Vai direttamente ai contenuti della pagina

Lavora con noi

Siamo sempre alla ricerca

Nel nostro Ente e nei nostri campus accogliamo competenze ed esperti insieme ai quali studiamo, innoviamo, costruiamo un futuro tutto nuovo. Un fermento che genera entusiasmo, una forza potentissima che permette di fare cose straordinarie.

Ecco perché i talenti e le competenze sono i benvenuti in ogni momento! Entrando in Area Science Park avrai l’opportunità di dare il tuo contributo o di confrontarti con le mille opportunità che il Parco offre.

Perché lavorare in Area Science Park?

La cura delle risorse umane, del loro benessere e del loro lavoro costituisce un principio fondamentale dell’azione di Area Science Park: persone, relazioni, competenze sono al centro, con lo scopo di restituire valore a tutto il sistema.

Un Parco giovane e dinamico

In Area Science Park è attiva una comunità di oltre 2.800 persone. La metà non ha più di 40 anni; tre quarti è laureato o ha anche un dottorato di ricerca. Oltre la metà lavora in attività di Ricerca e Sviluppo e quasi un quarto ha invece un profilo tecnico. Con 1.020 unità, le donne rappresentano poco più di un terzo del totale, mentre gli uomini sono 1.805.

Un Campus da vivere

Il personale dell’Ente ha a disposizione una palestra, uno sportello counseling, uno sportello antiviolenza e partecipa a cicli di conferenze sulla prevenzione e sul benessere. Inoltre, a disposizione di tutti gli insediati in Area Science Park ci sono mense, bar, sportello bancomat, spazi verdi attrezzati, pista ciclabile, colonnine per la ricarica di auto elettriche.

Asilo nido

Non deve stupire che i primi ospiti di Area Science Park siano i bambini: ogni anno l’asilo nido del Parco li accoglie per aiutare gli uomini e le donne che lavorano nei campus a conciliare gli impegni di lavoro con il ruolo di genitori.

Selezioni pubbliche

Entra a far parte dell’Ente.
Questa sezione raccoglie tutte le selezioni e i bandi promossi direttamente da Area Science Park in qualità di istituzione pubblica di Ricerca. Scopri le posizioni attualmente disponibili e segui le istruzioni per candidarti.

Ricerca esperti

Trova l’occasione giusta per te.

Da qui puoi raggiungere gli Avvisi di ricerca per esperti e professionisti e gli incarichi per far parte di commissioni di concorso. Oppure puoi auto-candidarti come valutatore delle richieste di insediamento nel Parco iscrivendoti all’Albo dei Valutatori.

Contratti di ricerca e borse di studio

Sosteniamo il tuo percorso.

Scopri i contratti di ricerca e le borse di studio offerte da Area Science Park a ricercatori, phd, dottorandi e tesisti, ottieni la tua opportunità di crescita professionale. Ogni anno, inoltre, promuoviamo borse dedicate a giovani provenienti da tutta Italia per lavorare nelle aziende insediate.

Opportunità dal Parco

Cogli al volo una nuova opportunità professionale, in Area Science Park ci sono tante realtà insediate in cerca della persona giusta. Se sei un professionista esperto o un ricercatore che desidera dare il suo contributo, leggi subito le offerte di lavoro attive nei nostri due campus.

Tutte le opportunità di lavoro in
Area Science Park

Qui puoi trovare tutte le opportunità di lavoro per Area Science Park

11/11/2025

ICGEB, ricerca un Senior Accountant

Il Centro Internazionale per l’Ingegneria Genetica e le Biotecnologie (ICGEB), istituito nel 1983, organizzazione internazionale e intergovernativa concepita come centro di eccellenza per la ricerca, la formazione e il trasferimento di tecnologia all’industria nel campo delle biotecnologie, al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile a livello globale, invita a presentare candidature per il posto di Senior Accountant, livello GS-5 (scale salariali ONU). Sotto la guida del Chief, Legal and Administration e la supervisione diretta del Chief, Financial Services, il/la titolare del posto sarà responsabile delle seguenti mansioni: Fornire supporto al coordinamento delle attività all’interno dell’Unità; Assistere nella preparazione dei rendiconti finanziari in conformità con il Regolamento finanziario dell’Organizzazione e in linea con i principi contabili IPSAS; Fornire assistenza nella gestione delle richieste, raccomandazioni e osservazioni formulate dai Revisori interni ed esterni; Sovrintendere alla tempestiva chiusura dei conti, sia mensile sia di fine esercizio; Riesaminare e certificare tutte le disposizioni bancarie relative al pagamento di fatture, stipendi, borse di studio e compensi dei consulenti, rimborsi di viaggio e altre erogazioni; autorizzare tutti i pagamenti e le transazioni bancarie secondo necessità; Verificare i documenti giustificativi per assicurare completezza, accuratezza e validità degli addebiti; indagare e correggere eventuali addebiti errati, se necessario; Svolgere funzioni di sostituzione del Senior Accounts Assistant responsabile dei pagamenti e delle transazioni bancarie tramite il sistema di home banking Durata: Periodo di prova iniziale di tre mesi, con possibilità di proroghe annuali soggette a prestazioni soddisfacenti.Data di inizio prevista: 1 maggio 2026 (indicativa). SCARICA IL BANDO QUI SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 10 DICEMBRE 2025 FORM PRESENTAZIONE DOMANDA: I/Le candidati/e devono compilare una domanda online creando un account sull’ICGEB Service Gateway accessibile QUI cliccando su “Sign Up”. I/le candidati/e già in possesso di un account ISG devono cliccare su “Login” e selezionare “Work with us – Apply for a job position”. In caso di problemi con la registrazione o l’accesso al proprio account ISG, si prega di contattare support@icgeb.org.  

Opportunità dal parco
05/11/2025

Posizione a tempo indeterminato per uno Specialista Idrogeno

Per la propria infrastruttura tecnologica per le filiere energetiche, Area Science Park è alla ricerca di un tecnologo a tempo indeterminato (III livello professionale del C.C.N.L. Istruzione e Ricerca), con il profilo di Specialista Idrogeno che opererà nel settore tecnologico supporto alla ricerca e innovazione. Il tecnologo svolgerà attività di ricerca, sviluppo, progettazione, esercizio, gestione e testing, prevalentemente di tipo sperimentale, all’interno del laboratorio APSU – Analisi sui Sistemi di Produzione, Stoccaggio e Utilizzo di Idrogeno nell’ambito del progetto H2SmartLab, inclusa la gestione operativa degli impianti e delle attrezzature, per la caratterizzazione e la validazione di sistemi e componenti nel contesto reale o simulato. A titolo esemplificativo, potrà occuparsi di: allestimento, calibrazione ed esercizio degli impianti e delle apparecchiature del laboratorio esecuzione di test funzionali su impianti e apparecchiature per produzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno, con acquisizione, elaborazione e analisi dati sviluppo e utilizzo di modelli di simulazione e di esecuzione di test supporto attivo alla definizione dei layout di impianto, all’implementazione di procedure operative, standard e protocolli di sicurezza del laboratorio; predisposizione di manuali per l’uso supporto alle relazioni e collaborazione con partner industriali e di ricerca per la sperimentazione di prototipi di componenti e/o di impianti o trial tecnologici; interfaccia fra ricerca e trasferimento tecnologico per progetti pilota e fasi dimostrative supporto operativo all’indagine di mercato per l’individuazione dell’operatore economico per la progettazione tecnica e la realizzazione del laboratorio. Il candidato deve possedere il titolo di Dottore di Ricerca o PhD pertinente oppure deve aver svolto attività professionale o di ricerca, in almeno uno degli ambiti descritti nel bando, per almeno un triennio post-laurea magistrale (si veda l’avviso per l’elenco delle classi di laurea ammesse). Sono richieste un’ottima conoscenza della lingua inglese, la conoscenza dei principali software open source e/o programmi proprietari impiegabili a supporto dell’attività e la disponibilità a trasferte in Italia e all’estero. Il bando di riferimento è il n. 3/2025. Area Science Park garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, ai sensi del D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198. Presentazione della domanda – Termini e modalità La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro le ore 12.00 del 24 novembre 2025 esclusivamente tramite il Portale unico del Reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inPA.gov.it, compilando il modulo online. Per eventuali ulteriori informazioni e/o richieste di supporto informatico scrivere a: concorsi@areasciencepark.it. IMPORTANTE: per seguire la procedura e tutti i relativi aggiornamenti consulta la pagina del bando sul sito Amministrazione Trasparente

Selezioni Pubbliche
Organizzazione Area Science Park
05/11/2025

Cerchiamo uno Specialista Data Engineer a tempo indeterminato

Per la propria infrastruttura tecnologica digitale per l’innovazione, Area Science Park è alla ricerca di un tecnologo a tempo indeterminato (III livello professionale del C.C.N.L. Istruzione e Ricerca), con il profilo di Specialista Data Engineer nel settore tecnologico supporto alla ricerca e innovazione. Il tecnologo opererà su tecnologie di High Performance Computing, occupandosi di analisi e sviluppo di soluzioni per progetti di ricerca applicata a carattere industriale, negli ambiti dell’intelligenza artificiale (AI) e della simulazione di processo avanzata, assicurandone prestazioni, scalabilità e supporto tecnico specializzato. Le attività riguarderanno in particolare: applicazioni industriali dell’AI nei settori manifatturiero e dei servizi sviluppo di tecnologie immersive e di soluzioni di simulazione avanzata di processo e di prodotto integrazione di sistemi Internet of Things (IoT) per la gestione dei dati di processo e lo sviluppo di applicazioni Digital Twin Il candidato deve possedere il titolo di Dottore di Ricerca o PhD pertinente alle attività descritte nel bando oppure deve aver svolto attività professionale o di ricerca, in almeno uno degli ambiti descritti nel bando, per almeno un triennio post-laurea magistrale (si veda l’avviso per l’elenco delle classi di laurea ammesse). Sono richieste, inoltre, un’ottima conoscenza della lingua inglese, una buona conoscenza dei principali software open source e/o programmi proprietari impiegabili a supporto dell’attività e la disponibilità a trasferte in Italia e all’estero. Il bando di riferimento è il n. 2/2025. Area Science Park garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, ai sensi del D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198. Presentazione della domanda – Termini e modalità Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate esclusivamente tramite il Portale unico del Reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inPA.gov.it, compilando il modulo online. La domanda dovrà essere inviata entro le ore 12.00 del 24 novembre 2025. Per eventuali ulteriori informazioni e/o richieste di supporto informatico scrivere a: concorsi@areasciencepark.it. IMPORTANTE: per seguire la procedura e tutti i relativi aggiornamenti consulta la pagina del bando sul sito Amministrazione Trasparente.

Selezioni Pubbliche
Organizzazione Area Science Park