Nuove opportunità per la ricerca e lo sviluppo FVG: da Horizon 2020 a Horizon Europe e il Programma AAL (Active and Assisted Living)
Un evento sulle linee strategiche della nuova programmazione Horizon Europe e sulla Call 2019 del Programma Active&Assisted Living
Area Science Park | Campus di Padriciano | Centro Congressi
MATERIALI ONLINE
- Horizon Europe. Lateral thinking ..., Marco Falzetti, Direttore APRE
- Horizon Europe: le linee strategiche della nuova programmazione, Fulvio Esposito, MIUR
- I risultati del Programma Horizon 2020 in Italia e nella Regione FVG, Martina Desole, APRE
- Le buone prassi: Progetto MSCA "mCBEES", Maria Lekka, Università di Udine
- Le buone prassi: Progetti ERC-Advanced Grant", Erio Tosatti, SISSA
- Le buone prassi: COST e FetOpen, Angelo Bassi, Università di Trieste
- Le buone prassi: Progetto SIMPLA, Sara Baronio, Area Science Park
- The AAL Programme and the 2019 Call for Proposal, Dominique Repapis, AAL Programme Central Management Unit
- La partecipazione della Regione FVG al Programma AAL e alla Call 2019, Annalisa Viezzoli, Regione FVG
- Esperienze di un Funding Agency nel Programma AAL e buone prassi per la presentazione di una proposta progettuale, Aldo Covello, MIUR

Un’occasione per presentare le linee strategiche della nuova programmazione Horizon Europe e confrontarsi sui risultati e sulle buone prassi regionali sviluppate in Horizon2020 in vista della nuova programmazione.
Un focus con esperti di livello europeo, nazionale e regionale sul Programma Active & Assisted Living e sulla Call 2019, attualmente aperta, chiuderà l’evento.
Interverranno al convegno Marco Falzetti, Direttore APRE Roma e Fulvio Esposito, rappresentante italiano ERAC.
L’evento viene organizzato nell’ambito del SiS FVG dal Comitato APRE FVG in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e APRE Roma.
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE!