Vai direttamente ai contenuti della pagina

RISULTATI DI RICERCA PER:

09.07.2025
Cerchiamo esperto/a in formazione su tematiche psico-sociali legate al benessere lavorativo
Area Science Park è alla ricerca di un esperto/a in formazione su tematiche psico-sociali legate al benessere lavorativo, a cui affidare le seguenti attività: 1) Corso di formazione sulla comunicazione nei gruppi di lavoro per il personale interno di Area Science Park. Il corso avrà una durata complessiva di 12…
Ricerca esperti
07.07.2025
Si apre una nuova era per il Sincrotrone: inizia l’installazione di Elettra 2.0
Dopo 32 anni di operatività, 160.000 ore di luce fornite e quasi 12.000 esperimenti eseguiti, che hanno portato a circa 10.000 articoli scientifici peer-reviewed, la macchina di luce Elettra è stato spenta il 2 luglio 2025 per l’ultima volta. Un momento simbolico che segna la chiusura di una fase storica e che ne inaugura un’altra con l’inizio dell’installazione dei componenti della nuova macchina di luce Elettra 2.0 al posto di quelli di Elettra. La nuova infrastruttura, realizzata con un investimento pubblico di quasi 200 milioni di euro, è basata su un anello di accumulazione di quarta generazione, che garantirà prestazioni significativamente superiori in termini di stabilità, brillanza, coerenza e precisione dei fasci di fotoni. L’avvio della nuova macchina di luce è previsto nel 2026 e i primi utenti esterni sono attesi a partire dall’inizio del 2027. Elettra 2.0 fornirà fasci di luce fino a 1.000 volte più brillanti, con una coerenza 60 volte superiore, resa possibile da una riduzione dell’emittanza del fascio di 50 volte rispetto all’attuale macchina. La nuova sorgente fornirà fotoni più stabili, focalizzati e coerenti, con energie fino a 120 keV ad un massimo di 32 stazioni sperimentali, di cui 20 riconfigurate a partire dalle 28 beamline ch’erano operative su Elettra e 12 completamente nuove, progettate per rispondere alle esigenze emergenti nei settori dei materiali funzionali, dei dispositivi quantistici, della catalisi, della biologia strutturale, dell’imaging biomedico e della fisica della materia condensata. La nuova macchina sfrutterà un layout con multi-bend achromat, che garantirà eccellente stabilità e prestazioni ottiche, e sarà dotata di ondulatori in vuoto, magneti curvanti superconduttivi ad alto campo, nuovi sistemi di manipolazione campioni e rivelatori ad alte prestazioni. A supporto della ricerca, saranno attivi anche 12 laboratori specialistici, che continueranno a servire la ricerca internazionale anche durante il “dark period” dedicato all’installazione di tutti i componenti della nuova macchina di luce, insieme al laser ad elettroni liberi FERMI che continuerà a operare regolarmente durante l’intero periodo. Elettra 2.0 continuerà a valorizzare le importanti collaborazioni attive con partner nazionali e internazionali. Elettra Sincrotrone Trieste, collocata all’interno del parco scientifico e tecnologico Area Science Park, presenterà ufficialmente il progetto domani, martedì 8 luglio 2025, con un incontro rivolto a istituzioni, stakeholder e stampa. Il programma prevede: ore 11:00 – Visita al cantiere di Elettra 2.0 per un numero limitato di Autorità e Partner ore 11:30 – Presentazione ufficiale del Progetto nella zona museale della sala sperimentale FERMI, con interventi di autorità regionali e di esponenti dei partner scientifici nazionali, in presenza di una rappresentanza dei ricercatori e tecnici che operano nell’ambito del progetto. Un commento del Presidente e Ad Prof. Alfonso Franciosi: “Con Elettra 2.0 costruiamo una nuova infrastruttura pensata per supportare la ricerca del futuro. Grazie a una luce molto più brillante e coerente, potremo osservare i materiali nella loro struttura più intima, sviluppare tecniche avanzate come la ptychography, la spettroscopia risolta in spin e l’imaging ad alta risoluzione. Misure che prima richiedevano ore potranno ora essere completate in pochi minuti, con un livello di dettaglio e di precisione molto maggiori. La nuova macchina sarà al servizio di una comunità scientifica ampia e interdisciplinare: dai materiali per l’energia alle tecnologie quantistiche, dalla catalisi alle biotecnologie. Ad esempio con SYRMEP Life Science, offriremo strumenti d’avanguardia per la medicina traslazionale, inclusa la possibilità di analisi ad alta risoluzione su pazienti per la diagnostica delle patologie polmonari. Elettra 2.0 sarà uno strumento competitivo a massimo livello internazionale, accessibile, aperto e progettato per affrontare le grandi sfide della scienza e dell’innovazione.”
Dai nostri campus
04.07.2025
Dal MUR incremento di 10 mln del fondo ordinario enti di ricerca
È di circa un miliardo e mezzo di euro il Fondo ordinario destinato agli Enti e alle Istituzioni di ricerca (FOE) per il 2025, con un incremento di 10 milioni rispetto allo scorso anno. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che assegna 1.485.883.600 euro per il funzionamento ordinario degli Enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR. “Gli Enti nazionali di ricerca sono avamposti strategici di conoscenza e sperimentazione – spiega il Ministro Bernini –, sono presidi di sapere e di analisi fondamentali per il nostro Paese e i ricercatori di tutto il mondo. Anche quest’anno abbiamo aumentato le risorse non solo per il loro funzionamento ordinario, ma soprattutto perché possano incrementare le iniziative progettuali straordinarie che sono la leva dell’innovazione”. Nell’ambito del FOE 2025 è stato riattivato il contributo italiano al bilancio della Commissione Inter-governativa per la Ricerca nel Mar Mediterraneo (CIESM). Il finanziamento ammonta a 365.024 euro e consentirà all’Italia di riacquistare il diritto di partecipazione e voto alle decisioni dell’organismo. Era dal 2016 che il nostro Paese non aveva più un rappresentante ufficiale presso il board della CIESM. Tra gli enti di ricerca che ricevono le risorse del MUR due sono quelli con sede principale a Trieste e sono: Area Science Park e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS. Nel dettaglio l’Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste (Area Science Park) riceve 34.669.141 euro, rispetto ai 34.433.040 euro del 2024, con un aumento di 236.101 euro. “L’incremento del fondo ordinario destinato ad Area sarà dedicato all’avvio del progetto di Technology Foresight  FUTURA che si concentrerà sull’analisi e sullo sviluppo di possibili scenari legati all’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore life science per rispondere alle grandi sfide del futuro” ha dichiarato la Presidente Caterina Petrillo che ha poi aggiunto “Il progetto è integrato nella strategia di rafforzamento delle nostre infrastrutture di ricerca, in particolare, quelle dedicate alle scienze omiche e alle biotecnologie di frontiera. È un primo pilota che potrà poi avere applicazione anche nel settore delle tecnologie per l’energia sostenibile e nella ricerca nei nuovi materiali, dove l’impiego dell’AI per lo sviluppo scientifico e delle infrastrutture di laboratorio può essere ottimizzato dalla predittività degli scenari”. Il progetto FUTURA ha l’obiettivo di sviluppare processi e metodi di costruzione e analisi di futuri possibili al fine di anticipare cambiamenti, sfide e impatti della tecnologia ed elaborare una visione a lungo termine che consenta di promuovere nel presente azioni indirizzate agli scenari più desiderabili. La disponibilità residua, pari a 40.314.760 euro — in aumento di 472.082 euro rispetto ai 39.842.678 euro del 2024 — è destinata a tre principali voci di finanziamento. Tra cui quella destinata a Elettra-Sincrotrone Trieste S.C.p.A che riceve in continuità con l’anno precedente un finanziamento pari a 14 milioni di euro. Il riparto delle risorse del FOE viene effettuato sulla base dei piani pluriennali di attività predisposti dagli enti destinatari delle assegnazioni, in coerenza con le indicazioni del Programma nazionale della ricerca (PNR). Questi finanziamenti sono finalizzati anche a sostenere la partecipazione degli Enti pubblici di ricerca afferenti al MUR agli European Research Infrastructure Consortium (ERIC) o ai progetti da questi realizzati.
Istituzionale
Trasporto su gomma: più efficienza e meno CO₂
Area_GreenTech
In questo video:
Trasporto su gomma: più efficienza e meno CO₂

In Italia, il trasporto merci su gomma continua a essere predominante, contribuendo in modo significativo al consumo di carburante e all’inquinamento atmosferico.

Tra le criticità principali ci sono i “chilometri a vuoto”, ovvero le tratte percorse dai camion senza carico, che rappresentano uno spreco evitabile. A questo si aggiungono percorsi non ottimizzati e stili di guida poco efficienti, che aggravano ulteriormente l’impatto ambientale del settore.

Per affrontare queste problematiche, Transpobank propone soluzioni concrete e accessibili alle aziende del trasporto. Grazie alla sua storica borsa carichi e al sistema di gestione flotte Tracker, supporta gli operatori nel ridurre le tratte a vuoto, ottimizzare i percorsi e promuovere una guida più sostenibile. Un approccio che unisce efficienza operativa e rispetto per l’ambiente.

Ne abbiamo parlato con Angelica Grusovin, Project Manager di Transpobank.

Area_GreenTech
chiudi le info del video
02.07.2025
ICGEB nello Spazio con la Missione Axiom-4
L’astronauta dell’Organizzazione indiana per la ricerca spaziale (ISRO) e Capitano di Gruppo Shubhanshu Shukla, attualmente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nell’ambito della Missione Axiom 4 (Ax-4), sta eseguendo una serie di esperimenti scientifici nello spazio.  Sono due gli studi dell’ICGEB Nuova Delhi  in corso di realizzazione dagli astronauti Indiani. Riguardano la crescita e il metabolismo di microalghe commestibili in microgravità e le potenziali applicazioni per la nutrizione dell’equipaggio, il riciclo delle acque reflue e la conversione dell’anidride carbonica in ossigeno. Uno studio è stato co-progettato dal gruppo di ingegneria metabolica dell’ICGEB Nuova Delhi sotto la guida del Dr. Shashi Kumar con l’Istituto Nazionale di Ricerca sul Genoma Vegetale (NIPGR); uno sforzo collaborativo congiunto nell’ambito dell’iniziativa ISRO (Indian Space Research Organisation)-NASA. Questo progetto si concentra sul comportamento di tre specie di microalghe commestibili in condizioni di microgravità. L’obiettivo è esplorare il loro potenziale nella fissazione dell’anidride carbonica, nella generazione di ossigeno, nel riciclo delle acque reflue e, in ultima analisi, nella loro fattibilità come sistema alimentare e di supporto vitale sostenibile per gli astronauti.Simulando le condizioni di volo spaziale a lungo termine, questo esperimento mira a un passo avanti verso soluzioni di supporto vitale autosufficienti per le future missioni nello spazio profondo. Un secondo esperimento, progettato dal gruppo di biologia dei sistemi dell’ICGEB Nuova Delhi guidato dal Dr. Shireesh Srivastava, studia due ceppi di cianobatteri – una divisione di microrganismi imparentati con i batteri ma capaci di fotosintesi. Sono procarioti e rappresentano la prima forma di vita conosciuta sulla Terra. Questo studio, un’iniziativa congiunta nell’ambito della collaborazione ISRO-ESA (Agenzia Spaziale Europea), si concentra sulla crescita dei cianobatteri utilizzando l’urea come fonte di azoto, esaminando così le possibilità di riciclaggio del carbonio e dell’azoto in ambienti spaziali chiusi. La comprensione di questi processi microbici è fondamentale per lo sviluppo di sistemi bio-rigenerativi efficienti, essenziali per il volo umano prolungato e l’abitabilità del pianeta.
Dai nostri campus
27.06.2025
La Presidente Petrillo ospite dell’Ambasciata Italiana in Turchia
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’Ambasciatore Giorgio Marrapodi ha ospitato, nella suggestiva cornice di Palazzo di Venezia a Istanbul, la Prof.ssa Caterina Petrillo, Presidente di Area Science Park. A moderare la serata è stata Dilek Bil, Independent Board Member di Aydem Renewable Energy. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento sui temi della ricerca, dell’innovazione, della cooperazione scientifica tra Italia e Turchia e del ruolo crescente della leadership femminile nel mondo della ricerca. Diversi, infatti, sono stati i temi trattati e connessi al ruolo delle donne nel mondo della scienza, dal contributo che possono dare all’importanza della formazione Stem sin dai primi cicli scolastici. Nel suo intervento, l’Ambasciatore Marrapodi ha sottolineato “l’importanza della ricerca scientifica come ponte naturale di dialogo tra Paesi e culture diverse, nonché come strumento essenziale per affrontare insieme le grandi sfide globali”. Prima del dialogo con Dilek Bil, la Presidente Petrillo ha illustrato le attività e gli obiettivi strategici di Area Science Park, evidenziando l’importanza di promuovere ecosistemi scientifici aperti, capaci di connettere talenti, imprese e istituzionidi ricerca in una rete virtuosa di collaborazione e innovazione.
Istituzionale
26.06.2025
Inaugurata l’innovativa piattaforma di calcolo AI per le malattie rare
Si è tenuta giovedì 26 giugno la conferenza stampa di presentazione della nuova piattaforma di intelligenza artificiale per le malattie rare. La piattaforma è stata realizzata nell’ambito del progetto MIRA – Medical Innovation for Rare using Artificial Intelligence che prevede l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare le tempistiche legate alla diagnosi, al trattamento e alla gestione delle malattie rare. Il progetto MIRA, con due linee progettuali supportate da due finanziamenti per un totale di circa 5 milioni di euro, vede coinvolti ASUFC come lead partner, l’Università di Udine, Area Science Park e la SISSA, e con la collaborazione di CAFC e beanTech per l’installazione della piattaforma di calcolo. Le malattie rare sono patologie che hanno una prevalenza di 1 caso ogni 2000 persone e spesso mancano di sufficienti ricerche e risorse per la loro diagnosi e cura. L’intelligenza artificiale può aiutare a colmare queste lacune attraverso l’analisi di dati sanitari tramite l’identificazione di pattern e la creazione di modelli predittivi per accelerare la diagnosi e migliorare l’assistenza ai pazienti affetti da queste malattie. Attualmente, infatti, il gap diagnostico delle malattie rare è in media tra i 7 e i 10 anni: obiettivo principale del progetto è proprio ridurre questo gap. Gli obiettivi principali del progetto sono: Accelerare il processo diagnostico: utilizzare algoritmi di machine learning per analizzare sintomi e dati genetici, aiutando i medici a diagnosticare malattie rare più rapidamente e con maggiore precisione. Personalizzare il trattamento: sfruttare l’intelligenza artificiale per creare piani di trattamento personalizzati basati sulle caratteristiche specifiche del paziente e della patologia. Velocizzare la ricerca: analizzare dataset clinici e di ricerca per individuare nuove terapie potenziali o scoprire correlazioni tra diverse malattie rare. Supportare i pazienti: fornire strumenti basati su intelligenza artificiale per aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire la malattia, attraverso app di monitoraggio, chat-bot per il supporto e piattaforme di informazione. L’infrastruttura di calcolo, cuore tecnologico del progetto, è stata realizzata con il contributo tecnologico di beanTech e si basa sull’architettura NVIDIA DGX BasePOD. Ospitata all’interno della centrale idroelettrica Ancona di Udine e alimentata da energia rinnovabile, consente l’elaborazione di carichi computazionali ad alte prestazioni applicati alla diagnostica biomedica. Dopo la conferenza stampa, si è svolta la visita alla centrale idroelettrica ANCONA, sede dell’infrastruttura HPC, risultato del progetto e ora a tutti gli effetti operativa. Nel pomeriggio si è tenuta inoltre una sessione scientifica alla presenza dei partner del progetto MIRA, del Dott. De Monte del Cluster Scienze della Vita FVG e con le conclusioni del Dott. Stefano Vettorazzi di DG SANTE – B3 Unit. Queste le parole della nostra Presidente, prof.ssa Caterina Petrillo “Un progetto strategico sia per gli obiettivi scientifici che persegue sia per la virtuosa collaborazione tra i partner, capaci di integrare competenze multidisciplinari e tecnologie all’avanguardia” che ha poi aggiunto “Il progetto Mira ci permette di rafforzare la collaborazione con gli operatori del settore della salute e di contribuire  in modo all’analisi e alla diagnosi di malattie rare, grazie alle nostre competenze nella gestione e analisi del dato e nello sviluppo di tecnologie di Intelligenza artificiale”.   PROGRAMMA  
Infrastrutture di ricerca intelligenza artificiale malattie rare
La filiera alimentare sostenibile
Area_GreenTech
In questo video:
La filiera alimentare sostenibile

Rendere i processi produttivi della filiera alimentare più sostenibili, accrescere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e ridurre l’impatto degli imballaggi sono sfide concrete per chi guarda al futuro con responsabilità.

In questo percorso si inserisce l’impegno di Dr. Schär, che ha avviato progetti virtuosi su più fronti: dall’uso di biostimolanti naturali al posto dei fertilizzanti chimici, al monitoraggio delle api, fino alla significativa riduzione di plastica nel confezionamento dei prodotti da forno.

Ne abbiamo parlato con Marina Braida, Head of Raw materials & Agro team di Dr. Schär.

Area_GreenTech
chiudi le info del video
23.06.2025
FAO e ICGEB insieme per i sistemi agroalimentari
Dr. Beth Crawford, Chief Scientist ad interim della FAO e Dr. Lawrence Banks, ICGEB Director-General firmano un Protocollo d’intesa (Memorandum of Understanding MoU) per rafforzare la cooperazione sull’ingegneria genetica e sulle soluzioni biotecnologiche a sostegno della trasformazione dei sistemi agroalimentari. L’accordo sottolinea l’impegno di entrambe le organizzazioni a promuovere l’innovazione, ad affrontare sfide globali urgenti come la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale e a sostenere il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La collaborazione tra la FAO e l’ICGEB si basa sulla missione condivisa di far progredire lo sviluppo e l’applicazione dell’ingegneria genetica e delle biotecnologie in agricoltura, con un’attenzione particolare ad aree innovative come, ma non solo, i bioinoculanti, i microbiomi, i biofertilizzanti, i biopesticidi e la biosicurezza. Combinando la portata globale e i quadri strategici della FAO con l’eccellenza scientifica e le capacità di ricerca avanzate dell’ICGEB nel settore, la partnership mira ad accelerare l’adozione di tecnologie all’avanguardia e a promuovere pratiche sostenibili nei sistemi agroalimentari di tutto il mondo. Il protocollo d’intesa pone l’accento sulla collaborazione tecnica e sullo sviluppo delle capacità in settori biotecnologici chiave. Le attività comprenderanno l’organizzazione di workshop congiunti e missioni di supporto tecnico. Particolare attenzione sarà data alla capacità dei Paesi di applicare la genomica, la bioinformatica e l’editing del genoma per migliorare le prestazioni delle colture e del bestiame, aumentare l’efficienza nell’uso dei nutrienti e rafforzare la resilienza agli stress biotici e abiotici. La collaborazione esplorerà anche gli aspetti politici e normativi delle biotecnologie e contribuirà al dialogo tra scienza e politica attraverso la partecipazione congiunta a forum globali ed eventi di advocacy. Attraverso questa partnership, FAO e ICGEB supporteranno congiuntamente almeno due Paesi nell’applicazione delle biotecnologie per migliorare i sistemi agroalimentari. Produrranno inoltre documenti politici su temi prioritari e organizzeranno eventi per promuovere le biotecnologie rilevanti per l’agricoltura su piccola scala. Le attività di sviluppo delle capacità saranno progettate per rafforzare le competenze tecniche dei Paesi membri della FAO e promuovere l’uso responsabile della biotecnologia in linea con la bioeconomia. Il Direttore Generale dell’ICGEB, Dr. Lawrence Banks, commenta: “Il cambiamento climatico e i suoi inevitabili impatti sulla sicurezza alimentare rappresentano una delle principali sfide per l’umanità, con le popolazioni del Sud globale particolarmente vulnerabili. La partnership con la FAO offre quindi un’opportunità unica per affrontare queste sfide e garantire la creazione di risorse nutrizionali sostenibili e resilienti per alcune delle aree più povere del mondo. La biotecnologia offre straordinarie capacità per migliorare la nutrizione globale, a un ritmo che supera di gran lunga le pratiche agricole tradizionali. Affrontare la siccità, le malattie, migliorare la nutrizione e la resa delle colture sono tutti obiettivi raggiungibili grazie all’uso della biotecnologia agricola moderna. Combinare l’expertise della FAO e dell’ICGEB garantirà che tali sviluppi possano essere raggiunti e adottati dalle popolazioni di tutto il mondo, assicurando che nessuno venga lasciato indietro.” “Questa partnership con l’ICGEB riflette il nostro impegno condiviso a promuovere la scienza e l’innovazione a supporto di sistemi agroalimentari sostenibili. Combinando il mandato globale della FAO con la ricerca all’avanguardia e l’expertise tecnica dell’ICGEB, possiamo aiutare i Paesi a sfruttare il potenziale delle biotecnologie per affrontare sfide cruciali come la sicurezza alimentare, la resilienza climatica e lo sviluppo sostenibile. Questa collaborazione sostiene l’attuazione del Quadro Strategico FAO 2022–31, promuovendo l’innovazione per una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore, senza lasciare indietro nessuno”, dichiara Beth Crawford, Chief Scientist ad interim della FAO. Questa partnership esemplifica come le alleanze basate sulla scienza possano contribuire a superare le complesse sfide dell’agricoltura, della sicurezza alimentare e della salute ambientale, per esempio il progetto B-INOC Africa dell’ICGEB promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internationale che sta già portando risultati concreti sul Continente.
Dai nostri campus
Idrogeno: trasporti a zero emissioni
Area_GreenTech
In questo video:
Idrogeno: trasporti a zero emissioni

La transizione energetica passa anche da sistemi di propulsione che riducano drasticamente l’utilizzo di carburanti fossili nei trasporti.

CENERGY è protagonista di questa sfida, contribuendo con le sue attività di ricerca a sviluppare sistemi di generazione elettrica a basso impatto ambientale basati su idrogeno e celle a combustibile.

Un esempio significativo è il progetto europeo sHYpS che punta a rivoluzionare il trasporto marittimo con una tecnologia all’avanguardia: un sistema containerizzato di stoccaggio e utilizzo di idrogeno liquido per alimentare navi da crociera a emissioni zero. La rotta è tracciata: innovare per navigare verso un futuro più pulito.

Ne abbiamo parlato con l’ing. Tancredi Chinese di CENERGY.

Area_GreenTech
chiudi le info del video
ITER, la fusione nucleare che verrà
All News
In questo video:
ITER, la fusione nucleare che verrà

Uno dei temi forti al centro della Conferenza annuale del SiS FVG è stato quello trattato dall’intervento di Rossella Rotella, che ha portato la testimonianza diretta di uno dei progetti scientifici più ambiziosi al mondo: ITER, la cui costruzione è in corso a Cadarache, nel Sud della Francia, ad opera di un consorzio internazionale composto da Unione europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti d’America, India, Corea del Sud.

Si tratta di uno dei più grandi progetti internazionali di realizzazione di un reattore a fusione nucleare di tipo sperimentale, in grado di produrre un plasma di fusione con più potenza rispetto alla potenza elettrica richiesta a tutto l’impianto per riscaldare il plasma stesso. ITER è un reattore deuterio-trizio in cui il confinamento del plasma è ottenuto in un campo magnetico all’interno di una macchina denominata tokamak.

All News
chiudi le info del video
Economia circolare: il valore dello scarto
Area_GreenTech
In questo video:
Economia circolare: il valore dello scarto

Grazie alle nuove tecnologie, oggi è possibile valorizzare residui agricoli, ad esempio del legno e della cellulosa, reintegrandoli in processi industriali innovativi, come la produzione di polimeri da biomassa.

In questo contesto si inserisce AEP Polymers, azienda impegnata nella sintesi di polimeri sostenibili da biomasse di scarto. Dalla realizzazione di polioli per schiume, adesivi e coating poliuretanici fino all’adozione di buone pratiche per il risparmio idrico in laboratorio, AEP dimostra come si possa innovare con impatto, concretezza e visione.

Ne abbiamo parlato con Andrea Minigher, Co-Founder di AEP Polymers.

Area_GreenTech
chiudi le info del video