Vai direttamente ai contenuti della pagina

Dai nostri campus

Tutte le notizie da Area Science Park

23.06.2025
FAO e ICGEB insieme per i sistemi agroalimentari
Dr. Beth Crawford, Chief Scientist ad interim della FAO e Dr. Lawrence Banks, ICGEB Director-General firmano un Protocollo d’intesa (Memorandum of Understanding MoU) per rafforzare la cooperazione sull’ingegneria genetica e sulle soluzioni biotecnologiche a sostegno della trasformazione dei sistemi agroalimentari. L’accordo sottolinea l’impegno di entrambe le organizzazioni a promuovere l’innovazione, ad affrontare sfide globali urgenti come la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale e a sostenere il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La collaborazione tra la FAO e l’ICGEB si basa sulla missione condivisa di far progredire lo sviluppo e l’applicazione dell’ingegneria genetica e delle biotecnologie in agricoltura, con un’attenzione particolare ad aree innovative come, ma non solo, i bioinoculanti, i microbiomi, i biofertilizzanti, i biopesticidi e la biosicurezza. Combinando la portata globale e i quadri strategici della FAO con l’eccellenza scientifica e le capacità di ricerca avanzate dell’ICGEB nel settore, la partnership mira ad accelerare l’adozione di tecnologie all’avanguardia e a promuovere pratiche sostenibili nei sistemi agroalimentari di tutto il mondo. Il protocollo d’intesa pone l’accento sulla collaborazione tecnica e sullo sviluppo delle capacità in settori biotecnologici chiave. Le attività comprenderanno l’organizzazione di workshop congiunti e missioni di supporto tecnico. Particolare attenzione sarà data alla capacità dei Paesi di applicare la genomica, la bioinformatica e l’editing del genoma per migliorare le prestazioni delle colture e del bestiame, aumentare l’efficienza nell’uso dei nutrienti e rafforzare la resilienza agli stress biotici e abiotici. La collaborazione esplorerà anche gli aspetti politici e normativi delle biotecnologie e contribuirà al dialogo tra scienza e politica attraverso la partecipazione congiunta a forum globali ed eventi di advocacy. Attraverso questa partnership, FAO e ICGEB supporteranno congiuntamente almeno due Paesi nell’applicazione delle biotecnologie per migliorare i sistemi agroalimentari. Produrranno inoltre documenti politici su temi prioritari e organizzeranno eventi per promuovere le biotecnologie rilevanti per l’agricoltura su piccola scala. Le attività di sviluppo delle capacità saranno progettate per rafforzare le competenze tecniche dei Paesi membri della FAO e promuovere l’uso responsabile della biotecnologia in linea con la bioeconomia. Il Direttore Generale dell’ICGEB, Dr. Lawrence Banks, commenta: “Il cambiamento climatico e i suoi inevitabili impatti sulla sicurezza alimentare rappresentano una delle principali sfide per l’umanità, con le popolazioni del Sud globale particolarmente vulnerabili. La partnership con la FAO offre quindi un’opportunità unica per affrontare queste sfide e garantire la creazione di risorse nutrizionali sostenibili e resilienti per alcune delle aree più povere del mondo. La biotecnologia offre straordinarie capacità per migliorare la nutrizione globale, a un ritmo che supera di gran lunga le pratiche agricole tradizionali. Affrontare la siccità, le malattie, migliorare la nutrizione e la resa delle colture sono tutti obiettivi raggiungibili grazie all’uso della biotecnologia agricola moderna. Combinare l’expertise della FAO e dell’ICGEB garantirà che tali sviluppi possano essere raggiunti e adottati dalle popolazioni di tutto il mondo, assicurando che nessuno venga lasciato indietro.” “Questa partnership con l’ICGEB riflette il nostro impegno condiviso a promuovere la scienza e l’innovazione a supporto di sistemi agroalimentari sostenibili. Combinando il mandato globale della FAO con la ricerca all’avanguardia e l’expertise tecnica dell’ICGEB, possiamo aiutare i Paesi a sfruttare il potenziale delle biotecnologie per affrontare sfide cruciali come la sicurezza alimentare, la resilienza climatica e lo sviluppo sostenibile. Questa collaborazione sostiene l’attuazione del Quadro Strategico FAO 2022–31, promuovendo l’innovazione per una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore, senza lasciare indietro nessuno”, dichiara Beth Crawford, Chief Scientist ad interim della FAO. Questa partnership esemplifica come le alleanze basate sulla scienza possano contribuire a superare le complesse sfide dell’agricoltura, della sicurezza alimentare e della salute ambientale, per esempio il progetto B-INOC Africa dell’ICGEB promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internationale che sta già portando risultati concreti sul Continente.
Dai nostri campus
30.05.2025
Contratti di ricerca: in arrivo cinque nuovi ricercatori post-doc
Sono cinque i nuovi ricercatori post-doc che, a partire dal 1° giugno, inizieranno la loro attività presso Area Science Park. Selezionati attraverso un bando pubblico, saranno assunti con i nuovi Contratti di ricerca, che sostituiscono i precedenti Assegni di ricerca. Le posizioni sono state attivate grazie alle risorse del PNRR previste dal Decreto MUR n. 47 del 20 febbraio 2025. I ricercatori selezionati contribuiranno al rafforzamento delle linee di ricerca strategiche dell’Ente e allo sviluppo di progetti ad alto contenuto scientifico e tecnologico, in particolare nei settori delle Life Sciences e della Data Science. Inoltre, supporteranno il consolidamento delle attività dell’Ufficio Supporto al Sistema Imprenditoriale di Area Science Park. Si tratta di giovani, in maggioranza under 30, con un percorso di dottorato alle spalle ed esperienze formative all’estero. Due di loro inizieranno la propria attività presso il LAAS – Laboratorio di multi-omica Area Sud di Salerno – recentemente destinatario di un finanziamento di 2 milioni di euro da parte del MUR – occupandosi di lipidomica e metabolomica per lo studio dei meccanismi alla base di patologie cardiovascolari, neurodegenerative e tumorali, e di biologia molecolare applicata alla somministrazione di farmaci in vitro. Un altro ricercatore entrerà nel team del LADE – Laboratorio di Data Engineering di Trieste, portando con sé competenze nell’analisi di modelli di reti neurali profonde e nello studio delle loro rappresentazioni interne tramite metodi geometrici e tecniche di interpretabilità. Infine, due ricercatori rafforzeranno l’Ufficio Supporto al Sistema Imprenditoriale di Area Science Park, contribuendo al coordinamento di team multidisciplinari e alle collaborazioni con utenti industriali in due ambiti strategici per l’Ente: il digitale avanzato e le filiere energetiche verdi, tra cui l’idrogeno e i sistemi energetici complessi. I neo assunti avranno la possibilità di contribuire attivamente a progetti in settori cruciali per l’innovazione scientifica e tecnologica e per lo sviluppo di competenze di frontiera. Per conoscere i laboratori e le attività di ricerca di Area Science Park, visita la sezione dedicata.
Dai nostri campus Infrastrutture di ricerca Infrastrutture tecnologiche
22.04.2025
Earth Day: la sostenibilità come strategia per il futuro
La sostenibilità è oggi al centro delle agende politiche internazionali, nazionali e regionali e Area Science Park ha colto questa sfida trasformandola in una vera e propria scelta strategica di lungo periodo. Area ha infatti definito un Piano di Sostenibilità che guarda ai prossimi anni, articolato su due principali direttrici: quella ambientale e quella sociale. Dal punto di vista ambientale, Area Science Park – in quanto grande infrastruttura con edifici, impianti e infrastrutture scientifiche e tecnologiche, data center – ha già compiuto passi avanti nell’uso di energia rinnovabile, ma l’obiettivo in prospettiva è eliminare l’uso del gas metano e dei combustibili fossili, puntando alla completa decarbonizzazione del Parco scientifico. Il piano include anche una trasformazione della mobilità quotidiana verso i campus di Padriciano e Basovizza, favorendo l’uso di veicoli elettrici, il trasporto pubblico e il carpooling. In particolare, per agevolare lo spostamento casa-lavoro e offrire un’alternativa di trasporto comoda, sicura e conveniente, è a disposizione di chi vuole raggiungere i Campus l’app Jojob Real Time Carpooling. Sul fronte sociale, Area Science Park rafforza il proprio impegno per la parità di genere, l’inclusione e la tutela della salute, temi che da sempre fanno parte delle sue attività ma che oggi vengono integrati in una visione strategica di lungo termine. Infine, un ruolo centrale è riservato alla ricerca e innovazione. Numerose buone pratiche sono già in atto nei centri di ricerca e nelle imprese presenti all’interno del Parco. Che si tratti di ricerca di base nei settori delle scienze dei materiali, della vita o delle tecnologie abilitanti, oppure di progetti orientati al mercato, l’obiettivo è comune: ridurre l’impatto ambientale e promuovere risparmi di risorse come energia e acqua. Con questo piano, Area Science Park conferma il proprio ruolo di attore responsabile e lungimirante, pronto a contribuire concretamente agli obiettivi globali di sviluppo sostenibile.
Dai nostri campus
18.04.2025
Aperte le iscrizioni per l’asilo nido interaziendale “I cuccioli della scienza” – Anno educativo 2025-2026
Sono ufficialmente aperti i termini per l’iscrizione all’asilo nido interaziendale di Area Science Park “I cuccioli della scienza”, per l’anno educativo 2025-2026. Situato nel verde del Carso, all’interno del Campus di Padriciano, il nido offre un ambiente accogliente e stimolante, progettato a misura di bambino, con arredi e attrezzature dedicate e un ampio giardino attrezzato con giochi all’aperto. Inaugurato nel 2005 e intitolato alla memoria di Sabrina Mancardi, giovane ricercatrice dell’ICGEB scomparsa prematuramente nel 2002, il nido rappresenta un importante punto di riferimento per chi lavora nel parco scientifico e tecnologico. Il nido d’infanzia è presente nel registro delle strutture educative accreditate del territorio provinciale di Trieste e pertanto per le famiglie vi è la possibilità di beneficiare dei contributi per l’abbattimento delle rette previsti dalla Regione Friuli Venezia Giulia (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizi per la prima infanzia: abbattimento rette anno educativo 2025/2026) oltre che del bonus asilo nido INPS (INPS – Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione). 📅 Scadenza per la presentazione delle domande: giovedì 8 maggio 2025 Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione e sulla modulistica necessaria, vi invitiamo a consultare la sezione dedicata del sito ASILO NIDO  SCARICA LA BROCHURE
Dai nostri campus
16.04.2025
Borse di studio del Parco Scientifico e Tecnologico: incontro di networking tra borsisti e tutor scientifici
Si è svolto ieri 15 aprile 2025 l’incontro di networking e valutazione intermedia delle Borse di Studio a favore degli insediati nel parco scientifico e tecnologico per lo svolgimento di un progetto formativo in attività tecnico-scientifica e di ricerca. Le borse di studio sono un importante strumento di valorizzazione del capitale umano che ogni anno Area Science Park mette a disposizione, esclusivamente, alle aziende insediate nel parco scientifico e tecnologico, siano esse grandi imprese o PMI/startup. Si è trattato di un momento centrale di verifica ma soprattutto di un’opportunità di crescita e orientamento, sia dal punto di vista progettuale sia personale, dei giovani selezionati. L’incontro ha riunito i borsisti e i rispettivi tutor scientifici per un confronto dedicato alla condivisione dei risultati raggiunti nei primi sei mesi di attività. Un’occasione preziosa per riflettere sullo stato di avanzamento dei progetti, valutarne l’impatto sul piano scientifico e professionale e fare il punto sullo sviluppo delle competenze maturate. L’obiettivo dell’incontro è stato duplice: da un lato, permettere ai borsisti di presentare pubblicamente le loro esperienze, le sfide affrontate e i primi traguardi ottenuti; dall’altro, offrire uno spazio di confronto costruttivo con i tutor e con gli altri borsisti, utile a individuare eventuali misure correttive e nuove prospettive per la seconda parte del percorso. Dopo i saluti introduttivi del Direttore Generale di Area Science Park, Anna Sirica, si è svolta la roundtable con la presentazione dei progetti da parte dei borsisti ospitati nelle seguenti aziende insediate nel parco scientifico e tecnologico: 3I – Impresa Ingegneria Italia Srl, C-Energy Srl, Clonit Srl, Esteco SpA, LiftLab Srl, Picosats Srl, PLUS Srl, Primo Principio Scarl, Shoreline Soc. Coop.    
Dai nostri campus
GLI EVENTI IN AREA SCIENCE PARK
Workshop, corsi, incontri e tavole rotonde a carattere scientifico e divulgativo
RUBRICHE VIDEO
Interviste e video racconti dal mondo della ricerca di Area Science Park