Multimedia
- Tutte
- All News
- AREA vs COVID-19
- Area_GreenTech
- Digitalizzazione per le imprese
- Hydrogen rEvolution
- Inside Pandemic Preparedness Conference
- NextGen Talents - Borsisti al microfono
- Pin of Innovation
- PRP@CERIC: Scientific Seminar Series
- ROAD TO BSBF 2024
- Science for Life
- Storie di trasformazione digitale
- Tech Stories
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
Progetto sperimentale di Telea Medical per lo sviluppo di una piattaforma IoT per la raccolta dei dati e l’elaborazione in cloud.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere su fondi del Sistema Argo (finanziamento MUR e MIMIT).
Sviluppo da parte dell’azienda PBN Ventilatori di Processo di un sistema di monitoraggio multi-canale per la visualizzazione, storicizzazione e analisi dei dati di funzionamento.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere su fondi del Sistema Argo (finanziamento MUR e MIMIT).
Progetto sviluppato da NL COMP per testare la stampa 3D al fine di ottimizzare la produzione di parti di imbarcazioni in composito riciclabile.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere su fondi del Sistema Argo (finanziamento MUR e MIMIT).
Progetto pilota sviluppato dall’azienda Maral per lo sviluppo di un middle layer software per la comunicazione bidirezionale tra macchinario e gestionale basata su sensoristica IoT.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere su fondi del Sistema Argo (finanziamento MUR e MIMIT).
Progetto sviluppato da LC&Partners per l’applicazione di un processo innovativo di analisi, verifica e monitoraggio della commessa di costruzione mediante l’uso di un Digital Twin basato su modelli BIM.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere su fondi del Sistema Argo (finanziamento MUR e MIMIT).
Progetto pilota di Officine Forgiarini per l’automazione della supervisione di una fresatrice allo scopo di predire l’usura degli utensili e ottimizzare i parametri di lavorazione.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere su fondi del Sistema Argo (finanziamento MUR e MIMIT).
Progetto pilota di EUCOS per la valorizzazione dei dati provenienti da impianti di condizionamento, termici, idrici, elettrici e antincendio che l’azienda installa e di cui fa la manutenzione.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere su fondi del Sistema Argo (finanziamento MUR e MIMIT).
Progetto sperimentale di Ergolines per l’analisi in tempo reale di flussi di dati provenienti dai sensori a ultrasuoni installati su impianti in ambiente siderurgico.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere su fondi del Sistema Argo (finanziamento MUR e MIMIT).
Progetto sperimentale di Delta Plastic per testare l’automazione del controllo qualità dei prodotti in plastica ottenuti tramite co-stampaggio di inserti elettronici e decorativi.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere su fondi del Sistema Argo (finanziamento MUR e MIMIT).
Progetto sperimentale di BEF Biosystems che nasce dalla necessità di automatizzare la regolazione dei parametri di bioconverter per l’allevamento degli insetti.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere su fondi del Sistema Argo (finanziamento MUR e MIMIT).
È stata inaugurata oggi la nuova reception condivisa di Area Science Park ed Elettra Sincrotrone Trieste, presso l’Edificio T1 del Campus di Basovizza.
Questo nuovo spazio, che copre una superficie di circa 250 mq, rappresenta un punto di accesso unico al Campus, operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed è progettato per offrire servizi di accoglienza moderni e funzionali.
Area Science Park è tornata anche nel 2025 al CES di Las Vegas (7 -10 gennaio), la fiera dell’industria tecnologica più grande e importante al mondo, accompagnando le 46 startup italiane riunite nel padiglione organizzato assieme ad Agenzia ICE.
Un’occasione per anticipare alcune nuove direttrici strategiche nell’attività di supporto alle imprese innovative, in particolare in ambito deep tech.