Multimedia
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
Interview with Diego Bettoni, Member of the INFN Executive Board.
Abbiamo esplorato i quattro pilastri della sostenibilità – economico, ambientale, sociale e di governance – con un gruppo di aziende di Area Science Park in un ciclo di incontri informali organizzato dalla rete Enterprise Europe Network in quattro cantine del Carso triestino.
Questo confronto è stato cruciale per sottolineare come anche le piccole e micro imprese debbano integrare la sostenibilità nelle loro strategie, per attrarre giovani talenti e rispondere alle aspettative di un mercato sempre più consapevole.
Ne abbiamo parlato con Francesca Marchi (Area Science Park), Francesca Zanello (IDROSTUDI SRL), Arianna Cagliari (PICOSATS SRL), Sergio Benedetti (ESTECO), Stefania Latin (modefinance).
Interview with Ángel Ibarra IFMIF-DONES España Consortium.
Abbiamo esplorato i quattro pilastri della sostenibilità – economico, ambientale, sociale e di governance – con un gruppo di aziende di Area Science Park in un ciclo di incontri informali organizzato dalla rete EEN in quattro cantine del Carso triestino.
Questo confronto è stato cruciale per sottolineare come anche le piccole e micro imprese debbano integrare la sostenibilità nelle loro strategie, per attrarre giovani talenti e rispondere alle aspettative di un mercato sempre più consapevole.
La rete Enterprise Europe Network può supportarti nel potenziare la tua impresa e migliorarne la competitività anche attraverso un sustainability check e altre azioni personalizzate.
Ne abbiamo parlato con Francesca Marchi, Innovation Manager EEN.
Interview with Francesco Romanelli, President DTT Divertor Tokamak Test facility.
La presenza di micotossine in alimenti e mangimi è un problema per la salute pubblica e la sicurezza alimentare, con effetti nocivi sulle persone e gli animali.
Le micotossine possono contaminare i prodotti durante la coltivazione, il trasporto e lo stoccaggio e, per questo, la messa a punto di test di analisi sempre più rapidi e affidabili è un fattore importante e critico.
Gold Standard Diagnostics, con la sua esperienza di 20 anni, ha creato due nuovi kit SENSIStrip AFLA e SENSIStrip DON, che consentono di ottenere risultati quantitativi precisi ed affidabili in soli 7 minuti riducendo l’impatto ambientale.
Ne abbiamo parlato con Francesco Gon, Service Project Executive di Gold Standard Diagnostics.
Cooperazione e diplomazia scientifica rivestono oggi un ruolo determinante, anche alla luce del nuovo Piano Mattei per l’Africa promosso dalla Presidenza del Consiglio.
Questo è il tema al centro della Conferenza annuale del SiS FVG, il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, che il 26 giugno ha esplorato le connessioni tra cooperazione internazionale e diplomazia scientifica.
Il Friuli Venezia Giulia, con le sue numerose esperienze maturate e le storie di successo, può infatti rivestire un ruolo centrale per approfondire le già fruttuose collaborazioni.
Fra queste, l’ICGEB è il beneficiario del primo grant del Piano Mattei al Friuli Venezia Giulia: rivolto al settore agroalimentare, avrà come obiettivo l’aumento della sicurezza alimentare dei paesi beneficiari.
Ne abbiamo parlato con Alessandro Garbellini, Capo Ufficio Spazio, Cooperazione Scientifica Multilaterale e Proprietà Intellettuale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Marianna Maculan, Responsabile Relazioni Esterna dell’ICGEB, e Caterina Petrillo, Presidente di Area Science Park.
Come calcolare l’impatto ambientale collegato ad attività, servizi o prodotti?
Grazie a due strumenti quantitativi, il Life Cycle Assessment (LCA) e la Carbon Footprint un’impresa può capire qual è la sua impronta ambientale.
Area Science Park, insieme a STIIMA-CNR e ACCIÓ, ha organizzato un webinar su Carbon footprint e Life Cycle Assessment a cui hanno partecipato più di 70 sustainability advisors della rete EEN Enterprise Europe Network, con il fine di acquisire maggiori competenze nel supportare le PMI nella loro strategia di innovazione.
Ne abbiamo parlato con Carlo Brondi, ricercatore del STIIMA-CNR.
Sfruttando le caratteristiche uniche della luce di sincrotrone, un gruppo di ricercatori italo-tedesco ha ottenuto immagini radiologiche con una risoluzione sette volte maggiore di una TAC convenzionale.
Sperimentata su un modello animale, questa tecnica si è rivelata particolarmente preziosa nel riconoscimento precoce di lesioni patologiche come tumori e fibrosi del polmone.
Nonostante la maggiore risoluzione, la dose di radiazione per il paziente è ridotta di 2-3 volte rispetto alla TAC e questo rappresenta un ulteriore vantaggio.
Al momento questi studi non sono applicabili alle persone, ma grazie al nuovo progetto Elettra 2.0 una nuova linea di luce permetterà nel prossimo futuro di accogliere pazienti come in uno studio medico.
Interview with Antonio Pellecchia, Sales and Marketing Manager di ASG Superconductors.
Uno sportello antiviolenza, in collaborazione con le operatrici del GOAP – Centro Antiviolenza di Trieste, aperto al personale del Parco scientifico e tecnologico.
Lo sportello, attivato in via sperimentale presso i Campus di Padriciano e di Basovizza, sarà aperto ogni secondo e quarto martedì del mese, a partire dal 14 maggio 2024.
Il servizio, gestito da operatrici professioniste, garantirà l’anonimato e rappresenterà un luogo di ascolto per donne che stanno vivendo la violenza o per quante necessitano di un confronto o di un parere.
Ne abbiamo parlato con Maria Ferrara, Vicepresidente del GOAP, e Anna Sirica, Direttore Generale di Area Science Park.