Vai direttamente ai contenuti della pagina
News

Torna Viva Marga, concorso a premi per le scuole, dedicato a Margherita Hack

20.10.2025
Primo appuntamento il 23 ottobre, a Gorizia
Istituzionale
Torna “VIVA MARGA”, concorso a premi per le scuole, occasione per rendere omaggio a Margherita Hack, una donna che ha saputo avvicinare la scienza alla società e un modo per stimolare nei giovani l’interesse alle materie STEM, mettendole in relazione con le discipline umanistiche.
In questa nuova edizione, il progetto “VIVA MARGA. MARGHERITA HACK E LA LUNA” prevede che nel corso dell’anno scolastico 2025-26 studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado di Trieste, di Gorizia e di Firenze, oltre che di scuole italiane all’estero (o estere con l’insegnamento dell’italiano), siano chiamati a produrre elaborati liberamente ispirati alla figura di Margherita Hack, messa in rapporto con l’immagine della Luna quale emerge dall’attività di studio degli scienziati o dall’ingegno creativo degli artisti.

I lavori potranno essere realizzati a titolo individuale, di gruppo o di classe ed essere indifferentemente di carattere testuale (saggi, racconti, poesie, sceneggiature e simili), artistico (disegni, dipinti, fotografie, sculture, installazioni, fumetti, video, compresi quelli relativi ad animazioni teatrali, interpretazioni musicali o esibizioni di danza, e simili) o digitale (siti web, podcast, blog, escape room, ambienti virtuali e simili). L’approccio quindi potrà essere multidisciplinare, condotto prevalentemente da docenti di materie scientifiche, ma anche, più in generale, da altri insegnanti che abbiano intenzione di impegnarsi.

Il concorso, promosso dall’Organizzazione di volontariato culturale “Radici&Futuro” e sostenuto e patrocinato da numerosi partner della comunità scientifica di cui Margherita Hack faceva parte, tra i quali anche Area Science Park, prevede alcuni eventi pubblici e incontri tematici con gli studenti al fine di approfondire la conoscenza di questa grande donna, scienziata e divulgatrice che ha segnato parte della storia della ricerca scientifica.
Primo appuntamento a Gorizia giovedì 23 ottobre 2025, ore 9, presso l’Aula Magna di Scienze Internazionali e Diplomatiche
dell’Università degli studi di Trieste, via Alviano 18.
Per maggiori informazioni sul concorso: www.vivamarga.it