Vai direttamente ai contenuti della pagina
Selezioni pubbliche

Posizione a tempo indeterminato per uno Specialista Idrogeno

Scadenza: 24-11-2025 Ore: 12:00
Rif.bando: n. 3/2025
Organizzazione: Area Science Park
Requisti di ammissione: vedi Bando

Per la propria infrastruttura tecnologica per le filiere energetiche, Area Science Park è alla ricerca di un tecnologo a tempo indeterminato (III livello professionale del C.C.N.L. Istruzione e Ricerca), con il profilo di Specialista Idrogeno che opererà nel settore tecnologico supporto alla ricerca e innovazione.

Il tecnologo svolgerà attività di ricerca, sviluppo, progettazione, esercizio, gestione e testing, prevalentemente di tipo sperimentale, all’interno del laboratorio APSU – Analisi sui Sistemi di Produzione, Stoccaggio e Utilizzo di Idrogeno nell’ambito del progetto H2SmartLab, inclusa la gestione operativa degli impianti e delle attrezzature, per la caratterizzazione e la validazione di sistemi e componenti nel contesto reale o simulato. A titolo esemplificativo, potrà occuparsi di:

  • allestimento, calibrazione ed esercizio degli impianti e delle apparecchiature del laboratorio
  • esecuzione di test funzionali su impianti e apparecchiature per produzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno, con acquisizione, elaborazione e analisi dati
  • sviluppo e utilizzo di modelli di simulazione e di esecuzione di test
  • supporto attivo alla definizione dei layout di impianto, all’implementazione di procedure operative, standard e protocolli di sicurezza del laboratorio; predisposizione di manuali per l’uso
  • supporto alle relazioni e collaborazione con partner industriali e di ricerca per la sperimentazione di prototipi di componenti e/o di impianti o trial tecnologici; interfaccia fra ricerca e trasferimento tecnologico per progetti pilota e fasi dimostrative
  • supporto operativo all’indagine di mercato per l’individuazione dell’operatore economico per la progettazione tecnica e la realizzazione del laboratorio.

Il candidato deve possedere il titolo di Dottore di Ricerca o PhD pertinente oppure deve aver svolto attività professionale o di ricerca, in almeno uno degli ambiti descritti nel bando, per almeno un triennio post-laurea magistrale (si veda l’avviso per l’elenco delle classi di laurea ammesse).

Sono richieste un’ottima conoscenza della lingua inglese, la conoscenza dei principali software open source e/o programmi proprietari impiegabili a supporto dell’attività e la disponibilità a trasferte in Italia e all’estero.

Il bando di riferimento è il n. 3/2025.

Area Science Park garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, ai sensi del D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198.

Presentazione della domanda – Termini e modalità

Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate esclusivamente tramite il Portale unico del Reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inPA.gov.it, compilando il modulo online.
La domanda dovrà essere inviata entro le ore 12.00 del 24 novembre 2025.
Per eventuali ulteriori informazioni e/o richieste di supporto informatico scrivere a: concorsi@areasciencepark.it.

IMPORTANTE: per seguire la procedura e tutti i relativi aggiornamenti consulta la pagina del bando sul sito Amministrazione Trasparente

Invia la tua candidatura