LADE
Un’infrastruttura avanzata per la ricerca scientifica orientata ai datiÂ
L’infrastruttura di ricerca all’avanguardia del LADE è dedicata al calcolo ad alte prestazioni e all’intelligenza artificiale applicati alla ricerca scientifica. Collaborando con laboratori sperimentali che spaziano dalla biologia alla scienza dei materiali, i nostri ricercatori sviluppano e implementano algoritmi integrando conoscenze provenienti da dati eterogenei.Â
Il laboratorio di ricerca include personale ricercatore, numerosi post-doc e dottorandi, e vanta una vasta gamma di background che comprendono matematica, fisica, bioinformatica, ingegneria e informatica. Promuoviamo programmi di visiting per ricercatori senior e stage per giovani ricercatori.Â
Il gruppo gode di una collaborazione con due strutture sperimentali all’interno dell’Area Science Park, LAGE e LAME. Inoltre, mantiene forti relazioni con varie istituzioni locali, come UniTS, SISSA, ICTP, ICGEB, IRCCS Burlo Garofalo, CRO, e dispone di una vasta rete di collaborazioni in tutta Europa, tra cui Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito e molti altri Paesi.Â
Linee di ricerca
La ricerca presso il LADE è organizzata in tre tematiche principali: intelligenza artificiale, ecosistemi di dati e calcolo ad alte prestazioni. Integrando queste aree, adottiamo un approccio olistico ai dati scientifici, estraendo informazioni significative e consentendo una comprensione completa e un efficace controllo dei modelli costruiti su questi dati.Â
La ricerca sull’IA presso LADE si concentra sul rendere i modelli di machine learning più interpretabili, in particolare attraverso l’analisi delle rappresentazioni dei dati. Usiamo queste analisi per migliorare l’applicabilità dell’IA in diversi ambiti scientifici come la biologia e la scienza dei materiali.Â
- Fondamenti dell’Intelligenza Artificiale
Avanzamento dell’interpretabilià dei transformer e dei modelli multimodali attraverso l’analisi geometrica e topologica dei dati, e tramite l’interpretabilità meccanicistica, per guidare i processi sottostanti che determinano le decisioni dei modelli. - IA per Macromolecole Biologiche, Biologia Strutturale e Genomica
Sfruttamento della potenza dei transformer per prevedere e modellare le proprietà , l’evoluzione e le interazioni di proteine, RNA e DNA, con un focus su biologia strutturale, genomica e studi sull’evoluzione del cancro. - IA per le Scienze dei Materiali
Ottimizzazione degli esperimenti di scienza dei materiali tramite calibrazione automatica delle immagini, denoising e rimozione del background nei dati spettroscopici.Â
Le attività di LADE nella gestione dei dati scientifici mirano a raggiungere l’interoperabilità tra esperimenti, enfatizzando soluzioni pratiche e collaborando direttamente con laboratori sperimentali nelle scienze della vita e dei materiali.Â
Linee di ricerca:
- Integrazione FAIR di dati multi-omici nei laboratori di scienze della vita
Sviluppo di modelli di dati comuni standardizzati e ontologie per ottenere interoperabilità tra dati multimodali delle scienze della vita, dagli omics all’imaging. - Ecosistemi digitali per la ricerca
Implementazione di un’adeguata archiviazione dati, tracciabilità completa e disponibilità dei dati per la ricerca fondamentale, promuovendo nuove scoperte e la riproducibilità . - Pipeline HPC e IA
Integrazione e cura di dataset scientifici da utilizzare in pipeline HPC altamente automatizzate, specialmente con nuove tecniche di intelligenza artificiale.Â
LADE gestisce e mantiene ORFEO, l’infrastruttura HPC e di storage di ultima generazione, progettata per adattarsi rapidamente agli scenari in continua evoluzione di calcolo e archiviazione.Â
Linee di ricerca:Â
- Infrastruttura come piattaforma di ricerca
Progettazione di workflow computazionali per progetti di ricerca, integrando l’approccio HPC tradizionale con le tecnologie cloud emergenti. - Monitoraggio e ottimizzazione del consumo energetico
Sviluppo di metodi per analizzare il consumo energetico dei workflow HPC, al fine di creare modelli per ottimizzare calcolo, storage e trasferimento dati. - HPC per applicazioni di IA
Realizzazione di ambienti e framework di test per piccole e medie imprese interessate a digitalizzazione e sviluppo di soluzioni IA nelle loro attività .Â
ORFEO (Open Research Facility for Epigenomics and Other) è il nostro data center modulare ad alte prestazioni, progettato per supportare la ricerca scientifica avanzata e l’innovazione industriale. Fornisce milioni di ore di calcolo ogni anno e gestisce carichi di lavoro HPC e AI con elevata flessibilità e compatibilità cloud.
ORFEO offre:
- Infrastruttura computazionale per AI e Data Science, a supporto delle ricerche condotte presso LADE e in collaborazione con enti esterni
- Ospitalità dati e gestione di repository, in linea con i principi FAIR
- Ottimizzazione energetica dell’infrastruttura
- Soluzioni personalizzate per la ricerca industriale, incluse consulenze specialistiche, simulazioni e supporto alle PMI
Disponibile come IaaS, PaaS e SaaS, ORFEO è strettamente integrato con enti e istituzioni esterne e supporta l’elaborazione dei dati generati dagli Open Lab Scienze della Vita e Materiali Innovativi..
Esplora le linee e le attività di ricerca di Area Science Park
Accedi all’archivio di articoli e studi pubblicati dai ricercatori di Area Science Park.
In Area Science Park le menti brillanti e determinate sono sempre le benvenute! Entra nel nostro team e lavora in un ambiente dinamico e collaborativo, contribuisci al progresso scientifico che stiamo generando.
Team LADE
Calendario dei seminari scientifici
Partecipa ed entra in contatto con una comunità di ricerca che cresce e si confronta