-
30/03/2023
Al Prof. Chergui e Elettra-Sincrotrone Trieste uno degli ERC assegnati dalla Commissione Europea
Il progetto del Prof. Chergui, denominato CHIRAX, si occupa di Spettroscopia a raggi x di molecole chirali in liquido ed è basato presso Elettra-Sincrotrone Trieste
I Nostri Campus Fisica -
24/03/2023
Fotografato per la prima volta lo stato “chirale” delle molecole su scala atomica
La ricerca, i cui risultati sono pubblicati su Physical Review X, è stata condotta presso i laboratori di Elettra Sincrotrone Trieste in Area Science Park
I Nostri Campus Fisica -
30/09/2022
Sala Sancrotti, Campus di Basovizza, Area Science Park
S.S. 14 Km 163,5 – 34149 Basovizza, Trieste (IT)
InCIMa4: vieni a conoscere l’infrastruttura di ricerca italiana all’avanguardia nello studio dei materiali
Un workshop con testimonianze aziendali e visita ai laboratori di Elettra Sincrotrone Trieste
Piattaforme Tecnologiche Evento Fisica -
02/09/2022
Fisica quantistica: eccezionale misurazione delle “oscillazioni di Rabi” grazie al laser FERMI
I risultati dell’esperimento pubblicati su Nature
Piattaforme Tecnologiche Fisica -
28/03/2022
Italian Quantum Weeks a Trieste: iniziative ed eventi per scoprire scienze e tecnologie quantistiche
Dal 26 marzo al 31 maggio per conoscere la rivoluzione tecnologica che nasce dall’impiego della meccanica quantistica
I Nostri Campus Fisica -
03/03/2022
Grazie al “rumore” si sente meglio: una nuova tecnica sviluppata da UniTS ed Elettra Sincrotrone rivoluziona la Spettroscopia laser ultrarapida
Condotto con l’Università della California (Irvine) e Swinburne University (Melbourne) lo studio è pubblicato su Nature - Light Science & Application
I Nostri Campus Fisica -
02/07/2021
CNR-IOM: con Cryo stage la microscopia elettronica si estende agli ambiti biologico, biomedicale e agroalimentare
Il nuovo strumento, unico in Italia, si inserisce nell’ambito dell’iniziativa di potenziamento delle infrastrutture di ricerca Open Lab di Area Science Park
Piattaforme Tecnologiche Fisica -
07/06/2021
Firmato accordo di collaborazione internazionale tra Elettra e l’azienda slovena Instrumentation Technologies
Il partenariato, della durata di cinque anni, avrà come obiettivo lo sviluppo e la realizzazione di 200 Beam Position Monitors
Piattaforme Tecnologiche Fisica -
18/05/2021
Impulsi luminosi ultra-brevi: un esperimento del laboratorio FERMI apre alla comprensione dei processi di fotoconversione per la produzione di energia pulita
I risultati sperimentali pubblicati su Nature Photonics
Piattaforme Tecnologiche Fisica -
28/04/2021
Scienza e archeologia: accordo tra Elettra e UniCal per una nuova stazione sperimentale di microtomografia
Il nuovo strumento sarà installato presso Star, l’infrastruttura di ricerca dell’ateneo per l’analisi avanzata dei materiali. Permetterà di svelare molti dei misteri nascosti nei reperti archeologici e in altri manufatti
Piattaforme Tecnologiche Fisica -
04/11/2019
Misurato l’attimo esatto in cui scompare il permafrost in una grotta delle Alpi Giulie
La temperatura della roccia sotterranea nelle montagne sta cambiando molto rapidamente. Lo studio del Cnr-Ismar.
I Nostri Campus Fisica -
11/09/2019
Va a Enrico Allaria del Free Electron Laser FERMI di Trieste il FEL Prize 2019
Il riconoscimento più prestigioso per gli scienziati del settore è stato conferito ad Amburgo durante l’International Free Electron Laser Conference
I Nostri Campus Fisica -
20/02/2019
Vulcanologia: ricostruita in 3D la struttura dei capelli di Pele del vulcano hawaiano Kilauea
Lo studio dell’Università della Calabria, in collaborazione con Elettra Sincrotrone Trieste e University of Hawaii, pubblicato su Scientific Reports
I Nostri Campus Fisica -
04/02/2019
Svelati i segreti degli antichi maestri liutai nella costruzione dei violini
Uno studio pubblicato su EPJ Plus ha analizzato, grazie alla luce di sincrotrone di Elettra, le diverse stesure di vernice che conferiscono ai violini storici qualità musicali e aspetto eccezionali
Piattaforme Tecnologiche Fisica -
09/11/2018
Quando un laser è un vero laser? La risposta da un esperimento pubblicato su Nature Communications
Lo studio ha evidenziato come il Free Electron Laser FERMI sia a livello mondiale una sorgente unica per alcuni esperimenti di ottica quantistica
Piattaforme Tecnologiche Fisica -
31/05/2018
Sulla copertina di Nature “la madre di tutte le lucertole”
Una nuova ricerca internazionale riscrive la storia dei rettili a partire da un fossile rinvenuto nelle Dolomiti.
I Nostri Campus Fisica -
27/04/2018
Dimostrata la capacità della luce di modificare le proprietà elettroniche dei superconduttori
Pubblicato su Science Advances lo studio di un team internazionale che coinvolge diversi ricercatori italiani
Piattaforme Tecnologiche Fisica -
29/01/2018
Al FEL FERMI osservata con un dettaglio senza precedenti una reazione fotochimica nel suo divenire
Il risultato dell’esperimento pubblicato su Nature Communications apre la strada a indagini in grado di portare nuova luce sui processi fotochimici
Piattaforme Tecnologiche Fisica -
28/08/2017
I denti di un feto preistorico raccontano gli ultimi mesi di vita di una madre del Paleolitico
Su Scientific Reports l’eccezionale studio di un team guidato dalla Sapienza reso possibile grazie ad analisi fatte a Elettra Sincrotrone. Alla ricerca ha contribuito anche l’ICTP.
I Nostri Campus Fisica
Pagina 1 di 2