Servizi per l’Innovazione Sei una pubblica amministrazione interessata a ridurre l’impatto ambientale della tua flotta? Al via la campagna di replicazione del progetto Noemix TriestEspresso Expo, il salone internazionale dell’espresso italiano Test4Digitalization: seconda call per la trasformazione digitale delle imprese Al via un ciclo di seminari dedicati alla sostenibilità energetica ed ambientale 13 PMI italiane e austriache innovano grazie agli studi sui materiali intelligenti Edilizia 2040: costruiamo il futuro delle costruzioni Economia circolare e nuovi materiali: 40 grandi installazioni di ricerca europee si mettono al servizio delle imprese Ritorna e si rinnova l’annuale premio Bernardo Nobile: premierà brevetti, open science e metodologie d’indagine innovative BIO Open Lab: una due giorni per fare team Impresa accademia e politica, il dialogo a più voci per lo sviluppo del territorio: l’evento conclusivo del progetto Interreg Ita-Slo, NANO-REGION Opportunità per 5 Startup/PMI del FVG di partecipare al North Star di Dubai 2022 Area promotore del Master interateneo di I livello in Economia e Scienza del Caffè “Ernesto Illy” Cooperazione internazionale e “Valle dell’Idrogeno” in due appuntamenti oggi in Area Accoglienza di studenti e ricercatori internazionali in FVG: in media 8.600 le consulenze fornite all’anno dal Welcome Office FVG Inaugurato il nuovo allestimento del Living Lab IoT di IP4FVG con sede in Carnia Mobilità, efficienza energetica, acqua e rifiuti: dal progetto INCIRCLE un vademecum per lo sviluppo di un turismo circolare e la prima legge di settore a livello europeo varata nelle Isole Baleari Area Science Park e IP4FVG tra gli organizzatori della V edizione della Summer School sull’Intelligenza Artificiale Una strategia transfrontaliera unitaria per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici: si conclude il progetto SECAP Il progetto BLUEAIR consolida il dialogo sulla crescita blu in Friuli Venezia Giulia Delegazione di una cinquantina di aziende austriache ha visitato Area Progetto BIO Open Lab: Holo-TEM, un microscopio elettronico a trasmissione di ultima generazione consegnato all’Università del Salento «1234567...19» Servizi per l’innovazione Sviluppo economico di un territorio Innovazione in impresa Valorizzazione della ricerca Centro PatLib Opportunità di collaborazione Innovazione nella P.A. Attrazione e crescita dei talenti I Progetti di Area Science Park Il Centro Studi di Area Science Park
Sei una pubblica amministrazione interessata a ridurre l’impatto ambientale della tua flotta? Al via la campagna di replicazione del progetto Noemix
Economia circolare e nuovi materiali: 40 grandi installazioni di ricerca europee si mettono al servizio delle imprese
Ritorna e si rinnova l’annuale premio Bernardo Nobile: premierà brevetti, open science e metodologie d’indagine innovative
Impresa accademia e politica, il dialogo a più voci per lo sviluppo del territorio: l’evento conclusivo del progetto Interreg Ita-Slo, NANO-REGION
Accoglienza di studenti e ricercatori internazionali in FVG: in media 8.600 le consulenze fornite all’anno dal Welcome Office FVG
Mobilità, efficienza energetica, acqua e rifiuti: dal progetto INCIRCLE un vademecum per lo sviluppo di un turismo circolare e la prima legge di settore a livello europeo varata nelle Isole Baleari
Area Science Park e IP4FVG tra gli organizzatori della V edizione della Summer School sull’Intelligenza Artificiale
Una strategia transfrontaliera unitaria per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici: si conclude il progetto SECAP
Progetto BIO Open Lab: Holo-TEM, un microscopio elettronico a trasmissione di ultima generazione consegnato all’Università del Salento