Vai direttamente ai contenuti della pagina

Istituzionale

11.02.2025
Passione, curiosità, amore per la scoperta: #Scegli STEM
Una scelta per passione, per realizzare un sogno. Una scelta che è una sfida, per poter capire come funziona il mondo e l’universo, per comprendere misteri non risolti. Sono le testimonianze di alcune giovani ricercatrici italiane in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza che conclude la Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM). Le esperienze sono state raccolte e lanciate oggi in un video del Ministero dell’Università e della Ricerca con la collaborazione degli Enti di Ricerca italiani: Area Science Park; Agenzia spaziale italiana (ASI); Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Istituto nazionale di astrofisica (INAF); Einstein Telescope (ET); Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM); Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN); Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV); Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS). Le testimonianze delle ricercatrici vogliono essere anche un appello a tutte le studentesse perché valutino di scegliere le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM). Un incoraggiamento a seguire le proprie passioni, inclinazioni e abilità con coraggio e determinazione: #ScegliSTEM. #ScegliSTEM è l’hashtag della campagna social promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca insieme agli Enti di Ricerca e alle Università con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare l’interesse e la scelta delle studentesse e degli studenti per queste discipline. Guarda il video
Istituzionale
06.02.2025
STEM e parità di genere: Area valorizza il talento femminile
In occasione della II Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), in programma dal 4 all’11 febbraio 2025, il ruolo fondamentale delle donne nella ricerca e nell’innovazione è un tema cruciale, al quale da sempre Area Science Park presta particolare attenzione. Nel nostro Ente di Ricerca, il 57% dei dipendenti sono donne, con una presenza femminile del 54,8% tra i profili di ricercatori e tecnologi. Nelle posizioni apicali e di responsabilità dell’Ente le donne giocano un ruolo di primo piano: la Presidenza e la Direzione Generale sono ricoperte da figure femminili, mentre il 62,5% dei Responsabili di Ufficio sono donne. Il Parco Scientifico di Area Science Park conta 2.800 addetti, di cui il 37% donne. Tre quarti del personale del parco scientifico possiede una laurea o un titolo di dottorato. Tutti quelli menzionati sono dati significativi in un settore scientifico che è ancora a prevalenza maschile e testimoniano l’impegno di Area Science Park nel favorire la parità di genere e promuovere percorsi di crescita e leadership al femminile nelle discipline STEM. Attraverso collaborazioni con istituzioni universitarie, aziende e centri di ricerca, Area sostiene l’accesso delle giovani donne alle carriere scientifiche, contribuendo a costruire un futuro più equo e innovativo. La Settimana STEM 2025 rappresenta un’ulteriore occasione per rafforzare questo impegno e ispirare nuove generazioni di scienziate, ingegnere e tecnologhe. Come già nelle edizioni precedenti, Area aderisce insieme a molti Enti di ricerca nazionali alla campagna di Comunicazione del MUR sulla Settimana STEM e la ‘Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza’.
Istituzionale
05.02.2025
Console Generale di Romania a Trieste visita Area
Adina Lovin, Console Generale della Repubblica di Romania a Trieste, ha visitato Area Science Park per conoscere meglio la realtà scientifiche del territorio e poter individuare e promuovere nuove modalità di collaborazione. Accompagnata da Sabrina Strolego, Console onoraria d’Austria a Trieste, Adina Lovin è stata accolta dalla Presidente dell’Ente nazionale di ricerca Caterina Petrillo, che ha illustrato le principali attività su cui si sta concentrando Area Science Park: dallo sviluppo delle infrastrutture di ricerca e tecnologiche all’investimento nel settore dell’idrogeno. Parte dell’incontro è stato dedicato all’iniziative dell’Ente a supporto delle imprese, sia nell’ambito della trasformazione digitale  che in quello connesso alla generazione di nuove imprese nell’ambito deep tech. A seguire la Console Generale di Romania ha visitato il laboratorio di luce Elettra Sincrotrone e incontrato alcuni scienziati rumeni che operano nei campus di Area Science Park. Nel corso della visita, Adina Lovin ha manifestato la sua disponibilità a sostenere e promuovere progetti di  scambio scientifico e collaborazione  tra i due Paesi.  
Istituzionale
29.01.2025
Inaugurata la nuova reception del Campus di Basovizza di Area
È stata inaugurata oggi la nuova reception condivisa di Area Science Park ed Elettra Sincrotrone Trieste, presso l’Edificio T1 del Campus di Basovizza. Questo nuovo spazio, che copre una superficie di circa 250 mq, rappresenta un punto di accesso unico al Campus, operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed è progettato per offrire servizi di accoglienza moderni e funzionali. La nuova struttura offre diverse aree pensate per le esigenze di chi vive e lavora nel Campus: una sala multifunzione, un accogliente salottino d’attesa per i visitatori e (prossimamente) uno sportello bancomat. La nuova reception risponde ad esigenze multiple: centralizzare il servizio di sorveglianza per il campus, gestire i varchi di accesso grazie a tornelli automatici, offrire spazi funzionali come sala multiuso, zona d’attesa, servizi igienici. Tra gli interventi principali figurano la realizzazione di un nuovo ponte di collegamento in struttura mista acciaio e vetro, una passerella pedonale metallica, il miglioramento della viabilità, nuovi posti auto dedicati. Il progetto non si è limitato alla realizzazione di questa accogliente reception, ma ha anche comportato una ristrutturazione significativa del piano terra dell’edificio T1 per offrire un ambiente moderno, funzionale e accogliente.
Istituzionale
16.01.2025
Vice-Ambasciatore australiano a Roma visita Area
L’infrastruttura di ricerca per lo studio di patogeni e i progetti sull’idrogeno verde sono stati i temi al centro della visita in Area Science Park del Vice-Ambasciatore australiano a Roma Siddhartha Chakrabarti. Accompagnato da Marco Lazzarino, addetto scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Canberra, Siddhartha Chakrabarti è stato accolto in Area Science Park dal Direttore della Struttura Ricerca e Innovazione Salvatore La Rosa che ha presentato l’Ente e le principali attività strategiche. A seguire Alberto Soraci ha illustrato i progetti legati all’idrogeno (Nahv,  I-CAMPUS-H2 e H2SmartLab) e Stefano Cozzini ha presentato “Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade” PRP@Ceric, infrastruttura di ricerca finanziata dal MUR nell’ambito del PNRR e coordinata da Area Science Park in partenariato con il CNR (Istituto Officina dei Materiali e Istituto di Cristallografia), l’Università di Salerno, l’Università di Napoli e l’Università del Salento. Il Vice-Ambasciatore Siddhartha Chakrabarti ha inoltre avuto l’occasione di visitare l’ICGEB, il CNR-IOM e il laboratorio di luce Elettra Sincrotrone.
Istituzionale
GLI EVENTI IN AREA SCIENCE PARK
Workshop, corsi, incontri e tavole rotonde a carattere scientifico e divulgativo
RUBRICHE VIDEO
Interviste e video racconti dal mondo della ricerca di Area Science Park