Multimedia
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
PNRR, Mission Innovation, IPCEI: sono tanti gli strumenti finanziari a disposizione dell’Italia per sostenere la ricerca sull’idrogeno nell’ambito di una transizione ecologica dalle fonti fossili alle energie rinnovabili.
Una parte fondamentale di questo processo sono le Hydrogen Valley, degli ecosistemi che consentono di correlare in modo virtuoso la produzione con la domanda e di creare un’economia basata sull’idrogeno.
Ne abbiamo parlato con Giorgio Graditi, Direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA.
Pianificazione territoriale, analisi di dati, mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Queste alcune delle tematiche di cui si occupa l’Ufficio Studi di Area Science Park, impegnato nella definizione di metodologie per la valutazione dell’impatto del cambiamento climatico sui territori. Ce ne parlano Stefano Alessandrini, Massimiliano Spadaro e Nikola Holodkov.
Stato dell’arte tecnica e scientifica, scenari di mercato, informazioni brevettuali riguardanti settori o tecnologie di interesse. È quanto offre alle imprese il “Patent and Business Intelligence”, un servizio fornito dalla rete Enterprise Europe Network in collaborazione con il Centro PatLib di Area Science Park, basato sulla raccolta, l’integrazione, l’analisi e l’interpretazione di informazioni utili alla crescita imprenditoriale. Ce ne parlano Lara Di Pace di Area Science Park e Alessandro Pozzato, CEO di ThunderNIL.
The Sentinel Immune Self, di Sissel Marie Tonn, è il progetto vincitore della residenza artistica che sarà ospitata nei laboratori di genomica ed epigenomica e nel Data Center Orfeo di Area Science Park.
Organizzata in collaborazione con MEET Digital Cultural Center di Milano, la residenza fa parte delle 21 fellowship finanziate in tutta Europa dal programma europeo S+T+ARTS, che promuove la collaborazione tra scienza, tecnologia e arte.
“Collaborare con MEET e con gli artisti che hanno partecipato offre al nostro ente la possibilità di esplorare nuovi orizzonti”. – ha detto Stephen Taylor, Direttore della Struttura Innovazione e Sistemi Complessi di Area Science Park, che ha fatto parte della giuria – “Arte e scienza, infatti, condividono il medesimo processo creativo, per questo è fondamentale farli dialogare: lo scienziato può imparare dall’artista nuovi modi di osservare e analizzare i risultati della ricerca e l’artista può immaginare visioni e scenari futuri ispirati dalla scienza per trasmetterli ai cittadini.”
L’artista avrà sei mesi di tempo per completare la sua ricerca e realizzare l’opera che a partire dal prossimo ottobre verrà messa in mostra al Museo Maxxi di Roma, presso MEET Digital Culture Center a Milano, da Ars Electronica a Linz (Austria) e al ZKM, Center for Art and Media di Karlsruhe (Germania).
Nel video l’intervista a Stephen Taylor sul tema della contaminazione tra scienza e arte
Si chiama Sissel Marie Tonn ed è un’artista danese che vive a L’Aia. Il suo The Sentinel Immune Self è il progetto vincitore della residenza artistica che sarà ospitata nei laboratori di genomica ed epigenomica e nel Data Center Orfeo di Area Science Park.
Organizzata in collaborazione con MEET Digital Cultural Center di Milano, la residenza fa parte delle 21 fellowship finanziate in tutta Europa dal programma europeo S+T+ARTS, che promuove la collaborazione tra scienza, tecnologia e arte.
Grazie al confronto con immunologi e tossicologi, Sissel Marie Tonn esplora da alcuni anni i modi in cui gli esseri umani percepiscono, agiscono e sono interconnessi con i propri ecosistemi, spingendo la sua ricerca artistica lì dove i confini tra i nostri corpi e l’ambiente circostante iniziano a confondersi. Con The Sentinel Immune Self, Sissel ci porterà a riconfigurare le nostre nozioni di “sé” per riaccendere questa interconnessione.
Attraverso un’animazione immersiva e interattiva, l’artista ricostruirà un universo fantascientifico in cui gli esseri umani condividono le risposte immunitarie con tutte le altre specie colpite dall’inquinamento da microplastiche. Un’allegoria dei processi di evoluzione, che intende mettere in guardia rispetto alle conseguenze profonde degli inquinanti sul nostro organismo e sul nostro ecosistema.
L’artista avrà sei mesi di tempo per completare la sua ricerca e realizzare l’opera che a partire dal prossimo ottobre verrà messa in mostra al Museo Maxxi di Roma, presso MEET Digital Culture Center a Milano, da Ars Electronica a Linz (Austria) e al ZKM, Center for Art and Media di Karlsruhe (Germania).
The contamination of food and feed with mycotoxins is a global threat to food safety and has great public health and economic significance.
Mycotoxin contamination risk is very weather-dependent and the EU food and feed chain knows when to increase controls and when to use technologies to decontaminate grains or other crops produced in the EU.
When commodities like grains, cocoa, coffee, spices, dried fruits, or nuts are imported, however, the risk is unpredictable, and the analytical control system must be vigilant at all times.
We talked about it with Maurizio Paleologo, CEO of Affidia.
Nel weekend, tra sabato e domenica, sono stati registrati i primi due casi di variante Omicron in Friuli Venezia Giulia in un uomo residente a Cormons proveniente da Milano e una donna di Ronchi dei Legionari in arrivo dal Ghana.
I due contagiati sono in isolamento e le loro condizioni attualmente sono buone.
I sequenziamenti del virus sono stati effettuati nel Laboratorio di Genomica ed Epigenomica di Area Science Park.
Ne parliamo con Danilo Licastro, responsabile del laboratorio.
La Litografia Elettronica (EBL) è oggi una delle tecniche di fabbricazione chiave per la realizzazione di strutture di dimensione nanometrica, anche su substrati di grandi superfici.
Al CNR-IOM di Trieste in Area Science Park è stato installato un EBL per la produzione di strutture, sensori e dispositivi di dimensioni nanometriche.
Lo strumento è stato acquisito nell’ambito di “NANO-REGION, una rete aperta per l’innovazione”, progetto transfrontaliero Italia-Slovenia che vanta già un’ampia gamma di strumentazioni per le nanotecnologie a disposizione della comunità scientifica e delle imprese.
Ce ne parla Simone Dal Zilio, ricercatore del CNR-IOM.
È interesse globale agire per garantire una distribuzione equa e tempestiva dei vaccini nei luoghi in cui il virus è ancora endemico e quindi soggetto a mutazioni.
Le mutazioni possono mettere a rischio l’efficacia dell’immunizzazione globale, contribuendo all’emergere di varianti, come nel caso della Omicron che si sta diffondendo a partire dall’Africa.
Della situazione nel continente africano parliamo ad Area vs Covid-19 con Alessandro Marcello, responsabile del gruppo di virologia molecolare dell’ICGEB.
La variante Omicron, rilevata per la prima volta in Africa il 24 novembre di quest’anno, è già arrivata in Europa dove sono stati registrati i primi casi.
Abbiamo fatto il punto della situazione con Alessandro Marcello, responsabile del gruppo di virologia molecolare dell’ICGEB di Trieste.
Al CNR-IOM di Trieste è attivo Cryo-stage, un nuovo strumento che, inserito all’interno di un microscopio elettronico, permette di congelare a bassissime temperature campioni biologici e di analizzarli ad altissima risoluzione.
Grazie a Cryo-stage il campione biologico non deve essere pretrattato (disidratato, colorato ecc.): il rapido processo di congelamento consente l’analisi di cellule, tessuti, proteine mantenendone intatta la struttura.
È l’unico strumento di questo tipo presente in Italia e va a potenziare le infrastrutture di ricerca Open Lab di Area Science Park.
I campi di applicazione sono diversi, sia in ambito scientifico che industriale, ad esempio i settori farmaceutico e alimentare.
Entro l’autunno Cryo-stage sarà accessibile anche a imprese e ricercatori esterni interessati.
Ce ne parla Marco Lazzarino, ricercatore del CNR-IOM.