Piano Triennale delle Attività
Quarant’anni fa, il giorno 6 marzo 1978, veniva emanato il decreto istitutivo di Area Science Park.
La ricorrenza è un’occasione importante per ribadire il ruolo dell’Ente, che si sta affermando sempre più quale ente nazionale di ricerca impegnato a fare sistema tra i soggetti che operano nel campo dell’innovazione e della ricerca tecnologica per lo sviluppo del sistema economico delle imprese.
Proprio in tale ottica, il giorno primo marzo 2018 è stato siglato il protocollo di intesa istituzionale tra la Regione Friuli Venezia Giulia, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dello Sviluppo Economico per la realizzazione del Sistema ARGO, progettato da Area Science Park, che assumerà il coordinamento delle relative, complesse attività.
L’obiettivo principale è di costruire un sistema dell’innovazione, aperto ed inclusivo, che racchiuda ricerca e industria e sia in grado di generare sviluppo economico a livello regionale, nazionale ed internazionale, mettendo a valore gli asset della tecnologia avanzata, della digitalizzazione e dell’alta formazione presenti nei territori di riferimento, per ottimizzare le risorse ed attrarre investimenti nazionali ed internazionali in nuovi progetti strategici in base ad una chiara strategia di sviluppo industriale.
Il presente Piano Triennale di Attività definisce le nuove linee di azione, che permetteranno di sviluppare le progettualità all’interno del Sistema ARGO rafforzando le linee operative esistenti: verrà consolidata la realtà propria del Parco Scientifico e Tecnologico e verranno estese a livello nazionale e internazionale le metodiche ideate dall’Ente da applicare nelle filiere strategiche individuate, generando progetti complessi e innovativi focalizzati sull’interazione tra pubblico e privato.
Verranno inoltre potenziate e valorizzate le infrastrutture di ricerca presenti sul territorio, con l’obiettivo di favorirne l’accesso da parte di operatori pubblici e privati e di garantire livelli di servizio adeguati ai migliori standard internazionali, nell’ottica delle piattaforme open lab.
Si tratta di un lavoro lungo e complesso, che si accompagna ad un’importante evoluzione dell’Ente, che grazie al nuovo Statuto può programmare le proprie attività con maggiore autonomia ed efficacia: sono infatti in corso le procedure per il completo superamento del precariato, il rafforzamento dell’organico con l’ingresso di nuove figure professionali incentrate sulle attività strategiche dell’Ente, la revisione dell’assetto regolamentare e il passaggio alla contabilità economico-patrimoniale.
Il triennio interessato dalla programmazione di questo Piano appare pertanto decisivo: Area Science Park raccoglie la sfida dell’innovazione e progetta il futuro, forte dell’esperienza maturata e consapevole del proprio ruolo e della propria competenza nella valorizzazione della ricerca, nella crescita delle imprese e nello sviluppo dei territori.