Vai direttamente ai contenuti della pagina

Istituzionale

10.06.2025
Delegazione slovena visita Area, Elettra e altre realtà del parco
Una quarantina di rappresentanti di istituzioni e organizzazioni pubbliche slovene hanno visitato Area Science Park con l’obiettivo di conoscere le principali attività dell’ente e di alcuni degli insediati nel suo parco scientifico e tecnologico di Trieste nonché di creare occasioni di networking per sviluppare possibili collaborazioni future. La visita s’inserisce nel contesto delle attività di formazione congiunta previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (RRP), promosse dalla Slovenian Research and Innovation Agency – ARIS in collaborazione con SPIRIT Slovenia, Business Development Agency. La visita si è sviluppata nell’arco dell’intera giornata del 10 giugno presso il Campus di Basovizza; la mattinata è stata dedicata a Elettra Sincrotrone e FERMI (Free Electron Laser), infrastrutture scientifiche di rilevanza internazionale. Nel pomeriggio i partecipanti, suddivisi in tre gruppi tematici in base agli interessi scientifici e tecnologici, hanno avuto l’occasione di conoscere e visitare i laboratori di Area Science Park e di alcuni centri di ricerca e aziende insediate. Tre i percorsi tematici proposti: uno dedicato alle Scienze della vita con la visita ai laboratori di Genomica ed Epigenomica di Area Science Park, dell’Istituto Officina dei Materiali (IOM-CNR) e della Fondazione Italiana Fegato; un secondo dedicato ai Materiali innovativi con focus su filiere energetiche e materiali avanzati con la partecipazione dell’azienda AEP Polymers, l’esperienza dei laboratori di Microscopia Elettronica di Area Science Park e dell’Istituto Officina dei Materiali (IOM-CNR); un terzo percorso è stato dedicato al tema Digitale e innovazione con la presentazione delle infrastrutture tecnologiche e di progetti per l’innovazione di Area Science Park, tra cui EDIH e il Data Center ORFEO, e il coinvolgimento di aziende innovative Dronus, PLUS e Primo Principio. La visita si inserisce nell’ampio quadro di collaborazioni internazionali che Area Science Park porta avanti per promuovere l’integrazione tra sistemi di ricerca, trasferimento tecnologico e innovazione a livello europeo.
Istituzionale
09.06.2025
Rapporto 2025 della Banca d’Italia sull’economia del FVG
La Banca d’Italia presenta il Rapporto annuale sull’economia del Friuli Venezia Giulia, un documento che analizza le principali dinamiche economiche regionali, a beneficio delle istituzioni, del mondo accademico e degli operatori economici. L’evento di presentazione è previsto martedì 10 giugno 2025, alle 16, nella sede di via Cavour 13: un’importante occasione di confronto e approfondimento sulle prospettive di sviluppo del territorio. A introdurre i lavori e moderare la discussione sarà Massimo Gallo, Direttore della sede di Trieste della Banca d’Italia. Tra i partecipanti alla tavola rotonda che seguirà la presentazione del rapporto, anche il Direttore Generale di Area Science Park, Anna Sirica, che interverrà con un focus dedicato all’interconnessione tra scienza, innovazione e sviluppo economico, evidenziando come i modelli di trasferimento tecnologico siano un elemento chiave nel favorire la crescita e la competitività dei sistemi produttivi, e portando alcuni esempi di best practice nazionali e internazionali. Infine, racconterà l’esperienza ultradecennale di Area Science Park nel supportare la creazione di imprese innovative con elevato potenziale tecnologico e di mercato, tra cui il nuovo programma Deep Tech Revolution, a supporto dello sviluppo di startup, spinoff e progetti di ricerca basati su tecnologie di frontiera.   PROGRAMMA 15.30: Registrazione dei partecipanti 16.00: Introduzione dei lavori Massimo Gallo – Direttore della Sede di Trieste, Banca d’Italia 16.10: Presentazione del Rapporto Patrick Zoi e Daniel Mele – Divisione analisi e ricerca economica territoriale – Sede di Trieste, Banca d’Italia 16.50: Tavola rotonda: l’economia della regione nel contesto nazionale e internazionale Riccardo Cristadoro – Capo del Servizio economia e relazioni internazionali, Banca d’Italia Anna Sirica – Direttore Generale, Area Science Park Andrea Tracogna – Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese, Università degli studi di Trieste Pierluigi Zamò – Presidente, Confindustria Friuli Venezia Giulia Moderatore: Massimo Gallo – Direttore della Sede di Trieste, Banca d’Italia 18:00: Chiusura dei lavori   (foto: CORSOCAVOURTS – Opera propria; CC BY-SA 4.0)
Istituzionale
GLI EVENTI IN AREA SCIENCE PARK
Workshop, corsi, incontri e tavole rotonde a carattere scientifico e divulgativo
RUBRICHE VIDEO
Interviste e video racconti dal mondo della ricerca di Area Science Park