Vai direttamente ai contenuti della pagina

Multimedia

ITER, la fusione nucleare che verrà
All News
In questo video:
ITER, la fusione nucleare che verrà

Uno dei temi forti al centro della Conferenza annuale del SiS FVG è stato quello trattato dall’intervento di Rossella Rotella, che ha portato la testimonianza diretta di uno dei progetti scientifici più ambiziosi al mondo: ITER, la cui costruzione è in corso a Cadarache, nel Sud della Francia, ad opera di un consorzio internazionale composto da Unione europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti d’America, India, Corea del Sud.

Si tratta di uno dei più grandi progetti internazionali di realizzazione di un reattore a fusione nucleare di tipo sperimentale, in grado di produrre un plasma di fusione con più potenza rispetto alla potenza elettrica richiesta a tutto l’impianto per riscaldare il plasma stesso. ITER è un reattore deuterio-trizio in cui il confinamento del plasma è ottenuto in un campo magnetico all’interno di una macchina denominata tokamak.

All News
chiudi le info del video
Economia circolare: il valore dello scarto
Area_GreenTech
In questo video:
Economia circolare: il valore dello scarto

Grazie alle nuove tecnologie, oggi è possibile valorizzare residui agricoli, ad esempio del legno e della cellulosa, reintegrandoli in processi industriali innovativi, come la produzione di polimeri da biomassa.

In questo contesto si inserisce AEP Polymers, azienda impegnata nella sintesi di polimeri sostenibili da biomasse di scarto. Dalla realizzazione di polioli per schiume, adesivi e coating poliuretanici fino all’adozione di buone pratiche per il risparmio idrico in laboratorio, AEP dimostra come si possa innovare con impatto, concretezza e visione.

Ne abbiamo parlato con Andrea Minigher, Co-Founder di AEP Polymers.

Area_GreenTech
chiudi le info del video
La tecnologia per un’agricoltura più sostenibile
Area_GreenTech
In questo video:
La tecnologia per un’agricoltura più sostenibile

Ridurre l’impatto ambientale in agricoltura è una sfida urgente che oggi può essere affrontata grazie a strumenti digitali sempre più accessibili.

Sensori, droni, modelli predittivi e intelligenza artificiale permettono di monitorare le coltivazioni in tempo reale, intervenire solo quando necessario e ottimizzare l’uso di risorse come acqua, fertilizzanti e trattamenti fitosanitari.

Queste soluzioni sono già realtà in molte aziende agricole, grazie anche all’esperienza di realtà come Primo Principio, che da anni lavora sul campo per rendere l’innovazione semplice, concreta e al servizio della sostenibilità.

Ne abbiamo parlato con Federico Longobardi, Direttore tecnico di Primo Principio.

Area_GreenTech
chiudi le info del video
Salvaguardare i boschi e gestire i rifiuti
Area_GreenTech
In questo video:
Salvaguardare i boschi e gestire i rifiuti

Per salvaguardare i boschi dagli incendi e migliorare il ciclo della raccolta dei rifiuti la tecnologia rappresenta un alleato importante, come dimostrano queste due soluzioni proposte da Elimos, che coniugano sostenibilità ambientale e innovazione nei servizi pubblici:

  • un sistema di monitoraggio avanzato, basato su telecamere infrarosse e visibili, per rilevare in modo tempestivo gli incendi boschivi
  • una suite di soluzioni per il controllo degli accessi e la misurazione dei rifiuti, pensata per ottimizzare la gestione dei centri di raccolta.

Ne abbiamo parlato con Piergiorgio Menia, Presidente e Responsabile tecnico di Elimos.

Area_GreenTech
chiudi le info del video