Rifiuto o valore? Trasformare gli scarti industriali in sottoprodotti
Seminario dedicato alle aziende per illustrare tecnicamente come valorizzare gli scarti industriali trasformandoli in sottoprodotti
Seminario in modalità ibrida
Confindustria Alto Adriatico – Piazzetta del Portello, 2, 33170 Pordenone PN e Online

L’economia circolare ci insegna che gli scarti di produzione in molti casi possono essere un valore per l’impresa, se vengono venduti come sottoprodotti. Spesso però le aziende continuano a smaltirli come rifiuti: per abitudine, per difficoltà a reperire le informazioni tecniche e normative, o perché non trovano aziende “a valle” interessate all’utilizzo di quei materiali di scarto.
Scopo di questo seminario, dedicato alle aziende e che si terrà in modalità ibrida, è spiegare tecnicamente come valorizzare gli scarti industriali, trasformandoli in sottoprodotti. Verranno analizzati i requisiti normativi che le imprese devono rispettare per considerare lo scarto di produzione un sottoprodotto e indicata la documentazione necessaria che le imprese devono rispettare per essere conformi alle condizioni previste dall’art. 184-bis del D.lgs. 152/2006. Attenzione particolare verrà inoltre dedicata al tema degli scarti del settore agroalimentare e alle modalità di utilizzo per la produzione di biogas e di fertilizzanti organici di alta qualità.
Durante l’incontro i partecipanti avranno la possibilità dialogare e confrontarsi attivamente con gli esperti e presentare loro domande, richieste specifiche o testimonianze.
L’evento è organizzato da Area Science Park e Confindustria Alto Adriatico, nell’ambito del progetto Enterprise Europe Network, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
PROGRAMMA
9:00 Saluti di benvenuto
Paolo Badin – Area Ambiente e Sicurezza, Confindustria Alto Adriatico
Francesca Marchi – Ufficio Supporto al Sistema Imprenditoriale, Area Science Park
9:20 “Rifiuto vs Sottoprodotto: classificazione e normativa di riferimento”
Claudio Freddi – Responsabile del Nucleo Operativo Attività di Vigilanza Ambientale (NOAVA) del Corpo forestale regionale, Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile
10:20 “Lo sportello InformImpresa di ARPA”
Francesca Bonemazzi – IPAS Sviluppo Sostenibile, Ecoinnovazione e Semplificazione, ARPA FVG
10:30 Coffee break
11:00 “Un caso aziendale: come vengono valorizzati i residui della produzione di pizza”
Marco Giacomello, Laura Magris – Roncadin Spa
11:15 “Dagli scarti al biogas e biometano”
Alessandro Valentini – Bioenerys – IES Biogas
11:30 “Il progetto RUSTICA per la produzione di fertilizzanti organici di alta qualità”
Federica Cisilino – CREA Politiche e Bioeconomia
11:45 Q&A
12:00 Fine dei lavori
ISCRIVITI ALL’EVENTO:
iscrizioni aperte fino alle ore 12.00 del 30.01.2023