Piano degli spostamenti casa-lavoro 2024 di Area Science Park
Il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) di Area Science Park rappresenta uno strumento strategico per osservare e gestire un fenomeno importante che incide sia sulla congestione del traffico di Trieste, sia sulla qualità della vita di tutti coloro che operano nel Parco scientifico e Tecnologico. Il Parco registra, infatti, un flusso giornaliero complessivo di circa 1.600 presenze e conta oltre 2.000 persone impiegate nelle sedi di aziende, enti e istituti di ricerca a Padriciano e Basovizza.
L’edizione 2024 aggiorna i dati su distanze ed emissioni relativi ai dipendenti dell’Ente nazionale di ricerca Area Science Park, oltre a descrivere la propensione al cambiamento nella modalità di spostamento casa-lavoro. Approfondisce, inoltre, le iniziative avviate per promuovere la mobilità condivisa, elettrica, ciclabile e il trasporto pubblico locale a beneficio di tutto il Parco e dei suoi insediati.
L’attuazione del Piano e le misure proposte sono oggetto di monitoraggio annuale per verificarne l’efficacia, affrontare eventuali criticità e formulare nuove proposte.
Il documento, infine, è oggetto di confronto con il Comune, Trieste Trasporti, la Regione Friuli Venezia Giulia, le imprese e gli enti di ricerca dei campus, con l’obiettivo di armonizzare le iniziative e sviluppare progetti integrati e condivisi.
Il PSCL di Area Science Park 2024 è stato redatto da Fabio Morea (Mobility Manager), Massimiliano Spadaro e Marco Slavich.