Grazie ai bandi PNRR e PNR, si aprono nuove posizioni a tempo pieno e determinato in ambito biotecnologico, nuovi materiali e data analysis
SCOPRIIl progetto del Prof. Chergui, denominato CHIRAX, si occupa di Spettroscopia a raggi x di molecole chirali in liquido ed è basato presso Elettra-Sincrotrone Trieste
SCOPRIKick off meeting a Trieste del progetto PNRR coordinato da Area Science Park in partenariato con CNR-IOM, CNR-IC e le Università di Salerno, di Napoli e del Salento
SCOPRIIl lancio durante la “Smart Specialisation Strategies (S3) Conference 2023” che si terrà il 30 Marzo a Bruxelles
SCOPRILa ricerca, i cui risultati sono pubblicati su Physical Review X, è stata condotta presso i laboratori di Elettra Sincrotrone Trieste in Area Science Park
SCOPRIEvento dedicato agli strumenti disponibili per la crescita e lo sviluppo di startup e PMI innovative
SCOPRILo studio dell'IFOM, pubblicato su Nature Cell Biology, a cui ha collaborato l'ICGEB, pone le premesse per futuri trattamenti farmacologici
SCOPRIIl frutto del laboratorio LICoF, nato con la collaborazione di ANCE FVG, nell’ambito di IP4FVG
SCOPRIAlla conferenza degli Addetti e delle Addette scientifici e spaziali 2023 anche la Presidente Petrillo che ha presentato il Sistema della Scienza e dell'Innovazione del FVG
SCOPRIIMPRESS è un progetto scientifico finanziato dall'UE e coordinato dal CNR-IOM, che mira a rivoluzionare il campo della microscopia elettronica a trasmissione. Tra i 19 partner da 11 Paesi, anche Area Science Park
SCOPRISfide e opportunità dell'ecosistema transnazionale del Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia basato sulla filiera idrogeno. Tra i relatori anche referenti di Area Science Park.
SCOPRILo studio, frutto di una collaborazione tra istituti scientifici e imprese della Regione Friuli Venezia Giulia, è stato pubblicato sulla rivista npj Regenerative Medicine
SCOPRICerchi opportunità professionali? Scopri la sezione con le selezioni per assegni e borse di ricerca, bandi di concorso e altre offerte di lavoro