-
02/05/2022
Consiglio tecnico-scientifico di Area Science Park: aperta la selezione per i 5 componenti esterni
Candidature fino al 30 maggio 2022
-
28/04/2022
Aree industriali inquinate: con il progetto POSIDON al via la sperimentazione in campo di due nuove tecnologie prototipali per la decontaminazione dei suoli
Oggi l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale consegnerà agli operatori economici selezionati i siti individuati per la fase di test
I Nostri Campus Progetti e attività -
26/04/2022
Farmaci più efficaci e con minori effetti collaterali grazie agli strumenti di nano-analisi
Questo l'obiettivo del progetto Nano-Analytics for Pharmaceutics (Nano-Pharma) sviluppato dal Consorzio Centro-Europeo di Infrastrutture di Ricerca (CERIC)
I Nostri Campus Progetti e attività -
14/04/2022
Made in FVG – Ambasciatori di Eccellenza in visita in Area Science Park
Presentate a 40 studenti le opportunià offerte dall'ecosistema Area Science Park
I Nostri Campus Progetti e attività -
13/04/2022
Progetto NOEMIX: aperto il bando da 16,5 milioni di euro per la mobilità elettrica della PA del Friuli Venezia Giulia
L’obiettivo è sostituire una parte delle automobili aziendali di 17 Enti pubblici con più di 500 veicoli elettrici, 200 infrastrutture di ricarica e sistemi di gestione informatica
I Nostri Campus Progetti e attività -
13/04/2022
Al via 15 borse di studio da realizzarsi presso le aziende di Area Science Park
Sei disoccupato, diplomato (anche ITS), residente in Italia e non hai superato il trentesimo anno di età? Candidati presso le nostre aziende per una borsa di studio
I Nostri Campus -
11/04/2022
Uguaglianza di genere in Area Science Park, pubblicato il Piano per ridurre il gap tra uomini e donne
L’impegno dell’Ente per i prossimi anni: trasformare le singole iniziative in un'azione di sistema, in linea con gli obiettivi europei per un'Unione dell’uguaglianza
-
08/04/2022
INCIRCLE: nuovi strumenti di pianificazione per ridurre gli impatti ambientali del turismo
Il progetto Interreg MED coordinato da Area Science Park, punta a buone pratiche di turismo sostenibile e basato sull’economia circolare. Coinvolti sei Paesi europei
I Nostri Campus Progetti e attività -
04/04/2022
Al via Foundation Open Factory 2022
51 PMI coinvolte, 160 startup candidate e 11 progetti di innovazione collaborativa realizzati nel 2021, l’obiettivo è creare un ecosistema virtuoso dove attrarre imprese innovative e giovani talenti
Supporto alle Startup Progetti e attività -
31/03/2022
Progetto BIO Open Lab: Holo-TEM, un microscopio elettronico a trasmissione di ultima generazione consegnato all’Università del Salento
Lo strumento da 4,35 milioni di euro sarà utilizzato in studi di biologia, medicina, farmacologia e altri settori
Servizi per l'Innovazione Progetti e attività -
29/03/2022
La nanomedicina personalizzata è la nuova sfida nella lotta contro i tumori
Il progetto CATHENA ha studiato un pre-trattamento farmacologico per aumentare la permeabilità dei vasi e massimizzare l’accumulo dei principi attivi nei tessuti tumorali per cure più efficaci contro il cancro
I Nostri Campus Diagnostica -
28/03/2022
Torna FameLab 2022: la scienza in tre minuti
Tappa a Trieste l'11 maggio; termine scadenza iscrizioni 3 maggio
I Nostri Campus -
28/03/2022
Italian Quantum Weeks a Trieste: iniziative ed eventi per scoprire scienze e tecnologie quantistiche
Dal 26 marzo al 31 maggio per conoscere la rivoluzione tecnologica che nasce dall’impiego della meccanica quantistica
I Nostri Campus Fisica -
23/03/2022
Progetto NFFA-Europe: firmato il Memorandum per un programma di lungo termine nel settore delle nanoscienze
A sottoscriverlo dieci importanti istituzioni di ricerca europee. NFFA-Europe è coordinato dall’Istituto Officina dei Materiali del CNR
I Nostri Campus Progetti e attività -
11/03/2022
Consiglio di indirizzo 2022 del SiS FVG: rafforzare l’integrazione e la condivisione delle attività
È l’esigenza che emersa dai rappresentanti delle istituzioni scientifiche aderenti al Sistema. Tra i temi discussi la programmazione futura e il sostegno alla comunità scientifica ucraina
-
08/03/2022
Conflitto in Ucraina: i presidenti degli enti di ricerca sostengono le iniziative che promuovono la pace
La scienza è un motore di progresso per tutta l’umanità ma anche fondamentale strumento di costruzione di cooperazione tra i popoli.
-
03/03/2022
Grazie al “rumore” si sente meglio: una nuova tecnica sviluppata da UniTS ed Elettra Sincrotrone rivoluziona la Spettroscopia laser ultrarapida
Condotto con l’Università della California (Irvine) e Swinburne University (Melbourne) lo studio è pubblicato su Nature - Light Science & Application
I Nostri Campus Fisica -
01/03/2022
Solidarietà e sostegno alla popolazione e alla comunità scientifica dell’Ucraina
La scienza crea ponti che uniscono popoli di lingue e culture diverse e lo fa in nome del progresso scientifico