Energia e mobilità: linee guida per l’armonizzazione dei piani strategici comunali
[Progetto SIMPLA] Workshop tecnico con stakeholder regionali per l'integrazione di PAES e PUMS
Sala Conferenze

Un incontro per la condivisione e raccolta di contributi per la definizione delle linee guida di SIMPLA, uno strumento che da gennaio 2017 sarà a disposizione delle amministrazioni comunali per guidare il processo di armonizzazione dei PAES e dei PUMS.
L’evento, co-organizzato da AREA Science Park e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è dedicato ai rappresentanti di enti e associazioni attivi sul territorio regionale nei settori dell’energia e della mobilità, tra cui le università di Trieste e Udine, l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, gli operatori del trasporto pubblico di Trieste e Udine, Legambiente Friuli Venezia Giulia, l’Ordine degli Architetti di Pordenone, il Collegio dei Geometri di Udine e l’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili).
PROGRAMMA
Saluti di apertura
Sebastiano Cacciaguerra – Direttore del Servizio energia Direzione centrale ambiente ed energia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Presentazione del progetto SIMPLA Sustainable Integrated Multi-sector Planning
Fabio Tomasi
Responsabile Ufficio Progettazione e Gestione Progetti AREA Science Park
Introduzione ai lavori della mattinata:
– breve presentazione dei partecipanti;
– le linee guida per l’armonizzazione di PAES e PUMS;
– l’armonizzazione dei PAES e dei PUMS: il punto di vista degli stakeholder regionali. Dibattito e conclusioni.
Vai al sito web
Spunti raccolti
L’incontro è stato l’occasione per analizzare le maggiori criticità, tra cui la limitata disponibilità di risorse e il dialogo non sempre facile tra pubbliche amministrazioni e operatori economici privati. I presenti si sono inoltre confrontati su una serie di possibili iniziative da attivare per favorire la mobilità sostenibile e il risparmio energetico. Tra le proposte emerse: servizi di trasporto pubblico più flessibili (“a chiamata”) e concorsi che premiano i quartieri della città che consumano meno energia.