Multimedia
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
Interview with Sandra Vogt, Industrial Policy Officer in the SME section of ESA’s Directorate of Commercialisation, Industry and Procurement.
La nostra salute dipende dal benessere del mare che ci fornisce acqua, ossigeno e cibo. I tecnici delle scienze della vita contribuiranno con il loro saper fare a preservare questo preziosissimo ecosistema.
Ascolta l’intervista a Marco Francese, biologo e ecotossicologo, responsabile del laboratorio di Ricerca e Sviluppo della cooperativa Shoreline, a Simona Iannucci, biologa marina e dottoranda presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste, e a Saul Ciriaco, consulente ambientale e vice presidente della cooperativa Shoreline.
Le scienze della vita studiano i sistemi viventi e sviluppano metodi innovativi per garantirne la salute. Solo otto istituti tecnici superiori in tutta Italia formano in questo settore i tecnici di domani per la salute dell’uomo e dell’ambiente: due di questi sono a Siena e a Trieste.
Ascolta l’intervista ad Alberto Steindler, presidente Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita A. Volta insediata in Area Science Park (Trieste), e a Stefano Chiellini, direttore Fondazione VITA Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita (Siena).
I tecnici nelle scienze della vita potranno affiancare chi si occupa del nostro benessere alimentare salvaguardando una produzione agricola e zootecnica sana.
Ascolta l’intervista a Gian Luca Bianchi, coordinatore della struttura stabile Laboratorio di Fitopatologia e Biotecnologie dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia (ERSA), e a Selena Tomada, specialista tecnico dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia (ERSA).
I tecnici nelle scienze della vita potranno affiancarsi a chi si occupa di medicina di frontiera nelle aziende, negli enti di ricerca e negli ospedali per far sì che la tecnologia incontri le necessità dell’uomo.
Ascolta l’intervista a Serena Zacchigna, medico e ricercatrice presso ICGEB- International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology e presso l’Università di Trieste, e a Margherita Degasperi, ricercatrice presso il Laboratorio di Genomica ed Epigenomica di Area Science Park.
Ascolta l’intervista a Serena Zacchigna, medico e ricercatrice presso ICGEB- International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology e presso l’Università di Trieste e scopri il suo lavoro nel mondo della biologia molecolare.
Ascolta l’intervista a Simona Iannucci, biologa marina e dottoranda presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste e scopri il suo lavoro nel mondo della biologia marina.
Ascolta l’intervista a Saul Ciriaco, consulente ambientale e vice presidente della cooperativa Shoreline, e scopri il suo lavoro nel mondo dell’ecologia e della gestione ambientale.
Ascolta l’intervista ad Alberto Steindler, presidente Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita A.Volta insediata in Area Science Park a Trieste.
Scopri i percorsi specialistici post diploma che formano Tecnici Superiori in aree ritenute strategiche per lo sviluppo economico e la competitività nazionali, in particolare:
- TECNICO APPARECCHIATURE BIOMEDICHE
- TECNICO INFORMATICA BIOMEDICA
- DATA NETWORK SPECIALIST
Maggiori info: https://www.itsvolta.it/
Ascolta l’intervista a Stefano Chiellini, direttore Fondazione VITA Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita, Siena.
La Fondazione VITA è un Istituto Tecnico Superiore (ITS) nato in Toscana per rispondere alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese. Costituisce un importante segmento di formazione terziaria in alternativa a quella universitaria.
Maggiori info: https://itsvita.it/
Ascolta l’intervista a Gian Luca Bianchi, coordinatore della struttura stabile Laboratorio di Fitopatologia e Biotecnologie dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia (ERSA) e scopri il suo lavoro nel campo della salute delle piante.
Ascolta l’intervista a Selena Tomada, specialista tecnico dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia (ERSA) e scopri il suo lavoro nel campo della salute delle piante.