Vai direttamente ai contenuti della pagina

Istituzionale

04.11.2024
Il viaggio della Electra Persei vince il Premio Letterario Mondofuturo
“Un romanzo ricco di riferimenti scientifici e tecnologici, che riprende la forma della space opera classica, basata sull’esplorazione di mondi diversi e incontri con creature e civiltà insolite, e include temi che spaziano dalla filosofia alla mitologia, dall’intelligenza artificiale all’astrofisica. L’invenzione del gioco degli scacchi infiniti ha destato particolare curiosità”. È questa la motivazione con cui la giuria del Premio Letterario Mondofuturo, composta da scrittori e scrittrici, scienziati e scienziate, giornalisti/e ed esperti/e di fantascienza, ha scelto di premiare per la I edizione del concorso il libro “Il viaggio della Electra Persei” di Piero Schiavo Campo (Editore Delos Digital). Il Premio Letterario Mondofuturo, organizzato e promosso da Area Science Park e La Cappella Underground, nell’ambito della 24a edizione del Trieste Science+Fiction Festival, nasce con l’obiettivo di esplorare nuovi modi per favorire la crescita culturale e l’interesse nei confronti della scienza e della letteratura, utilizzando la fantascienza come veicolo per catalizzare l’attenzione. È Il libro vincitore della I edizione del Premio, Il viaggio della Electra Persei di Piero Schiavo Campo, ha come protagonista Atte Cutter, funzionario interstellare, che accetta una strana richiesta di trasporto a bordo di un avanzato yacht spaziale. La missione, apparentemente semplice diventa, complessa quando il reperto da recuperare e il suo destinatario rivelano una sorpresa inquietante. Atte dovrà, quindi, affrontare una serie di imprevisti e pericoli per risolvere la situazione. Il libro di Piero Schiavo Campo, astrofisico, professore di teoria e tecnica dei nuovi media all’Università di Milano Bicocca nonché vincitore per due volte del Premio Urania (con L’uomo a un grado kelvin e con Il sigillo del serpente piumato – ed. Mondadori), è approdato nella fase finale del concorso assieme a Prigionieri dell’effimero di Nino Martino (Editore Delos Digital) e Il Dio elettrico di Federico Tamanini (In riga Edizioni) – ne avevamo parlato qui. Le tre opere finaliste sono state selezionate tra una rosa di 19 in concorso; due di queste sono state scelte da una Commissione di lettori, composta da scienziate/i e addetti/e al mondo della ricerca di Area Science Park ed esperti di fantascienza e di produzioni audiovisive de La Cappella Underground; la terza è stata scelta e candidata dal Collettivo Scrittori FantaTrieste. Il premio è stato consegnato ieri, 3 novembre, a Trieste nella giornata conclusiva della 24a edizione del Trieste Science+Fiction Festival. La cerimonia di premiazione è stata presentata dalla giornalista di Radio Rai 2 Natascha Lusenti e animata dalle illustrazioni di Dottor Pira, che ha realizzato un piccolo fumetto per ciascuna opera finalista.
Istituzionale
29.10.2024
G7 Conference on Large Research Infrastructures in Sardegna
Un momento di confronto internazionale dedicato al valore e al ruolo delle grandi infrastrutture di ricerca per il progresso scientifico e le ricadute economiche, sociali e geopolitiche su scala globale. Sono stati questi i temi al centro della conferenza G7 “Large Research Infrastructures: Synergies and Impact on Science and Society”, organizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) sotto la Presidenza Italiana G7 e ospitata dal 28 al 30 ottobre in Sardegna, a Su Gologone (Nu). Quattro le sessioni tematiche proposte nel ricco programma strutturato in tre giorni e dedicato a esplorare il ruolo chiave delle grandi infrastrutture di ricerca nel generare conoscenza e valore per la società, promuovendo la condivisione di idee e best practice tra decisori politici, ricercatori e stakeholder socio-economici. Ad aprire i lavori, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e la Presidente della Regione Autonoma Sardegna, Alessandra Todde. Tra gli speaker di rilevanza nazionale e internazionale, anche la Presidente di Area Science Park, Caterina Petrillo, che ha contribuito alla tavola rotonda The Socio-Economic Benefits of Large Research Infrastructures, in cui relatori e relatrici si sono confrontati sul ruolo che le grandi infrastrutture hanno: non solo centri di produzione di conoscenza scientifica e di dati di alta qualità FAIR, ma veri e propri catalizzatori di processi innovativi, che includono la formazione delle nuove generazioni di scienziati, il trasferimento tecnologico verso l’industria e lo sviluppo del territorio. Nel corso del suo intervento, la Presidente ha sottolineato quanto fondamentale sia inserire le infrastrutture in ecosistemi innovativi, hub scientifici e tecnologici, sia pubblici che privati, con cui è possibile collaborare e sviluppare progetti condivisi. Obiettivo della Conferenza G7 Large Research Infrastructures: Synergies and Impact on Science and Society è  stimolare il confronto per facilitare la collaborazione tra i Paesi G7 per ottimizzare le risorse e sfruttare al meglio la complementarità di queste grandi infrastrutture, puntando verso un futuro di innovazione condivisa e sostenibile.
Infrastrutture di ricerca Istituzionale
25.10.2024
Area Science Park al Trieste Science+Fiction Festival 2024
Una ricca partecipazione quella di Area Science Park alla XXIV edizione del Trieste Science+Fiction Festival (TS+FF), il più grande evento italiano dedicato alla fantascienza, in programma nel capoluogo giuliano dal 29 ottobre al 3 novembre 2024. Area Science Park e La Cappella Underground, organizzatore del festival, hanno, infatti, ideato e promosso, nell’ambito del TS+FF, la I edizione del Premio letterario Mondofuturo, riconoscimento per il miglior libro di fantascienza originale pubblicato in Italia nel 2023. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il mondo della scienza, dell’innovazione tecnologica e quello delle produzioni audiovisive, per esplorare nuovi modi per favorire la crescita culturale e l’interesse verso la scienza e la letteratura, utilizzando la fantascienza come strumento per catalizzare l’attenzione. L’articolato programma del festival include, oltre alla cerimonia di consegna del Premio, in programma il 3 novembre alle ore 18.00 nello spazio “Sci-Fi Dome” allestito in Piazza della Borsa, le presentazioni dei tre libri finalisti del concorso nonché la Cerimonia di consegna del Premio 2024. Le tre opere, selezionate tra le 19 opere candidate, affrontano diverse tematiche scientifiche, spaziando dai viaggi nel tempo all’intelligenza artificiale e dalle modificazioni genetiche alle utopie futuristiche. Tra gli appuntamenti del ciclo Mondofuturo in calendario, l’incontro “AI nel paese delle meraviglie: Quando i dati discriminano”, in programma il 30 ottobre alle ore 17.00 (Sci-Fi Dome) , che vede la partecipazione di Donata Columbro, giornalista, e di Mariarita De Luca, tecnologo del Laboratorio di Data Engineering (LADE) di Area Science Park. Tema del dialogo le implicazioni etiche legate all’intelligenza artificiale e i rischi di discriminazione derivanti dall’uso dei dati. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, non è necessaria l’iscrizione. Info sul programma: qui.   APPUNTAMENTI PREMIO LETTERARIO MONDOFUTURO Location: spazio Sci-Fi Dome, Piazza della Borsa 2 novembre ore 18.00 Premio letterario Mondofuturo: un’Intelligenza Artificiale divina Nel 2130, un’AI quasi divina governa il mondo per proteggere l’umanità da sé stessa, ma un gruppo di ribelli lotta per riconquistare la libertà. È la trama de Il dio elettrico, finalista del Premio, che sarà presentato dall’autore Federico Tamanini in dialogo con Emanuele Panizon, ricercatore di Area Science Park, laboratorio di Data Engineering. Modera l’incontro la giornalista, Simona Regina. 3 novembre ore 11.00 Premio letterario Mondofuturo: utopie genetiche Un pianeta utopico, un intricato complotto, e l’omicidio di una biologa famosa per la sua arte effimera: Prigionieri dell’effimero, libro finalista del Premio, sarà presentato dall’autore Nino Martino insieme alla genetista Giorgia Girotto, Professore di genetica medica all’Università di Trieste. Modera l’incontro la scrittrice Nicoletta Vallorani. ore 12.00 Premio letterario Mondofuturo: a spasso per lo spazio e per il tempo La Terra è perduta, ma forse un uomo può ancora salvarla, giocando una partita a scacchi infiniti contro una divinità. L’autore Piero Schiavo Campo presenterà Il viaggio della Electra Persei, libro finalista del Premio, insieme all’astrofisico Giovanni Covone, professore all’Università Federico II di Napoli. ore 18.00 Cerimonia di Premiazione Premio letterario Mondofuturo alla presenza degli autori dei libri finalisti. Presenta l’evento la giornalista di Radio Rai2 Natascha Lusenti.
Infrastrutture di ricerca Istituzionale
24.10.2024
Consultazione pubblica per l’aggiornamento del Piano Anticorruzione di Area Science Park
Il Piano Nazionale Anticorruzione 2022 (PNA) approvato dall’ANAC prevede che le amministrazioni, in occasione dell’aggiornamento annuale del proprio contenuto nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), realizzino forme di consultazione pubblica finalizzate alla definizione di un’efficace strategia di contrasto alla corruzione. Nell’intento di favorire il più ampio coinvolgimento di qualunque soggetto interessato e nella consapevolezza che qualsivoglia contributo possa aiutare a migliorare e rendere più efficace l’azione di prevenzione dei fenomeni corruttivi, Area Science Park invita tutti i portatori di interesse (cittadini, professionisti, collaboratori, operatori pubblici e privati, associazioni e organizzazioni, ecc.) a presentare proposte di modifica e/o integrazione e/o osservazioni al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza di Area Science Park attualmente in vigore entro venerdì 29 novembre 2024, utilizzando il seguente MODULO. Il modulo, compilato in tutte le sue parti, potrà essere inviato al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) alla casella di posta elettronica rpct@areasciencepark.it  oppure alla PEC: protocollo@pec.areasciencepark.it. Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza di Area Science Park contenuto ne PIAO attualmente in vigore è disponibile QUI. Non saranno presi in considerazione contributi il cui contenuto sia: a carattere generale o indeterminato, dal quale non si evinca chiaramente il contenuto della proposta e/o osservazione; in contrasto con la normativa nazionale ed europea; non riferito alle specifiche disposizioni in materia di anticorruzione e trasparenza. Area Science Park ringrazia sin d’ora tutti i soggetti che vorranno offrire il proprio contributo. SCARICA IL MODULO Informativa Privacy  
Istituzionale
22.10.2024
“Come un’onda, contro la violenza sulle donne” approda a Roma
Fa tappa il 24 ottobre all’Università Roma Tre la campagna nazionale “Come un’onda, contro la violenza sulle donne” di Rai Radio1 e del Giornale Radio Rai, il cui obiettivo è dare voce a tutte le realtà che affrontano il tema della violenza sulle donne. Area Science Park ha dato il patrocinio alla campagna e sarà presente all’evento nella capitale con il Direttore generale, Anna Sirica, che interverrà sull’impegno della ricerca nel contrasto alla violenza di genere. Dal maggio scorso, nei Campus di Padriciano e  Basovizza di Area è attivo uno sportello antiviolenza, in collaborazione con le operatrici del GOAP – Centro Antiviolenza di Trieste, aperto al personale del Parco scientifico e tecnologico. La campagna “Come un’onda” è un’occasione per discutere su nodi e contraddizioni della violenza, l’importanza dell’indipendenza economica delle donne e le buone pratiche. Gli studenti universitari e non solo vengono coinvolti attivamente nei dibattiti. Ogni tappa approfondisce un tema specifico con esperti, con lo scopo di raggiungere il maggior numero di giovani e famiglie e favorire azioni di sensibilizzazione e prevenzione.
Istituzionale
GLI EVENTI IN AREA SCIENCE PARK
Workshop, corsi, incontri e tavole rotonde a carattere scientifico e divulgativo
RUBRICHE VIDEO
Interviste e video racconti dal mondo della ricerca di Area Science Park