Multimedia
- Tutte
- All News
- AREA vs COVID-19
- Area_GreenTech
- Digitalizzazione per le imprese
- Hydrogen rEvolution
- Inside Pandemic Preparedness Conference
- NextGen Talents - Borsisti al microfono
- Pin of Innovation
- PRP@CERIC: Scientific Seminar Series
- ROAD TO BSBF 2024
- Science for Life
- Storie di trasformazione digitale
- Tech Stories
Sono questi i temi al centro del workshop internazionale “AI in Virology” sul ruolo dell’intelligenza artificiale nello studio dei virus che si tiene a Trieste il 9 settembre.
L’evento, organizzato da Area Science Park, riunisce esperti nazionali e internazionali per esplorare come i Protein Language Models possano supportare lo studio delle proteine, aprendo nuove strade nella comprensione dell’evoluzione dei virus, nello sviluppo di vaccini innovativi e nella scoperta di aspetti ancora inesplorati della biologia virale.
Ne abbiamo parlato con Giuditta De Lorenzo, virologa di Area Science Park.
Ottimizzare il trasporto pubblico grazie all’analisi integrata dei dati.
Paolo Piccini, con Lift, si occupa di studiare e trattare informazioni provenienti da mezzi pubblici e traffico stradale per rendere più efficienti i sistemi di mobilità collettiva.
Un’esperienza che, grazie al confronto costante con realtà aziendali diverse, si è trasformata in un’occasione di crescita trasversale.
Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.
L’innovazione in medicina passa anche dallo sviluppo di test sempre più precisi.
Georgia Zancotti collabora con Clonit alla realizzazione di un kit diagnostico per identificare i linfomi, patologie oncologiche del sangue.
Un’esperienza formativa che le ha aperto le porte a un dottorato di ricerca in ambito oncologico.
Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.
Supportare le decisioni in agricoltura con l’aiuto dei dati: questa è la sfida del futuro.
Max Leopold Frisch Sbarra collabora con Primo Principio, contribuendo al rinnovamento di una piattaforma digitale per la gestione dei dati agronomici attraverso modelli matematici e tecnologie IoT.
Un’opportunità per vedere da vicino tutto il ciclo di vita di un software complesso.
Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.
Nel cuore dell’industria, i sistemi di visione aiutano a migliorare qualità e precisione.
Alen Elmazi svolge la sua esperienza presso 3i, lavorando su una lente in grado di correggere le distorsioni ottiche per rilevare con accuratezza misure di oggetti anche molto piccoli.
Un’esperienza che combina competenze tecniche e precisione, con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione.
Il progetto rientra nelle borse di studio di 12 mesi promosse da Area Science Park per favorire l’incontro tra talenti tecnico-scientifici e aziende del Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste.