Vai direttamente ai contenuti della pagina
Call e bandi

MDMC – Master in Data Management e Curation

Contribuisci al futuro dei dati e diventa un esperto nella gestione e cura dei Dati FAIR con Area Science Park & SISSA

Un corso di perfezionamento post-laurea per la formazione della prossima generazione di professionisti dei dati, nel cuore dello stimolante ecosistema scientifico di Trieste.

In un mondo guidato dal digitale, la capacità di gestire, curare e valorizzare efficacemente i dati è indispensabile. Infatti, sia la ricerca scientifica che le aziende richiedono sempre più figure professionali competenti nel rendere i dati Findable, Accessible, Interoperable e Reusable (FAIR). Inoltre, nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale, l’adeguata gestione dei dati è assolutamente fondamentale per salvaguardare l’integrità e la sicurezza degli algoritmi da cui dipendiamo sempre di più.

Data di scadenza: 10 Giugno 2025
Periodo del corso: dal 15 settembre 2025 al 30 giugno 2026

Il corso si realizza nell’ambito del progetto NFFA-DI che ha ricevuto il sostegno finanziario del PNRR, Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1, “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

Perché scegliere MDMC?

Il corso di perfezionamento post-laurea “Master in Data Management and Curation” (MDMC), frutto della collaborazione tra Area Science Park e SISSA, è progettato per fornirti le competenze avanzate indispensabili per eccellere in questo settore strategico.

  • Collaborazione prestigiosa: potrai formarti con due istituzioni d’eccellenza: Area Science Park, ente nazionale di ricerca e innovazione, e SISSA, una delle sei Scuole Superiori italiane di eccellenza, centro di ricerca avanzata in matematica, fisica e neuroscienze. Entrambe condividono l’obiettivo scientifico di promuovere la ricerca d’avanguardia nel campo dell’Intelligenza Artificiale.
  • Focus specialistico su FAIR e Open Science: acquisirai competenze approfondite sui principi FAIR e sulle metodologie della scienza aperta, competenze altamente richieste dagli enti di ricerca e dai finanziatori europei.
  • Approccio pratico unico: supererai la teoria grazie alla metodologia innovativa “FAIR-by-design“. Potrai applicare quanto appreso attraverso un tirocinio pratico di sei mesi in laboratori di ricerca e aziende all’avanguardia.
  • Sbocchi professionali mirati: ti preparerai a ricoprire ruoli altamente richiesti da istituti di ricerca, infrastrutture scientifiche e organizzazioni private che lavorano nel campo dei big-data, come Data Steward, Data Curator, Data Engineer e Research Data Manager.

Il corso di perfezionamento Master in Data Management and Curation (MDMC) è progettato per fornire una solida preparazione teorica e competenze pratiche avanzate, fondamentali per gestire in modo efficace e responsabile l’intero ciclo di vita dei dati della ricerca.

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Applicare i principi FAIR e le metodologie di Open Science
  • Progettare e implementare workflow FAIR-by-design
  • Redigere e gestire Data Management Plan (DMP)
  • Gestire i metadati in modo efficace
  • Utilizzare strumenti e tecnologie adeguate alla gestione dei dati
  • Curare e preservare i dati di ricerca
  • Districarsi tra aspetti legali ed etici

Il corso di perfezionamento post-laurea Master in Data Management and Curation (MDMC) si distingue come un corso d’eccellenza, posizionato all’incrocio tra ricerca scientifica d’avanguardia e applicazione pratica.

La sua forza risiede anche nello speciale focus sui principi FAIR e sulle pratiche di scienza aperta, che stanno ridefinendo il futuro della ricerca.

  • Un ecosistema scientifico unico
    Grazie all’alleanza strategica tra Area Science Park e SISSA, e nel contesto di un ecosistema di ricerca e innovazione ricco e dinamico come quello esistente nella regione Friuli Venezia Giulia, gli studenti potranno formarsi in un ambiente fertile e vitale.
  • L’approccio FAIR-by-design
    Elemento centrale del programma è l’approfondimento operativo della metodologia FAIR-by-design. Diversamente da altri percorsi formativi simili, MDMC propone un’applicazione pratica di questi principi per risolvere sfide reali.
  • Creatività e adattabilità
    Applicare il FAIR-by-design nella pratica richiede non solo competenze tecniche, ma anche flessibilità, capacità creativa di risolvere problemi nuovi, adattabilità a contesti diversi. Durante il corso imparerai a progettare workflow su misura per specifici contesti scientifici.
  • Tirocini e laboratori
    L’esperienza maturata nella fase pilota, con tirocini in laboratori sperimentali estremamente eterogenei, ha prodotto una ricca raccolta di esperienze pratiche e insegnamenti concreti, che sono stati integrati nel programma per arricchire la proposta formativa di MDMC.
  • Competenze trasferibili anche alle imprese
    Le competenze sviluppate nella gestione FAIR dei dati di ricerca trovano un’applicazione diretta anche nel mondo industriale, sono fondamentali per: ottimizzare pipeline di dati industriali (ETL/ELT), migliorare l’integrazione e la qualità dei dati, potenziare i modelli di IA e analisi avanzata dei dati, garantire compliance normativa e governance dei dati.

Il MDMC forma professionisti dei dati versatili, capaci di portare innovazione tanto nei contesti di ricerca avanzata quanto nei settori industriali data-driven.

Per essere ammessi al corso di perfezionamento post-laurea Master in Data Management and Curation (MDMC) per l’anno accademico 2025–2026, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Laurea triennale (Laurea di I livello)
  • Laurea magistrale o specialistica
  • Diploma di laurea (vecchio ordinamento)

Inoltre, entro la data di inizio delle lezioni (metà Settembre 2025), i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti minimi:

  • Lingua Inglese: buona conoscenza della lingua inglese (consigliato un livello pari o superiore a CEFR B2), poiché tutte le attività didattiche si svolgeranno esclusivamente in inglese.
  • Programmazione Python base: competenze di base nella programmazione in Python (vedi le specifiche dettagliate nell’Allegato 1 del Bando ufficiale sul sito PICA).
  • Competenze matematiche: conoscenze minime equivalenti agli esami universitari di Analisi Matematica 1 e 2.
  • Competenze statistiche: conoscenze di base in statistica, inclusi elementi di teoria della probabilità, tecniche di verifica delle ipotesi, comprensione del teorema di Bayes e confronto tra modelli statistici.
  • Dotazione Tecnica: disponibilità di un computer personale dotato di ambiente operativo Linux funzionante.

Le candidature per l’anno accademico 2025–2026 devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata PICA, accessibile al seguente link: https://pica.cineca.it/sissa/sissa-ilas-mdmc-2025/

Periodo di apertura delle candidature: dal 29 aprile 2025 al 10 giugno 2025.

La procedura online richiede il caricamento dei seguenti documenti obbligatori:

  • Lettera di motivazione: con le ragioni che spingono il candidato a partecipare al Master in Data Management and Curation e gli obiettivi professionali che si intendono raggiungere (150 – 1500 caratteri).
  • Documento di identità: copia (fronte e retro) di un documento di identità valido (carta d’identità o passaporto).
  • Curriculum Vitae: aggiornato con il dettaglio del percorso formativo e delle eventuali esperienze professionali.

Per informazioni sulla procedura di candidatura, è possibile contattare l’Ufficio ILAS di SISSA all’indirizzo email: ilas@sissa.it

Per l’anno accademico 2025–2026, il Master in Data Management and Curation (MDMC) ammetterà un massimo di 15 partecipanti.

La quota di iscrizione per la partecipazione al corso di perfezionamento è di €4.500,00.

La selezione avverrà sulla base della valutazione dei titoli presentati (percorso accademico desumibile dal CV) e della lettera di motivazione.
La commissione selezionatrice potrà eventualmente convocare i candidati per un colloquio individuale online, volto ad approfondire la preparazione, le competenze e la motivazione.

Al termine del processo di selezione verrà stilata una graduatoria finale.

Sulla base della graduatoria di merito, saranno disponibili le seguenti agevolazioni economiche:

  • Candidati classificati dal 1° al 5° posto: esenzione totale dal pagamento della quota di iscrizione.
  • Candidati classificati dal 1° al 4° posto: oltre all’esenzione, i candidati riceveranno un contributo finanziario di € 3.000 lordi a supporto della frequenza.

Per i candidati classificati dal 6° al 15° posto si applicherà la quota standard di iscrizione (€ 4.500,00).

Ulteriori dettagli sulle modalità di pagamento e sull’erogazione del contributo finanziario saranno comunicati direttamente ai candidati ammessi.

Il contributo economico sarà erogato solo a candidati disoccupati o privi di un impiego. L’iscrizione a un corso universitario o a un dottorato di ricerca è compatibile con il contributo finanziario.

STRUTTURA DEL PROGRAMMA E INFORMAZIONI

Il Master in Data Management and Curation (MDMC) è un corso di perfezionamento post-laurea progettato per sviluppare competenze avanzate nella gestione completa del ciclo di vita dei dati di ricerca: dall’acquisizione, pulizia e analisi, fino alla conservazione, pubblicazione e valorizzazione dei dati.

Per informazioni sulla procedura di candidatura, è possibile contattare l’Ufficio ILAS di SISSA all’indirizzo email: ilas@sissa.it

Per conoscere in dettaglio il programma e i contenuti consulta il pdf di presentazione >>

Sei pronto a plasmare i dati del futuro?