Aree a elevato rischio ambientale: dalla bioeconomia circolare alle strategie regionali per lo sviluppo sostenibile
Splendid Hotel la Torre
Via Piano Gallo 11, Palermo

Un’intera giornata dedicata alla gestione delle aree a elevato rischio ambientale sul territorio nazionale con un approccio che tiene conto dei principi della bioeconomia, dell’economia circolare come strumento condiviso per individuare soluzioni per la riqualificazione ambientale, sociale e economica di aree depresse.
Esperti nazionali si incontrano e confrontano a Palermo con l’obiettivo di identificare:
- le principali raccomandazioni per definire policy che prevedano un uso produttivo delle aree depresse;
- le raccomandazioni specifiche per il supporto ai servizi di bonifica, per lo sviluppo di bio-‐economie locali e di servizi ecosistemici innovativi;
- l’importanza della percezione pubblica e il coinvolgimento delle differenti categorie di attori sui territori.
Durante la mattina, keynote speakers introdurranno i temi principali a partire dalla Strategia Europea e Nazionale della Bioeconomia affrontando la situazione attuale dei SIN, gli impatti su ambiente, salute ed ecosistema e i progressi nel management dei siti contaminati nel contesto Europeo.
Tra questi anche lo speech di Martina Terconi sul progetto H2020 Posidon e in particolare sull’utilizzo del Pre–commercial procurement (PCP), l’ appalto pubblico pre-commerciali che garantisce servizi pubblici efficienti di elevata qualità e innovatività ed è considerato dall’Unione Europea un importante strumento per superare limiti e rigidità degli appalti tradizionali e indirizzare la spesa pubblica in modo intelligente.
Nel pomeriggio sono previsti due tavoli operativi - declinati su mare/costa e terra ‐ dove esperti condivideranno conoscenze, tecnologie e strategie utili per identificare e far emergere soluzioni o approcci che attingano ad esperienze Nazionali ed Europee anche provenienti da altri settori e che mirino a coinvolgere imprese, municipalità, ricerca e società civile nell’unico obiettivo comune di convertire un problema in una nuova possibilità per i territori
Maggiori informazioni qui.