Vai direttamente ai contenuti della pagina

Infrastrutture di ricerca

Tutte le notizie da Area Science Park

20.11.2024
Atomi metallici in reti di grafene: così nascono i materiali del futuro
Una ricerca internazionale svolta congiuntamente dall’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Trieste (Cnr-Iom) e dalle Università di Trieste, Milano- Bicocca e Vienna, ha dimostrato un metodo semplice e innovativo per realizzare una nuova categoria di materiali che uniscono le straordinarie proprietà manifestate da singoli atomi metallici con la robustezza, flessibilità e versatilità del grafene, per potenziali applicazioni nei campi della catalisi, della spintronica e dei dispositivi elettronici. Lo studio è pubblicato sulla rivista Science Advances: il metodo consiste nel depositare in modo controllato atomi metallici, come il cobalto, durante la formazione dello strato di grafene su una superficie di nichel. Alcuni di questi atomi vengono incorporati nella rete di carbonio del grafene, così formando un nuovo materiale che ha proprietà eccezionali di robustezza, reattività e stabilità. Il metodo è stato ideato nei laboratori del Cnr-Iom in Area Science Park: “Si tratta di un risultato ancora preliminare, ma già molto promettente, frutto di un’idea originale nata nel nostro laboratorio che all’inizio sembrava irrealizzabile”, afferma Cristina Africh, ricercatrice del Cnr-Iom che ha guidato il team. Grazie al fatto che il materiale può essere staccato dal substrato mantenendo la sua struttura originale, esso è potenzialmente utilizzabile in ambito applicativo. “La metodologia è stata sperimentata per intrappolare atomi di nichel e cobalto, ma i nostri calcoli dicono che l’uso si potrà estendere ad altri metalli per applicazioni diverse”, spiega Cristiana Di Valentin, professoressa di Chimica generale e inorganica  dell’Università di Milano-Bicocca. Inoltre, il materiale ha mostrato stabilità anche in condizioni critiche: “Abbiamo dimostrato che questo materiale sopravvive anche a condizioni critiche, inclusi gli ambienti elettrochimici utilizzati per le applicazioni in celle a combustibile e batterie”, aggiunge Jani Kotakoski dell’Università di Vienna. Frutto di una collaborazione internazionale, lo studio si è avvalso di competenze diverse e complementari: “Un aspetto decisivo per dimostrare l’efficacia di questo approccio, semplice e potente al tempo stesso”, conclude Giovanni Comelli dell’Università di Trieste.
CNR-IOM Comunicati Stampa Dai nostri campus grafene Infrastrutture di ricerca nuovi materiali
29.10.2024
G7 Conference on Large Research Infrastructures in Sardegna
Un momento di confronto internazionale dedicato al valore e al ruolo delle grandi infrastrutture di ricerca per il progresso scientifico e le ricadute economiche, sociali e geopolitiche su scala globale. Sono stati questi i temi al centro della conferenza G7 “Large Research Infrastructures: Synergies and Impact on Science and Society”, organizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) sotto la Presidenza Italiana G7 e ospitata dal 28 al 30 ottobre in Sardegna, a Su Gologone (Nu). Quattro le sessioni tematiche proposte nel ricco programma strutturato in tre giorni e dedicato a esplorare il ruolo chiave delle grandi infrastrutture di ricerca nel generare conoscenza e valore per la società, promuovendo la condivisione di idee e best practice tra decisori politici, ricercatori e stakeholder socio-economici. Ad aprire i lavori, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e la Presidente della Regione Autonoma Sardegna, Alessandra Todde. Tra gli speaker di rilevanza nazionale e internazionale, anche la Presidente di Area Science Park, Caterina Petrillo, che ha contribuito alla tavola rotonda The Socio-Economic Benefits of Large Research Infrastructures, in cui relatori e relatrici si sono confrontati sul ruolo che le grandi infrastrutture hanno: non solo centri di produzione di conoscenza scientifica e di dati di alta qualità FAIR, ma veri e propri catalizzatori di processi innovativi, che includono la formazione delle nuove generazioni di scienziati, il trasferimento tecnologico verso l’industria e lo sviluppo del territorio. Nel corso del suo intervento, la Presidente ha sottolineato quanto fondamentale sia inserire le infrastrutture in ecosistemi innovativi, hub scientifici e tecnologici, sia pubblici che privati, con cui è possibile collaborare e sviluppare progetti condivisi. Obiettivo della Conferenza G7 Large Research Infrastructures: Synergies and Impact on Science and Society è  stimolare il confronto per facilitare la collaborazione tra i Paesi G7 per ottimizzare le risorse e sfruttare al meglio la complementarità di queste grandi infrastrutture, puntando verso un futuro di innovazione condivisa e sostenibile.
Infrastrutture di ricerca Istituzionale
25.10.2024
Area Science Park al Trieste Science+Fiction Festival 2024
Una ricca partecipazione quella di Area Science Park alla XXIV edizione del Trieste Science+Fiction Festival (TS+FF), il più grande evento italiano dedicato alla fantascienza, in programma nel capoluogo giuliano dal 29 ottobre al 3 novembre 2024. Area Science Park e La Cappella Underground, organizzatore del festival, hanno, infatti, ideato e promosso, nell’ambito del TS+FF, la I edizione del Premio letterario Mondofuturo, riconoscimento per il miglior libro di fantascienza originale pubblicato in Italia nel 2023. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il mondo della scienza, dell’innovazione tecnologica e quello delle produzioni audiovisive, per esplorare nuovi modi per favorire la crescita culturale e l’interesse verso la scienza e la letteratura, utilizzando la fantascienza come strumento per catalizzare l’attenzione. L’articolato programma del festival include, oltre alla cerimonia di consegna del Premio, in programma il 3 novembre alle ore 18.00 nello spazio “Sci-Fi Dome” allestito in Piazza della Borsa, le presentazioni dei tre libri finalisti del concorso nonché la Cerimonia di consegna del Premio 2024. Le tre opere, selezionate tra le 19 opere candidate, affrontano diverse tematiche scientifiche, spaziando dai viaggi nel tempo all’intelligenza artificiale e dalle modificazioni genetiche alle utopie futuristiche. Tra gli appuntamenti del ciclo Mondofuturo in calendario, l’incontro “AI nel paese delle meraviglie: Quando i dati discriminano”, in programma il 30 ottobre alle ore 17.00 (Sci-Fi Dome) , che vede la partecipazione di Donata Columbro, giornalista, e di Mariarita De Luca, tecnologo del Laboratorio di Data Engineering (LADE) di Area Science Park. Tema del dialogo le implicazioni etiche legate all’intelligenza artificiale e i rischi di discriminazione derivanti dall’uso dei dati. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, non è necessaria l’iscrizione. Info sul programma: qui.   APPUNTAMENTI PREMIO LETTERARIO MONDOFUTURO Location: spazio Sci-Fi Dome, Piazza della Borsa 2 novembre ore 18.00 Premio letterario Mondofuturo: un’Intelligenza Artificiale divina Nel 2130, un’AI quasi divina governa il mondo per proteggere l’umanità da sé stessa, ma un gruppo di ribelli lotta per riconquistare la libertà. È la trama de Il dio elettrico, finalista del Premio, che sarà presentato dall’autore Federico Tamanini in dialogo con Emanuele Panizon, ricercatore di Area Science Park, laboratorio di Data Engineering. Modera l’incontro la giornalista, Simona Regina. 3 novembre ore 11.00 Premio letterario Mondofuturo: utopie genetiche Un pianeta utopico, un intricato complotto, e l’omicidio di una biologa famosa per la sua arte effimera: Prigionieri dell’effimero, libro finalista del Premio, sarà presentato dall’autore Nino Martino insieme alla genetista Giorgia Girotto, Professore di genetica medica all’Università di Trieste. Modera l’incontro la scrittrice Nicoletta Vallorani. ore 12.00 Premio letterario Mondofuturo: a spasso per lo spazio e per il tempo La Terra è perduta, ma forse un uomo può ancora salvarla, giocando una partita a scacchi infiniti contro una divinità. L’autore Piero Schiavo Campo presenterà Il viaggio della Electra Persei, libro finalista del Premio, insieme all’astrofisico Giovanni Covone, professore all’Università Federico II di Napoli. ore 18.00 Cerimonia di Premiazione Premio letterario Mondofuturo alla presenza degli autori dei libri finalisti. Presenta l’evento la giornalista di Radio Rai2 Natascha Lusenti.
Infrastrutture di ricerca Istituzionale
15.10.2024
PRC@CERIC: al via la Phenotypic Fingerprinting School
Esplorare i complessi percorsi metabolici coinvolti nella risposta cellulare alle infezioni e ai farmaci grazie all’utilizzo di approcci e tecniche complementari e integrabili. È questo l’obiettivo della “Phenotypic Fingerprinting School“, inaugurata il 14 ottobre presso la conference hall di Area Science Park. Organizzata in collaborazione con Elettra Sincrotrone Trieste, ICGEB e CNR-IOM, la scuola si inserisce nell’ambito delle attività del progetto “Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade” (PRP@CERIC)*, il cui obiettivo è sviluppare un’infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, virologia, genomica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale o vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di nuovi possibili focolai. Per quattro settimane, i partecipanti  alla scuola seguiranno lezioni teoriche e sessioni pratiche, studiando con approccio multidisciplinare l’interazione ospite-patogeno. Il programma prevede interventi di ricercatori e ricercatrici delle diverse realtà partner del progetto PRP@CERIC, oltre a open lectures tenute da esperti di fama internazionale, tra cui il prof. Piero Carninci, che il 17 ottobre terrà in Area Science Park il seminario “My travel from genomic technologies to biology”. *Il progetto “Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade” – PRP@CERIC è finanziato dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa”, Linea di Investimento 3.1 “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Infrastrutture di ricerca
05.09.2024
“Gli orizzonti dell’intelligenza”: la XIII edizione di Trieste Next presentata a Milano
Il futuro dell’intelligenza artificiale e le nuove frontiere dell’umanità. Da venerdì 27 a domenica 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un programma di oltre 100 eventi in italiano e in inglese e un parterre di grandi ospiti internazionali. La XIII edizione di Trieste Next trasformerà ancora una volta Piazza Unità in un grande palcoscenico della scienza: centinaia di scienziati e scienziate incontreranno il pubblico per riflettere sulle sfide del nostro tempo e sull’evoluzione della conoscenza. Saranno oltre 300 i relatori e le relatrici che per tre giornate consecutive si confronteranno e discuteranno sui traguardi della ricerca scientifica e si confronteranno sulle nuove frontiere dell’innovazione. Talk, dibattiti, spettacoli, concerti, mostre, laboratori: Trieste Next propone linguaggi e format diversi per affrontare temi chiave del dibattito scientifico e culturale attuale, dal rapporto essere umano-macchina alla sostenibilità, dall’alimentazione alla medicina di precisione. “Il tema dell’edizione 2024 di Trieste Next – Gli Orizzonti della Conoscenza – affronta il rapporto tra uomo e tecnologia mediato dalla conoscenza e dalla contaminazione delle intelligenze, umana e artificiale. È un tema centrale per la società e il suo sviluppo futuro” ha commentato la Presidente di Area Science Park Caterina Petrillo “La vita delle persone, la quotidianità, il modo di lavorare, di viaggiare, di curarsi, come pure di entrare in relazione con gli altri, sono cambiati in modo radicale e in tempi molto rapidi. C’è un’unicità di contesto storico dovuta alla diffusione rapida e soprattutto simultanea di più tecnologie cosiddette ‘disruptive’, con un effetto amplificato dell’impatto sulle società. In questo contesto, i centri e le istituzioni che si occupano di ricerca e innovazione tecnologica, come l’ente che presiedo, sono chiamati, sempre di più, a rispondere alle domande, ai dubbi, alle curiosità delle persone sui temi che hanno un impatto tangibile nelle loro vite. Manifestazioni come Trieste Next sono quindi l’occasione, attesa e consolidata, per rispondere a questo bisogno di confronto e creare spazi di dialogo, ogni anno su tematiche diverse, sempre connesse ai cambiamenti“. Accanto ai ricercatori e le ricercatrici che lavorano presso le numerose istituzioni scientifiche presenti nel capoluogo giuliano, sono tantissimi gli ospiti attesi di questa tredicesima edizione della manifestazione. Tra questi anche grandi nomi di caratura internazionale, come il Premio Nobel per la Fisica Andre I Geim, Regius Professor of Physics University of Manchester, il Premio Oscar Nicola Piovani, Wieland Huttner, direttore emerito del Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics e presidente della Max Planck Society, Michael Irwin Jordan, docente di Data Science alla Berkeley University e vincitore del premio World Laureates Association per l’informatica e la matematica, la senatrice Elena Cattaneo, direttrice del Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative all’Università di Milano, Elsa Fornero, docente onoraria di Economia Università di Torino e già ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, William Hasselberger, direttore del Digital Ethics Laboratory della Catholic University of Portugal, Francesco Perrone, presidente dell’Associazione italiana oncologia medica (AIOM), Linda Laura Sabbadini, dirigente ISTAT, Karina Gibert, direttore del Centro di ricerca Intelligent Data Science and Artificial Intelligence UPC-Universidad Publica de Catalunya, Leticia Cugliandolo, docente di Fisica condensata all’Università della Sorbona Parigi, il filosofo della scienza Telmo Pievani, il fisico e scrittore Paolo Giordano, Jan Olof Lundqvist, senior scientist dello Stockholm International Water Institute ed Eric Quint, già senior vicepresident e chief design and brand officer di 3M. E ancora Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica, autrice e voce del podcast del Post Ci vuole una scienza, Lorenzo Biagiarelli, chef e autore di Ho mangiato troppa carne, il dietista Giuliano Ubezio. Gli incontri divulgativi di Trieste Next, tra premi letterari e focus tematici Dopo la prima edizione, vinta da Francesca Grazioli con Capitalismo Carnivoro (Il Saggiatore), per il secondo anno a chiusura della manifestazione, domenica 29 alle 11.30, verrà assegnato il “Premio Trieste Next. Science Book of the Year”, dedicato alla divulgazione scientifica. Anche quest’anno al ricco programma in lingua italiana si affianca un palinsesto di incontri in lingua inglese, per accogliere in città ricercatori e ricercatori provenienti da tutta Europa e dare voce alla comunità scientifica internazionale, che contraddistingue Trieste città della scienza. Grazie alla collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Fondazione Telethon, un focus sarà dedicato alle terapie innovative per tumori e malattie rare. Tanti gli incontri dedicati all’intelligenza artificiale, tra etica e creatività, impatto sulla salute, sull’apprendimento e sulla ricerca scientifica e un focus sulle biohightech con il contributo di EuroBioHighTech, network dedicato alla ricerca e all’innovazione nel campo del biomedicale, delle biotecnologie e della bioinformatica nell’area dell’Europa Centro-Orientale e Balcanica. Tra le novità dell’edizione 2024 anche il ciclo di incontri “Imprese e AI”, che nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 settembre offrirà a imprenditori, manager e professionisti di tutta Italia delle occasioni di confronto e incontro su come l’AI andrà a rivoluzionare il lavoro, dalla pianificazione alla comunicazione, dall’amministrazione alle risorse umane. Trieste Next per le scuole è il percorso di appuntamenti dedicati a studenti e studentesse per avvicinarli alle discipline STEM e far conoscere storie di ricercatori e ricercatrici. E venerdì 27 settembre, in occasione della Notte europea dei ricercatori, quiz oceanici, cacce al tesoro di vita extraterrestre e materia oscura, concerti matematici e spedizioni polari. Area Science Park a Trieste Next Anche quest’anno Area Science Park è co-organizzatore della manifestazione che da ormai XIII edizioni anima il centro di Trieste coinvolgendo centinaia di studenti e studentesse, ricercatori e ricercatrici, molti dei quali lavorano presso le numerose istituzioni scientifiche presenti nel capoluogo giuliano. Gli incontri e i laboratori parte del calendario di Trieste Next organizzati da Area per le scuole e la cittadinanza affronteranno tematiche legate ai modelli linguistici dell’Intelligenza Artificiale, alla relazione e contaminazione tra le diverse espressioni dell’intelligenza umana dal teatro alla scienza, dall’innovazione tecnologica alla scultura e si interrogheranno sul futuro della creatività umana in un tempo in cui l’intelligenza artificiale generativa dilaga. L’elenco completo degli eventi organizzati da area science park è disponibile alla pagina dedicata. Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia / Il Piccolo. Copromotore è la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. È un progetto di Trieste Città della Conoscenza curato da Goodnet Territori in Rete. Il festival si avvale inoltre della collaborazione con la Commissione Europea – Rappresentanza di Milano. Main partner della manifestazione è Generali, mentre i partner sono AcegasApsAmga, Estenergy, Insiel, Kioene e i content partner EuroBioHighTech, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Telethon, Centro Protesi Inail. Il programma aggiornato è disponibile sul sito www.triestenext.it, con informazioni dettagliate su luoghi e orari.
Infrastrutture di ricerca Istituzionale
GLI EVENTI IN AREA SCIENCE PARK
Workshop, corsi, incontri e tavole rotonde a carattere scientifico e divulgativo
RUBRICHE VIDEO
Interviste e video racconti dal mondo della ricerca di Area Science Park