I Nostri Campus Open Day della Fondazione ITS A. Volta, il percorso post-diploma che forma i futuri tecnici del settore biomedicale Inquinamento da microplastiche: un’allegoria tra arte e scienza dell’artista danese Sissel Marie Tonn La Fondazione Democenter di Modena visita Area Science Park L’azalea della ricerca di Fondazione AIRC per la salute di tutte le donne Aree industriali inquinate: con il progetto POSIDON al via la sperimentazione in campo di due nuove tecnologie prototipali per la decontaminazione dei suoli Farmaci più efficaci e con minori effetti collaterali grazie agli strumenti di nano-analisi Made in FVG – Ambasciatori di Eccellenza in visita in Area Science Park Progetto NOEMIX: aperto il bando da 16,5 milioni di euro per la mobilità elettrica della PA del Friuli Venezia Giulia Al via 15 borse di studio da realizzarsi presso le aziende di Area Science Park BAT: visita in Area e attività di networking con imprese del Parco La nanomedicina personalizzata è la nuova sfida nella lotta contro i tumori Torna FameLab 2022: la scienza in tre minuti Italian Quantum Weeks a Trieste: iniziative ed eventi per scoprire scienze e tecnologie quantistiche Grazie al “rumore” si sente meglio: una nuova tecnica sviluppata da UniTS ed Elettra Sincrotrone rivoluziona la Spettroscopia laser ultrarapida Online la nuova indagine “Mobilità della conoscenza”: disponibili i dati del 2020 e dell’anno accademico 2019/2020 Materiali all-in-one per una futura ottimizzazione energetica Assegnati i riconoscimenti del Premio Bernardo Nobile 2021 di Area Science Park Le Arance della Salute di Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro Una nuova piattaforma e un dispositivo indossabile per l’assistenza domiciliare di persone fragili Come la levitazione magnetica potrebbe aiutare a diagnosticare il tumore del pancreas Da Unipg e CNR-IOM un metodo per ottenere additivi alimentari e biofertilizzanti dalle biomasse di scarto agroalimentare «1234567...16» I Nostri Campus Parco Scientifico e Tecnologico Le nostre imprese I nostri centri di ricerca Le nostre startup Trova imprese e centri di ricerca Perché insediarsi nel Parco? Un Parco sostenibile
Open Day della Fondazione ITS A. Volta, il percorso post-diploma che forma i futuri tecnici del settore biomedicale
Inquinamento da microplastiche: un’allegoria tra arte e scienza dell’artista danese Sissel Marie Tonn
Aree industriali inquinate: con il progetto POSIDON al via la sperimentazione in campo di due nuove tecnologie prototipali per la decontaminazione dei suoli
Progetto NOEMIX: aperto il bando da 16,5 milioni di euro per la mobilità elettrica della PA del Friuli Venezia Giulia
Grazie al “rumore” si sente meglio: una nuova tecnica sviluppata da UniTS ed Elettra Sincrotrone rivoluziona la Spettroscopia laser ultrarapida
Online la nuova indagine “Mobilità della conoscenza”: disponibili i dati del 2020 e dell’anno accademico 2019/2020
Da Unipg e CNR-IOM un metodo per ottenere additivi alimentari e biofertilizzanti dalle biomasse di scarto agroalimentare