Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione
Da oggi al 15 novembre Pechino e Hangzhou ospitano la XIV edizione della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, iniziativa coordinata da Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Beijing Municipal Science and Technology Commission, Administrative Commission of Zhongguancun Science Park in collaborazione con il Zhejiang Provincial Department of Science and Technology.
Il ricco programma ha preso avvio con la cerimonia inaugurale alla presenza dei Ministri Anna Maria Bernini e Yin Hejun, durante la quale sono stati siglati 14 Accordi di Cooperazione tra istituzioni, università, enti di ricerca e imprese italiane e cinesi con l’obiettivo di avviare progetti congiunti. Tra questi anche uno siglato da Elettra Sincrotrone Trieste con lo Shanghai Advanced Research Institute dell’Accademia Cinese delle Scienze. A seguire sessioni tematiche, incontri One-to-One, visite a Centri di ricerca e Laboratori di eccellenza, il tutto con l’intento di stimolare l’interazione tra le istituzioni e il mondo dell’innovazione dei due Paesi sulle tematiche prioritarie presenti nel Piano d’Azione per il Rafforzamento del Partenariato Strategico Globale Italia-Cina 2024–2027.
La Presidente di Area Science Park, Caterina Petrillo, ha partecipato alla sessione tematica dedicata a Scienze della Vita e Scienze della Salute con un intervento focalizzato sul ruolo delle infrastrutture di ricerca e tecnologiche integrate negli ecosistemi dell’innovazione, strumenti essenziali per diffondere la conoscenza e rafforzare i territori. In particolare, la prof. Petrillo ha portato l’esempio di “Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade” (PRP@CERIC), infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa e integrata nel parco scientifico e tecnologico di Trieste, gestito e sviluppato da Area Science Park. PRP@Ceric integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, virologia, genomica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale o vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di nuovi possibili focolai.
“La Settimana Italia-Cina è un’importante piattaforma di confronto e scambio tra due culture interessate a lavorare assieme per affrontare le future sfide globali – ha dichiarato la Presidente Petrillo -. La strategia di Area, che ho avuto l’occasione di presentare nel corso del mio intervento a Pechino, è in linea con la nuova programmazione europea che integra le Infrastrutture di ricerca e tecnologiche negli ecosistemi dell’innovazione. In questa prospettiva, Area Science Park, con le sue caratteristiche uniche, può sviluppare un forte vantaggio competitivo”.
La XIV edizione della Settimana Italia-Cina assume un significato speciale poiché si colloca nel quadro dell’anniversario dei 55 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, una ricorrenza che sottolinea una cooperazione fondata sul confronto culturale e sulla crescita condivisa.