto del processo di decaffeinizzazione: il caso Demus

La filiera del caffè punta sempre più decisamente verso la circolarità e l’obiettivo zero rifiuti. Ne è un esempio il caso di Demus, azienda triestina leader nella decaffeinizzazione, deceratura del caffè verde e produzione di caffeina naturale dal 1962. A RegionEuropa su RAI TRE la storia dell’azienda e del supporto fornitole da Area Science Park attraverso la rete Enterprise Europe Network.

Pin of Innovation
chiudi le info del video
Fuel cell: a che punto è la ricerca?
Hydrogen rEvolution
In questo video:
Fuel cell: a che punto è la ricerca?

Per abbattere il consumo di fonti fossili nell’ambito della transizione ecologica abbiamo bisogno di sistemi più avanzati per produrre, immagazzinare e utilizzare energia.

Idrogeno e celle a combustibile (fuel cell) sono da tempo al centro di studi scientifici e sviluppi tecnologici. In particolare, per quanto riguarda le fuel cell, una delle sfide che gli scienziati si trovano ad affrontare oggi è la ricerca di una nuova lega che possa ridurre drasticamente e in futuro sostituire il platino nei catalizzatori, senza diminuirne la durabilità e l’efficienza.

Per studiare il comportamento di queste nuove leghe vengono utilizzate tecnologie all’avanguardia come le beamline XAFS e SAXS di Elettra Sincrotrone Trieste.

Ce ne parlano Simone Pollastri, ricercatore post-doc di Elettra Sincrotrone Trieste e Benedetta Marmiroli, senior scientist alla Graz Technical University.

Hydrogen rEvolution
chiudi le info del video
Biomedicale, i percorsi formativi di ITS Volta Academy
All News
In questo video:
Biomedicale, i percorsi formativi di ITS Volta Academy

Immergersi nella realtà virtuale, fare esperimenti con l’elettrobisturi, conoscere il funzionamento di diversi sensori: questo e molto altro nello stand dell’ITS per le Nuove Tecnologie della Vita A. Volta a Trieste Next!

Docenti e studenti hanno mostrato le apparecchiature utilizzate per formare i Tecnici del futuro, come ad esempio neuronavigatori, robot, visori per la realtà virtuale, saturimetri, elettrobisturi e altri sensori per il rilevamento dei dati!

All News
chiudi le info del video
La scienza senza confini di Area Science Park
All News
In questo video:
La scienza senza confini di Area Science Park

Scienza e tecnologia in piazza: imparare e divertirsi!

Dalla biodiversità ai superconduttori, dalle malattie del fegato alla produzione di energia idroelettrica, dai nanosatelliti ai microscopi portatili, scopri che cosa hanno raccontato ad adulti e bambini le ricercatrici e i ricercatori di Area Science Park durante l’ultima edizione di Trieste Next!

All News
chiudi le info del video
Materiali funzionali: un’infrastruttura per la loro sintesi e caratterizzazione
Pin of Innovation
In questo video:
Materiali funzionali: un’infrastruttura per la loro sintesi e caratterizzazione

Lo sviluppo e la caratterizzazione di materiali funzionali intelligenti sono l’obiettivo del progetto InCIMa4 di cui Area Science Park è partner.

I laboratori specializzati in tecniche di imaging a Raggi X e spettroscopia vibrazionale dei partner Elettra Sincrotrone TriesteSalzburg University of Applied Science (FHS) e Paris-Lodron Universitat Salzburg hanno contribuito a comprendere le proprietà funzionali e dare nuova vita a prodotti innovativi e sostenibili di 13 PMI italiane e austriache che hanno aderito al progetto InCIMa4.

In questo video le loro testimonianze.

Pin of Innovation
chiudi le info del video
Trieste Next: esperimenti, incontri e divertimento allo stand di Area Science Park
All News
In questo video:
Trieste Next: esperimenti, incontri e divertimento allo stand di Area Science Park

Anche quest’anno a Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica abbiamo dialogato, costruito e sperimentato insieme a tutti voi!

Nanosatelliti, macchinine a idrogeno, superconduttori, nutrizione, microscopi portatili e molto altro! Ricercatori e scienziati di Area Science Park hanno dialogato e giocato con grandi e piccini con l’entusiasmo di sempre.

Grazie per essere stati con noi, ci vediamo il prossimo anno a Trieste Next!

All News
chiudi le info del video