Premio Letterario Mondofuturo: gli appuntamenti in programma
Si avvia alla conclusione la II edizione del concorso per il miglior libro di fantascienza pubblicato in Italia nel 2024.
Si parla di contaminazione tra letteratura, scienza e fantascienza a Trieste dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 con gli incontri organizzati dal Premio Letterario Mondofuturo, nell’ambito del Trieste Science Plus Fiction Festival. Un appuntamento, giunto al secondo anno, che si arricchisce di nuove iniziative: dal coinvolgimento delle scuole alle presentazione di libri in diversi luoghi della città.
Il Premio Letterario Mondofuturo, promosso e realizzato dall’ente nazionale di ricerca Area Science Park e dal Centro Ricerche e Sperimentazioni Cinematografiche e Audiovisive La Cappella Underground nell’ambito della XXV edizione del Trieste Science+Fiction Festival, dà un riconoscimento al miglior libro di fantascienza, originale e non tradotto, pubblicato in Italia nel 2024. L’iniziativa nasce con l’intento di suscitare l’interesse pubblico verso la ricerca, la cultura scientifica e la letteratura, utilizzando la fantascienza come catalizzatore dell’attenzione.
Gli incontri si concentrano sui tre libri finalisti del Premio: Anticaja Canaglia di Cobol Pongide ed Emiglino Cicala (Edizioni Progetto Cultura), Cronache dalla deriva di Carlo Roselli (Zona 42) e Nero. Il complotto dei complotti di Luca Giommoni (effequ). Le opere esplorano temi connessi al mondo della ricerca scientifica: dai viaggi nel tempo all’intelligenza artificiale, dal teletrasporto agli alieni, alle pistole laser.
I libri finalisti sono stati selezionati da una Giuria di Esperti ed Esperte e saranno valutati da una Giuria di Scienziati e Scienziate che avrà il compito di scegliere l’opera da premiare. Tra i criteri che guideranno la scelta: l’originalità e la visione scientifica, tecnologica e sociale del racconto. Il Premio sarà assegnato a Trieste il 2 novembre nella giornata conclusiva del Trieste Science+Fiction Festival.
Di seguito il programma n dettaglio degli eventi.
31 OTTOBRE 2025
15.30 – 16.30
Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi, viale Miramare Trieste
Un viaggio fantascientifico – Racconti, letture e curiosità sui libri finalisti della II ed. del Premio Letterario MondoFuturo
Intervengono: Cobol Pongide ed Emiglino Cicala, autori di “Anticaja Canaglia” (Edizioni Progetto Cultura); Luca Giommoni, autore di “Nero. Il complotto dei complotti” (effequ); Carlo Roselli, autore di “Cronache dalla deriva” (Zona 42). Modera: Francesca Iannelli, giornalista Area Science Park
Per la prima volta l’Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi ospita un incontro tra scienza, fantascienza e letteratura alla presenza degli autori dei libri finalisti del Premio Letterario Mondofuturo. Gli scrittori racconteranno curiosità sulle loro opere e ne leggeranno dei piccoli estratti.
Evento gratuito; posti limitati e a esaurimento. Prenotazione obbligatoria telefonando al 040 4198911 (Centralino Istituto Rittmeyer).
—
1 NOVEMBRE 2025
16.00 – 17.00
Sci-Fi Dome, Piazza della Borsa, Trieste
Futuri sfocati: destini alla deriva
Intervengono: Carlo Roselli, autore di “Cronache dalla deriva” (Zona 42) e Giovanni Covone, astrofisico presidente della Società Italiana di Astrobiologia. Modera: Marina D’Alessandro, comunicatrice scientifica
Un futuro sfocato dell’Appennino meridionale, tra terre desolate e memorie in bilico. Cronache alla deriva (Zona 42) è un romanzo polifonico che riflette sul destino del pianeta, su memorie e intelligenze, solitudine e amore, mostrando come l’immaginazione possa costruire mondi possibili oltre la contemporaneità.
Evento gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Maggiori info: qui.
18.00 – 19.00
Sci-Fi Dome, Piazza della Borsa, Trieste
L’universo degli oggetti scaduti
Intervengono: Cobol Pongide ed Emiglino Cicala, autori di “Anticaja Canaglia” (Edizioni Progetto Cultura) e Alessio Ansuini, tecnologo Area Science Park. Modera: Giulia Basso, giornalista scientifica
In un mercato delle pulci di Roma, un uomo e un robot giocattolo intrecciano ricordi e rottami in diciannove racconti di “fantascienza del quotidiano”. Tra anticaglie, distorsioni temporali e tecnologie del futuro, oggetti dimenticati rivelano il potere di cambiare la realtà e l’umanità. Tutto questo è Anticaja Canaglia (Edizioni Progetto Cultura).
Evento gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Maggiori info: qui
2 NOVEMBRE 2025
15.00 – 16.00
Sci-Fi Dome, Piazza della Borsa, Trieste
Disoccupati nello spazio-tempo
Intervengono: Luca Giommoni, autore di “Nero. Il complotto dei complotti” (effequ) e Emanuele Panizon, ricercatore Area Science Park. Modera: Lorenza Masè, giornalista
Un giovane idealista usa il viaggio nel tempo per combattere ingiustizie e atrocità, ma incontra burocrazia kafkiana e poteri oscuri. Tra epoche diverse e personaggi eccentrici, Nero (effequ) esplora precariato, ambizioni frustrate e la drammatica ironia del destino.
Evento gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Maggiore info: qui
—
2 NOVEMBRE
18.00 – 19.00
Sci-Fi Dome, Piazza della Borsa, Trieste
Cerimonia di premiazione
Presenta: Loredana Lipperini, scrittrice e conduttrice radiofonica
Cerimonia di consegna del premio letterario Mondofuturo. Quale sarà l’opera che ha esplorato meglio il futuro attraverso la letteratura, unendo rigore scientifico e visione creativa?
Evento gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Maggiori info: qui
Il progetto Premio Letterario Mondofuturo è realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con il sostegno di “Io sono Friuli Venezia Giulia”.