Perché è importante sequenziare il genoma
Genetica ed epigenetica al centro del webinar organizzato per gli studenti delle scuole superiori

Che cosa significa sequenziare il DNA? In che modo si riesce a farlo? E quali risultati e informazioni si riescono a ottenere? A queste e altre domande risponde l’incontro “Perché è importante sequenziare il genoma”, appuntamento digitale inserito nel ciclo di webinar gratuiti realizzati nell’ambito delle attività di divulgazione scientifica degli EPR, enti di ricerca nazionali.
Dedicati al mondo della scuola e ospitati sulla piattaforma Indire, i webinar vogliono raccontare storie, esperienze, progetti innovativi e attività di ricerca realizzate dai 20 enti di ricerca italiani. Gli incontri – oltre a favorire studio e approfondimento degli studenti di tutte le età, dalla scuola primaria fino alla secondaria di II grado – rappresentano anche uno strumento per offrire un orientamento alle scelte universitarie e di vita delle ragazze e dei ragazzi, in questa fase di emergenza sanitaria nella quale non si sono tenuti gli incontri solitamente organizzati dalle Università.
Protagonista del webinar “Perché è importante sequenziare il genoma” in programma il 22 maggio è Danilo Licastro, biotecnologo e ricercatore di Area Science Park.
Danilo racconta tutti i segreti celati nel nostro dna e modifiche e cambiamenti in grado di variare il fenotipo di un individuo, senza alterarne il genotipo. Il webinar vuole risponde a domande e curiosità sul sequenziamento del genoma, anche di quello dei virus, come il Sars-Cov-2.
La partecipazione è gratuita, basta collegarsi sulla Piattaforma Indire.