Vai direttamente ai contenuti della pagina

Report

Categorie
Categorie
La Mobilità della Conoscenza 2021
La “Mobilità della Conoscenza” è l’indagine annuale realizzata da Area Science Park che dal 2005 raccoglie i principali dati su studenti, ricercatori e docenti delle 17 istituzioni di ricerca partner del Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia  – SiS FVG. L’indagine rileva il numero di ricercatori e studenti stranieri presenti presso gli istituti di ricerca, università e conservatori partner del network, i flussi di mobilità incoming e outgoing, le differenze di genere, gli interessi di studio e i paesi di origine. L’edizione 2021 fa riferimento all’anno accademico 2019/2020 per gli studenti e all’anno 2020 per ricercatori e docenti. I dati dunque, soprattutto per quanto riguarda la mobilità di ricercatori e docenti, risentono in maniera significativa dell’esplosione della pandemia da Covid – 19, che ha causato ingenti restrizioni agli spostamenti delle persone a livello mondiale. LA METODOLOGIA Maggiori informazioni sul campione, l’arco temporale considerato e la metodologia: leggi di più PROGETTI E ATTIVITÀ DEL SiS FVG Il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia – SiS FVG rappresenta il punto d’incontro tra 17 istituzioni di ricerca attive in Friuli Venezia Giulia: una regione che, grazie alla presenza di competenze scientifiche di altissimo livello provenienti da tutto il mondo e a un’ampia dotazione di infrastrutture di ricerca di eccellenza conosciute a livello internazionale, risulta essere un luogo ideale per svolgere le proprie ricerche. SiS FVG nasce su iniziativa di: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Vai al sito del sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia  – SiS FVG GLI AUTORI DELLA PUBBLICAZIONE Raccolta e analisi dati: Anna Comini Grafica e Layout layout: Incipit Srl