Vai direttamente ai contenuti della pagina

I nostri insediati

Cluster Reply Srl
Consulenza, system integration e progettazione di sistemi di cloud computing, social CRM, business intelligence e big data.
CNR – INO Istituto Nazionale di Ottica
L’Istituto Nazionale di Ottica svolge da quasi un secolo ricerca pura ed applicata nel campo dell’ottica. Le sue attività includono anche trasferimento tecnologico e formazione, nonché servizi di metrologia, consulenza e test per soggetti pubblici e privati. L’Unità di Trieste è impegnata principalmente sulle scienze e tecnologie quantistiche: – il laboratorio Quantum Communications and Information (QCI) si occupa di crittografia e comunicazione quantistica, e della loro integrazione nelle moderne reti di comunicazione in fibra ottica; – il laboratorio Artificial Quantum Systems (ArQuS) si concentra sulla simulazione quantistica di sistemi a molti corpi con atomi ultrafreddi tramite tecniche di manipolazione a livello del singolo atomo con precisione metrologica.
CNR – ISM Istituto di Struttura della Materia
Ricerca nel campo dei materiali e della fisica allo stato solido. Progettazione di linee di luce di sincrotrone nella banda dei raggi X soffici. Ricerca di eccellenza in un ambito interdisciplinare tra fisica, chimica e scienza dei materiali. Le attività spaziano dalla modellistica alla realizzazione prototipale di dispositivi passando dallo studio dei processi, alla preparazione e funzionalizzazione dei materiali, alla caratterizzazione delle loro proprietà strutturali ed elettroniche anche tramite lo sviluppo di nuova strumentazione e metodologie. Settori di applicazione: energia, ambiente, sistemi di interesse biologico, dispositivi elettronici e magnetici, beni culturali e nelle tecnologie abilitanti (KETs).
CNR – ISMAR Istituto di Scienze Marine
L’Istituto di Scienze Marine svolge ricerche in aree mediterranee, oceaniche e polari per studiare: l’evoluzione degli oceani e dei margini continentali per definire l’attività di vulcani, faglie e frane sottomarine e gli scenari di impatto sulle coste l’influenza dei cambiamenti climatici sulla circolazione oceanica, l’acidificazione, i cicli bio-geochimici e la produttività dei mari gli habitat e l’ecologia marina, il crescente inquinamento delle aree costiere e profonde le risorse alieutiche per mantenerne lo sfruttamento entro limiti sostenibili e migliorare le pratiche di maricoltura e acquicoltura i fattori naturali e antropici che impattano economicamente e socialmente su coste e lagune dalla preistoria all’epoca industriale.
CNR – Istituto di Cristallografia
Ricerche in ambito biologia strutturale e funzionale di proteine di interesse biomedico e biotecnologico. Studio di materiali nanostrutturati, soft matter e agrofood. Sviluppo di metodiche cristallografiche e loro applicazioni nelle aree della Chimica, della Biologia, delle Scienze della Terra.
CNR – Istituto Officina dei Materiali – Laboratorio TASC
Ricerche fisico-chimico-biologiche su materiali ibridi, superconduttività, proprietà del DNA. Nanotecnologie e innovazione in tecnologie convergenti.  
CNR – ISP Istituto di Scienze Polari
L’Istituto di Scienze Polari mira a: accrescere la qualità della ricerca scientifica e tecnologica dell’Italia nelle regioni polari fornire un contributo alle conoscenze sui cambiamenti globali (anche a sostegno delle politiche ambientali italiane ed europee) e allo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie di indagine.
CodaQ Srls
Sistemi cloud elimina code innovativi in grado di migliorare il servizio reso all’utente finale grazie alla feature di prenotazione. Realizzazione di app mobile.
DIESSE Diagnostica Senese SpA
Sistemi di diagnostica in vitro innovativi nei settori dell’ematologia, della sierologia e della batteriologia.  
Dr. Schär AG / SpA
Studio di ingredienti, formulazioni e tecnologie innovative per lo sviluppo di alimenti senza glutine o per altre esigenze nutrizionali specifiche. Il Dr. Schär R&D Centre di Trieste segue tutte le attività di ricerca e sviluppo per l’intero gruppo Dr. Schär in Italia ed all’estero per quanto riguarda prodotti alimentari dietetici destinati a persone affette da celiachia e con sensibilità al glutine; dieta aproteica per insufficienza renale; dieta chetogenica e soluzioni per disordini metabolici. 
Dronus SpA
Sistemi per ispezioni, monitoraggio e sorveglianza in modalità automatica e da remoto per mezzo di droni e studio della navigazione autonoma con sensori visivi e intelligenza artificiale.
Elettra Sincrotrone Trieste SCpA
Centro di ricerca internazionale multidisciplinare di eccellenza, specializzato nella generazione di luce di sincrotrone e di laser ad elettroni liberi di alta qualità e nelle sue applicazioni nelle scienze dei materiali e della vita. La missione di Elettra Sincrotrone Trieste è di promuovere la crescita culturale, sociale ed economica tramite: la ricerca di base e applicata il trasferimento tecnologico e della conoscenza l’alta formazione tecnica, scientifica e gestionale la creazione e il coordinamento di reti scientifiche nazionali e internazionali. Le principali risorse del centro di ricerca sono due sorgenti avanzate di luce, l’anello di accumulazione Elettra ed il laser a elettroni liberi (FEL) FERMI. Operative con continuità (H24), esse forniscono nel complesso luce di “colore” e qualità definita ad oltre 30 stazioni sperimentali che consentono di caratterizzare la struttura e la funzione dei materiali, con sensibilità fino al livello molecolare ed atomico. Questi potenti mezzi sono utilizzati da una vasta comunità di ricercatori provenienti dall’accademia e dall’industria per fabbricare nanostrutture e dispositivi, nonché sviluppare nuovi processi tecnologici.